Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

INSERIMENTO CONGIUNTA CON 730 PRECOMPILATO SEMPLIFICATO

La Lara

Utente
Buongiorno, sto tentando di portare a termine la dichiarazione congiunta tramite 730 semplificato (cosa che ho fatto anche l'anno scorso), ma quest'anno, se nella mia area riservata compare la possibilità di scegliere la DICHIARAZIONE CONGIUNTA (e l'ho selezionata, impostandomi come coniuge), nell'area riservata di mio marito , nel MENU' SULLA SINISTRA, non compare proprio questa possibilità di scelta: non esiste proprio la scelta "DICHIRAZIONE CONGIUNTA" . Non ne capisco il motivo. Come posso risolvere? Grazie in anticipo
 
No, l'ho messo, o meglio c'era già inserito il mio codice fiscale. L'ho pure riconfermato per scrupolo. Tra l'altro facendo l'invio per il mio 730, mi segnala, correttamente, che il mio 730 rimane in attesa che il mio coniuge (e cita correttamente il suo codice fiscale) proceda all'inoltro. Solo allora anche il mio si considererà inviato. Poi entro nel 730 del mio coniuge e non trovo la possibilità di selezionare CONGIUNTA, manca proprio la scelta. Non ho una spiegazione. L'unica modifica che ho fatto ai familiari e togliere mio figlio, in quanto non è più a carico (ed invece risultava in carico a lui ancora al 50% dalla CU), ma non vedo come possa ostacolare la congiunta.
 
Nel suo 730 la parte sostituto è compilata con l'azienda in cui lui lavora, nel mio 730 invece è ovviamente sparita la possibilità di scelta del sostituto dopo che ho selezionato "CONGIUNTA" in qualità di coniuge. La email è registrata, ma ho inserito la mia, perché sono io che mi occupo di tutto, che ho peraltro utilizzato ovviamente anche nella mia area riservata...può essere quello il problema: avere inserito la medesima email per me e per lui?
 
Ho trovato il problema. Entravo nella dichiarazione di mio marito come persona di fiducia, quindi mi lasciava operare solo sui dati suoi personali, in quanto lui stesso mi aveva delegata, ma, come è giusto che sia, non mi concedeva la possibilità di operare per un terzo (il congiunto) che, nel caso specifico e concreto sono sempre io, ma in linea teorica la persona di fiducia e il coniuge possono benissimo non coincidere, ne consegue che la persona di fiducia si troverebbe a operare per un terzo da cui non è stata delegata. Grazie comunque per l'interessamento. Buona serata.
 
Alto