Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Mancata trasmissione 730 da parte caf

pacammi

Utente
Sono un dipendente statale mia moglie per i primi mesi dell’anno del 08 non lavorava per cui percepivo le detrazioni per coniuge a carico poi da maggio ha iniziato a lavorare e superando il limite oltre cui spettano le detrazioni ho provveduto immediatamente ad informare la mia amm.ne che alla successiva busta paga ha sospeso le detrazioni. L’anno successivo con il 730 ho riportato il coniuge a carico per mesi 0 così che in sede di conguaglio le detrazi venivano recuperate dall’amm.ne, è cosi è stato con la busta paga di giugno_Ora l’Agenzia delle Entrate con una lett. in cui dicono che in sede di controllo formale del CUD 09 redditi 08 , risulta che avevo percepito delle detrazioni per familiare a carico..che non mi spettavano e mi invitavano a pagare xx entro 30 giorni. Ho contestato il fatto e prodotto istanza di annullo allegando copia di 730 busta paga ma mi è stata rigettata. insomma devo ripagare? Loro dicono non avere ricevuto il 730 ma io che centro? Cosa mi consigliate di fare? Perché con si rivolgono al mio caf invece di me?
 
Quindi pare di capire che l'Agenzia non è in possesso del mod. 730 relativo all'anno 2008, è così? Hai sentito il CAF cosa dice in merito?
Ciao.
 
Inoltre hai mostrato all'Ade le buste paga nelle quali l'amministrazione da cui dipendi ha effettuato le trattenute da assistenza fiscale? Perché in tal caso dimostri loro che effettivamente hai restituito le detrazioni non spettanti e dunque hai pagato il dovuto.
Ciao.
 
Ho consegnato la copia del 730 (730/3) che mi aveva riliasciato il caf copia busta paga, copia di una dichiarazione del sostituto d'imposta che attesta di aver effettuato le operazopmo contabili previste dalla legge e che lìimporto delle trazioni x coniuge a carico sono state recuperate ma mi hanno risposto picche!!!ma che fisco amico è! io li porto a striscia!
A quanto pare loro non hanno ricevuto il il 730 elettronicamente poichè il mio caf per un errore forse informatico non l'ha trasmesso!!!! ora che centro io? xche non se la vedono con il caf ? sentendo questi ultimi stanno ristrasmettendo il 730 e mi faranno una dichiarazione di trasmissione tardiva e con questa avanzerò domanda di annullamento della cartella che mi arriverà. Che ne pensate? E una strada valida?
 
Se dalla documentazione in tuo possesso risulta che hai effettivamente restituito le detrazioni non spettanti, quando arriverà la cartella inoltrerai istanza di annullamento in autotutela e, stai attento, entro 60 gg. dalla notifica della stessa dovrai presentare ricorso in CTP (la presentazione dell'istanza in autotutela non sospende i termini per la presentazione del ricorso) chiedendo nello stesso che l'ufficio venga condannato a rifondere le spese legali. Vedrai che presentando ricorso molto probabilmente ti annullerano la cartella.
Ciao.
 
Se dalla documentazione in tuo possesso risulta che hai effettivamente restituito le detrazioni non spettanti, quando arriverà la cartella inoltrerai istanza di annullamento in autotutela e, stai attento, entro 60 gg. dalla notifica della stessa dovrai presentare ricorso in CTP (la presentazione dell'istanza in autotutela non sospende i termini per la presentazione del ricorso) chiedendo nello stesso che l'ufficio venga condannato a rifondere le spese legali. Vedrai che presentando ricorso molto probabilmente ti annullerano la cartella.
Ciao.

Grazie a tutti ma Rocco oltre oltre a richiedere l'annullamento in autotutela devo fare pure ricorso alla commissione tributaria!
 
Tieni presente che se fai scadere i termini per presentare ricorso senza che nel frattempo l'ufficio abbia annullato l'atto in via di autotutela la pretesa diventa definitiva e stai sicuro che decorsi i termini senza che sia stato proposto ricorso l'annullamento in autotutela difficilmente l'ufficio te lo concederà (l'autotutela è un atto discrezionale dell'ufficio). Quindi bisogna presentare istanza in autotutela e presentare altresì ricorso in CTP chiedendo al giudice tributario la condanna dell'ufficio alle spese legali dopodiché, qualora l'ufficio dovesse annullare l'atto in autotutela in pendenza di giudizio, chiederà al giudice che il giudizio si estingua per cessata materia del contendere ex art. 46 Dlgs 546/92. Il giudice, nel pronunciarsi, dovrebbe condannare l'ufficio a rifonderti le spese legali (ci sono diverse sentenze in merito).
Ciao.
 
Grazie Sig Rocco
Ma la cosa grave e che io i soldi li ho restituiti con il 730 e la mancanza è del CAF della mia amm.ne che non ha trasmesso il file delle dichiarazioni (io ho la copia del 730/3) e non appena ritrasmesso mi faranno una dichiarazione di trasmissione tardiva ( quindi sicuramente saranno sanzionati anche loro) io che centro e questo che mi da rabbia!! però dovrò agire come dice lei facedno sia la richiesta di annullamento in autotutela aggiungendo laììl'ultimo documento che facendo il ricorso ( non ho molta esperienza ne feci uno anni fa per una agevolazione che non mi avevano riconosciuta) l'importo dovuto non è elevato circa 420 euro quindi dovrei sborsare altri soldi anche per il ricorso.
ha qualche altro consiglio da darmi?
 
Alto