Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

moltiplicatore

M

marta.f.

Ospite
qualcuno mi ha detto che esistono dei moltiplicatori abastanza precisi per calcolare l'effettivo costo di un dipendente.
ad esempio, per un barista che ha lordo in busta 1000, per quanto devo moltiplicare per ricomprendere tfr, ferie, 13, 14, permessi, malattia, ex festività, ecc?????
grazie mille
 
ma sei sicura della domanda? o forse intendevi il moltiplicatore per avere un costo orario del dipendente, basandosi sul lordo, 13esima, 14esima ecc?
 
Se ti procuri la % dei contributi carico ditta inps , la % dei contributi carico ditta inail e le % di altri contributi previdenziali dovresti essere in grado di calcolare il costo annuo di ogni singolo dipendente
Per il tfr vedi l'art. 2120 codice civile
 
si, la domanda è quella.
il consulente a cui ci appoggiamo, p. es. mi ha detto che per avere il costo effettivo ma indicativo di un operaio metalm. dovevo aggiungere al lordo in busta il 107% per ricomprendere tutte le voci che incidono sul costo aziendale.
ha preso il lordo da ccnl ed ha aggiunto il 107% che comprende tutte le voci che ho elencato.
non penso se è un dato creato da lui, anche perchè qualcun'altro mi ha confermato che effettivamente esistono queste % già predisposte per le diverse tipologia di contratti e di categorie.
 
Pensi che esista calcolatore in grado di calcolare con una semplice operazione il costo del lavoro? Se per questo, più che un calcolatore, potrebbe bastare anche una semplice calcolatrice che faccia le quattro operazioni!
Sai qual è il difficile? Definire gli elementi retributivi, correnti e differiti e contributivi.
Poi, tutto, diventa molto semplice.
 
Il costo orario di un lavoratore dipendente emerge da un prospetto, sottoscritto dal legale rappresentante, in cui deve essere esplicitato il calcolo del costo orario medio su base annua: (retribuzione annua lorda da CCNL o accordi interni più favorevoli, comprensiva di 13^, 14^, ferie, contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro,IRAP, accantonamento TFR) diviso per il monte ore annuo convenzionale da contratto. È possibile così ottenere un moltiplicatore: costo orario medio/importo orario lordo, da applicare, a parità di condizioni (retribuzione, aliquote), all'importo lordo.
credo che il consulente abbia applicato questo sistema creandosi delle tabelle personali. ma io pensavo ci fossero già predisposte.
 
La non semplificazione degli adepimenti paghe e contributi è vitale per i consulenti del lavoro ..altrimenti sarebbero inutili.
 
Alto