Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Importo a credito indebitamente versato

Balduran

Utente
Salve a tutti!
Intanto vorrei ringraziare il forum per la "sua presenza". E' la prima volta che posto e, assieme ai saluti, vi vorrei sottomettere un problema che sto affrontando in questo periodo, sperando di avere un suggerimento da parte vostra.

1) Ho ricevuto un atto da parte dell'agenzia delle entrate dove si fa riferimento ad un importo a "credito" indebitamente versato nell'anno 2006, riferito al 2005.
Senza entrare troppo nei dettagli, il commercialista ha commesso un errore ed inoltre, tale importo a credito è stato presentato a mia insaputa tramite modello F24 presso una banca a me sconosciuta lo stesso giorno nel quale io effettuavo un pagamento presso la mia banca di riferimento di un altro modello F24 (16 Marzo 2006). Quindi il commercialista ha prodotto un F24 a credito a mia insaputa, l'ha firmato a questo punto a nome mio, e l'ha versato presso uno sportello bancario senza che io sapessi nulla.

La mia richiesta naturalmente è stata: devi pagarmi gli interessi per l'errore da te commesso.

Fin qui potrebbe essere tutto lineare ma c'è un problema:

2) Il commercialista mi ha seguito dal 2001 al 2007 senza mai richiedere alcun compenso o presentarmi fattura per il lavoro svolto! Nonostante le mie continue richieste riguardo il compenso da riconoscergli, negli anni ha sempre glissato sull'argomento (poichè tale commercialista lavorara attivamente per l'azienda presso la quale lavoravo, ho creduto che la stessa azienda riconoscesse ai dipendenti questo servizio e gratuitamente, come peraltro mi accade ora con un'altra azienda).
Ora, dopo mia segnalazione del suo errore mi ha risposto:
primo, non ho una fattura dove tu mi hai pagato per il servizio svolto e quindi l'assicurazione non mi riconosce la copertura per l'errore o presunto tale da me commesso;
secondo, se te mi denunci per l'azione che ho compiuta, ti faccio ingiunzione di pagamento per richiedere tutte le annualità che non mi hai pagato (ma che lui non ha mai richiesto ne per le quali ha presentato fattura).

Come devo procedere? Spero possiate aiutarmi.

Cordiali Saluti,
Marco
 
Riferimento: Importo a credito indebitamente versato

... Come devo procedere? Spero possiate aiutarmi.

prima di provare a dare una risposta avrei tre domande:
1) di che cifra stiamo parlando?
2) ma dal 2001 al 2007 il commercialista ti ha prestato l'assistenza si o no?
3) se ti ha prestato l'assistenza, che tipo di assistenza ti ha dato? (tenuta contabilità, redazione dichiarazione dei redditi, ecc.)
 
Riferimento: Importo a credito indebitamente versato

prima di provare a dare una risposta avrei tre domande:
1) di che cifra stiamo parlando?
2) ma dal 2001 al 2007 il commercialista ti ha prestato l'assistenza si o no?
3) se ti ha prestato l'assistenza, che tipo di assistenza ti ha dato? (tenuta contabilità, redazione dichiarazione dei redditi, ecc.)

ciao, intanto grazie per la celere risposta.

1) stiamo parlando di 3000 euro (1800 a mio carico poichè gli interessi di mora ammontano a 1200 euro che intenderei far pagare a lui).
2) mi ha prestato assistenza prendendo le mie fatture (i pagamenti che ricevevo dalla mia azienda) direttamente dalla mia azienda e presentando regolarmente il modello unico
3) non saprei dirti esattamente, nel senso, essendo ********* in materia, tutto quello che facevo io era fornirgli fatture da detrarre (acquisto materiale informatico, poca roba comunque) poichè le fatture che mi venivano pagate venivano inviate direttamente dalla mia azienda. Si tratta di fatture presentate da un consulente informatico, quindi a livello di contabilità parliamo di poco "effort" secondo me. Presentava la dichiarazione (modello unico) e mi forniva i moduli F24 per effettuare il pagamento.

