Salve a tutti!
Intanto vorrei ringraziare il forum per la "sua presenza". E' la prima volta che posto e, assieme ai saluti, vi vorrei sottomettere un problema che sto affrontando in questo periodo, sperando di avere un suggerimento da parte vostra.
1) Ho ricevuto un atto da parte dell'agenzia delle entrate dove si fa riferimento ad un importo a "credito" indebitamente versato nell'anno 2006, riferito al 2005.
Senza entrare troppo nei dettagli, il commercialista ha commesso un errore ed inoltre, tale importo a credito è stato presentato a mia insaputa tramite modello F24 presso una banca a me sconosciuta lo stesso giorno nel quale io effettuavo un pagamento presso la mia banca di riferimento di un altro modello F24 (16 Marzo 2006). Quindi il commercialista ha prodotto un F24 a credito a mia insaputa, l'ha firmato a questo punto a nome mio, e l'ha versato presso uno sportello bancario senza che io sapessi nulla.
La mia richiesta naturalmente è stata: devi pagarmi gli interessi per l'errore da te commesso.
Fin qui potrebbe essere tutto lineare ma c'è un problema:
2) Il commercialista mi ha seguito dal 2001 al 2007 senza mai richiedere alcun compenso o presentarmi fattura per il lavoro svolto! Nonostante le mie continue richieste riguardo il compenso da riconoscergli, negli anni ha sempre glissato sull'argomento (poichè tale commercialista lavorara attivamente per l'azienda presso la quale lavoravo, ho creduto che la stessa azienda riconoscesse ai dipendenti questo servizio e gratuitamente, come peraltro mi accade ora con un'altra azienda).
Ora, dopo mia segnalazione del suo errore mi ha risposto:
primo, non ho una fattura dove tu mi hai pagato per il servizio svolto e quindi l'assicurazione non mi riconosce la copertura per l'errore o presunto tale da me commesso;
secondo, se te mi denunci per l'azione che ho compiuta, ti faccio ingiunzione di pagamento per richiedere tutte le annualità che non mi hai pagato (ma che lui non ha mai richiesto ne per le quali ha presentato fattura).
Come devo procedere? Spero possiate aiutarmi.
Cordiali Saluti,
Marco
Intanto vorrei ringraziare il forum per la "sua presenza". E' la prima volta che posto e, assieme ai saluti, vi vorrei sottomettere un problema che sto affrontando in questo periodo, sperando di avere un suggerimento da parte vostra.
1) Ho ricevuto un atto da parte dell'agenzia delle entrate dove si fa riferimento ad un importo a "credito" indebitamente versato nell'anno 2006, riferito al 2005.
Senza entrare troppo nei dettagli, il commercialista ha commesso un errore ed inoltre, tale importo a credito è stato presentato a mia insaputa tramite modello F24 presso una banca a me sconosciuta lo stesso giorno nel quale io effettuavo un pagamento presso la mia banca di riferimento di un altro modello F24 (16 Marzo 2006). Quindi il commercialista ha prodotto un F24 a credito a mia insaputa, l'ha firmato a questo punto a nome mio, e l'ha versato presso uno sportello bancario senza che io sapessi nulla.
La mia richiesta naturalmente è stata: devi pagarmi gli interessi per l'errore da te commesso.
Fin qui potrebbe essere tutto lineare ma c'è un problema:
2) Il commercialista mi ha seguito dal 2001 al 2007 senza mai richiedere alcun compenso o presentarmi fattura per il lavoro svolto! Nonostante le mie continue richieste riguardo il compenso da riconoscergli, negli anni ha sempre glissato sull'argomento (poichè tale commercialista lavorara attivamente per l'azienda presso la quale lavoravo, ho creduto che la stessa azienda riconoscesse ai dipendenti questo servizio e gratuitamente, come peraltro mi accade ora con un'altra azienda).
Ora, dopo mia segnalazione del suo errore mi ha risposto:
primo, non ho una fattura dove tu mi hai pagato per il servizio svolto e quindi l'assicurazione non mi riconosce la copertura per l'errore o presunto tale da me commesso;
secondo, se te mi denunci per l'azione che ho compiuta, ti faccio ingiunzione di pagamento per richiedere tutte le annualità che non mi hai pagato (ma che lui non ha mai richiesto ne per le quali ha presentato fattura).
Come devo procedere? Spero possiate aiutarmi.
Cordiali Saluti,
Marco