Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Naspi e rimborso a debito ?

mrfunk

Utente
Buongiorno,
nel 2022 ho percepito 7500 euro di Naspi, non ho altri cud, mi hanno dato l'assegno unico per mio figlio di circa 2000 euro (totale nel 2022) e ho speso circa 1400 euro tra spese mediche e visite specifiche. Secondo la simulazione fatta su Taxfix mi esce un debito di 487,00 euro. Come puo' essere ? da febbraio 2023 sono assunto a tempo indeterminato in una ditta che mi paga anche se non in modo preciso, se dovessero addebitarmi il dovuto in busta paga io non devo pagare nulla ? mi spiego meglio a luglio penso di lavorare circa 100 ore e percepiro' circa 800,00 euro meno 487,00 euro di debito rimarrebbero 313,00 euro in busta paga. Non fidandomi molto del datore di lavoro ( ho sentito voci che non paghi i contributi) mi puo' succedere qualcosa o sono affari suoi una volta che mi sono stati tolti dal cedolino ? spero di essermi fatto capire. Grazie
 
Se vuoi verificare la tua posizione accedi al tuo 730 precompilato...inutile perder tempo per verificare se il risultato taxfix è giusto..
 
Ho guardato e l'unica cifra di 487,00 euro nella precompilata e' nella sezione c14 (riduzione della pressione fiscale) e mi esce trattamento erogato 487,00 euro.
Non so se e' questo che intendono come debito. Grazie
p.s. da febbraio 2023 sono assunto a tempo indeterminato in una ditta che mi paga anche se non in modo preciso, se dovessero addebitarmi il dovuto in busta paga io non devo pagare nulla ? mi spiego meglio a luglio penso di lavorare circa 100 ore e percepiro' circa 800,00 euro meno 487,00 euro di debito rimarrebbero 313,00 euro in busta paga. Non fidandomi molto del datore di lavoro ( ho sentito voci che non paghi i contributi) mi puo' succedere qualcosa o sono affari suoi una volta che mi sono stati tolti dal cedolino ? spero di essermi fatto capire. Grazie
 
Non devi guardare il quadro C (o meglio controlla che tu abbia indicati i giorni che le cifre tornino con il CUD ecc.) poi controlla che le spese che hai sostenuto siano tutte e poi lanci il prospetto di liquidazione e verifichi da cosa dipende l'eventuale debito. Il trattamento integrativo lo devi restituire se hai superato i 15000 oppure se non hai i requisiti oltre questo importo.
L'assegno unico non rientra nel reddito essendo un importo esente. Per i contributi non sei obbligato in solido è un debito del datore di lavoro.
L'importo del 730 lo puoi rateizzare inserendo le rate nel quadro F.
 
Grazie per la risposta, oggi provo. Non ho superato i 15000 euro, arrivo a 7500 euro con la naspi e non avevo altri lavori nel 2022. Togliendomi il debito eventualmente maturato dalla busta paga io sarei a posto quindi? Non è qualcosa che deve versare il datore di lavoro allo Stato? Siccome non mi fido molto non vorrei che non pagandolo lui me li richiedano a me. Grazie
 
Grazie per la risposta, oggi provo. Non ho superato i 15000 euro, arrivo a 7500 euro con la naspi e non avevo altri lavori nel 2022. Togliendomi il debito eventualmente maturato dalla busta paga io sarei a posto quindi? Non è qualcosa che deve versare il datore di lavoro allo Stato? Siccome non mi fido molto non vorrei che non pagandolo lui me li richiedano a me. Grazie

Probabilmente non ti spetta perché le detrazioni superano l'imposta, con 7500euro di reddito probabile che tu sia incapiente...ad ogni modo puoi anche non mettere il sostituto e pagarti il dovuto per conto tuo
 
Alto