Salve a tutti,
ringrazio in anticipo chiunque possa darmi una mano, soprattutto in considerazione dell'argomento trattato dell'ISEE corrente, di per se molto ostico
Ho presentato a Febbraio 2024 un ISEE corrente per la variazione della sola condizione reddituale, a seguito della perdita del lavoro con contratto a tempo indeterminato avvenuta ad ottobre 2023.
L'ISEE è stato pertanto presentato considerando solo i redditi degli ultimi due mesi. La validità dell'ISEE è di sei mesi, quindi ad agosto dovrò rinnovarlo, presentando un secondo ISEE corrente.
L'unico reddito che percepisco attualmente da disoccupato è quello della NASPI.
Di seguito i miei quesiti:
1 - il secondo ISEE corrente che dovrò presentare ad agosto, posso sempre riferirlo ai redditi (da NASPI) degli ultimi due mesi di giugno e luglio (facendo quindi sempre valere la perdita del lavoro a tempo indeterminato) o questa volta dovrò far riferimento agli ultimi 12 mesi?
2 - i due mesi a cui riferire l'ISEE, sono da considerarsi come mesi solari (giugno e luglio) o vanno conteggiati a ritroso a decorrere dalla data esatta in cui si è presentato il nuovo ISEE ?
Es: presento l'ISEE il 10 agosto e indico solo i redditi da NASPI che mi sono stati accreditati nell'arco di tempo di due mesi a partire dalla predetta data, e cioè nel periodo 10 agosto -10 giugno.
Il secondo quesito potrebbe sembrare irrilevante, in realtà è di estrema utilità, in quanto potrebbe essere un escamotage che permetterebbe "legalmente" di dichiarare meno redditi, visto che l'accredito della Naspi non avviene sempre alla stessa data, venendo certe volte anticipato anche a prima del 10 del mese, ricadendo così al di fuori dei due mesi.
ringrazio in anticipo chiunque possa darmi una mano, soprattutto in considerazione dell'argomento trattato dell'ISEE corrente, di per se molto ostico
Ho presentato a Febbraio 2024 un ISEE corrente per la variazione della sola condizione reddituale, a seguito della perdita del lavoro con contratto a tempo indeterminato avvenuta ad ottobre 2023.
L'ISEE è stato pertanto presentato considerando solo i redditi degli ultimi due mesi. La validità dell'ISEE è di sei mesi, quindi ad agosto dovrò rinnovarlo, presentando un secondo ISEE corrente.
L'unico reddito che percepisco attualmente da disoccupato è quello della NASPI.
Di seguito i miei quesiti:
1 - il secondo ISEE corrente che dovrò presentare ad agosto, posso sempre riferirlo ai redditi (da NASPI) degli ultimi due mesi di giugno e luglio (facendo quindi sempre valere la perdita del lavoro a tempo indeterminato) o questa volta dovrò far riferimento agli ultimi 12 mesi?
2 - i due mesi a cui riferire l'ISEE, sono da considerarsi come mesi solari (giugno e luglio) o vanno conteggiati a ritroso a decorrere dalla data esatta in cui si è presentato il nuovo ISEE ?
Es: presento l'ISEE il 10 agosto e indico solo i redditi da NASPI che mi sono stati accreditati nell'arco di tempo di due mesi a partire dalla predetta data, e cioè nel periodo 10 agosto -10 giugno.
Il secondo quesito potrebbe sembrare irrilevante, in realtà è di estrema utilità, in quanto potrebbe essere un escamotage che permetterebbe "legalmente" di dichiarare meno redditi, visto che l'accredito della Naspi non avviene sempre alla stessa data, venendo certe volte anticipato anche a prima del 10 del mese, ricadendo così al di fuori dei due mesi.