L'importo non è altissimo, ma :
1) per causa sua in passato fui costretto a pagare 6300 euro
2) l'azione da lui compiuta secondo me è assolutamente illecita e meritevole di denuncia

Comunque naturalmente vorrei valutare vostri suggerimenti prima di presentare denuncia ai carabinieri ed avviare una serie di procedimenti, senza avere poi la certezza di avere la ragione dalla mia parte.

Grazie
Marco
 
Riferimento: Importo a credito indebitamente versato

innanzitutto, premetto che sono un commercialista e, quindi, la mia risposta è senza dubbio di parte.

ciò detto, si tratta di 7 anni di assistenza per una contabilità minima e relativa dichiarazione dei redditi.

ragionando per ipotesi un compenso minimo (ma proprio minimo, imho) ammonta a 50 euro mensili, cioè 600 euro all'anno che fanno 4.200 euro dal 2001 al 2007.

ora magari non te ne sei mai accorto, ma l'assistenza professionale l'hai pure ricevuta e quindi dovresti (avresti dovuto) pagare almeno 4.200 ...

scrivi che non sapevi che aveva presentato un mod. F24 al tuo posto: ma normalmente chi presentava i mod. F24, lui o tu personalmente?

credo che, in ogni caso, il tuo ex commercialista abbia presentato il mod. F24 in buona fede, mica per danneggiarti (poi siamo d'accordo che avrebbe dovuto dirtelo ...).

con la denuncia secondo me non vai da nessuna parte ... : diciamo che ti rimborsa quanto chiedi, poi però - imho - è corretto che tu paghi anche per l'assistenza dal 2001 al 2007 ... alla fine (fatto il conto dare e avere) ne vale la pena?
 
Riferimento: Importo a credito indebitamente versato

innanzitutto, premetto che sono un commercialista e, quindi, la mia risposta è senza dubbio di parte.

ciò detto, si tratta di 7 anni di assistenza per una contabilità minima e relativa dichiarazione dei redditi.

ragionando per ipotesi un compenso minimo (ma proprio minimo, imho) ammonta a 50 euro mensili, cioè 600 euro all'anno che fanno 4.200 euro dal 2001 al 2007.

ora magari non te ne sei mai accorto, ma l'assistenza professionale l'hai pure ricevuta e quindi dovresti (avresti dovuto) pagare almeno 4.200 ...

scrivi che non sapevi che aveva presentato un mod. F24 al tuo posto: ma normalmente chi presentava i mod. F24, lui o tu personalmente?

credo che, in ogni caso, il tuo ex commercialista abbia presentato il mod. F24 in buona fede, mica per danneggiarti (poi siamo d'accordo che avrebbe dovuto dirtelo ...).

con la denuncia secondo me non vai da nessuna parte ... : diciamo che ti rimborsa quanto chiedi, poi però - imho - è corretto che tu paghi anche per l'assistenza dal 2001 al 2007 ... alla fine (fatto il conto dare e avere) ne vale la pena?

Capisco il tuo punto di vista ma:
1) Ho sempre pagato personalmente i modelli F24.
2) Non ho mai dato delega per farlo al posto mio
3) Il modello è stato presentato per rimediare ad un errore da lui commesso (non capisco ancora il significato dell'importo a Credito per rimediare ad un errore pregresso)
4) Esiste una prescrizione per l'emissione delle fatture? Intendo dire, è possibile nel 2010 emettere fatture per una attività svolta nel 2001?

grazie
Marco
 
Riferimento: Importo a credito indebitamente versato

...
1) Ho sempre pagato personalmente i modelli F24.
2) Non ho mai dato delega per farlo al posto mio

ok

3) Il modello è stato presentato per rimediare ad un errore da lui commesso (non capisco ancora il significato dell'importo a Credito per rimediare ad un errore pregresso)
4) Esiste una prescrizione per l'emissione delle fatture? Intendo dire, è possibile nel 2010 emettere fatture per una attività svolta nel 2001?

naturalmente devi essere tenuto indenne dalle sanzioni dovute per l'errore del commercialista: su questo non ci piove (e hai pure diritto ad avere una spiegazione chiara di che cosa è successo perchè neppure io capisco l'errore commesso).
Però d'altra parte - ed è quello che ho cercato di spiegare - non puoi pensare di aver usufruito per anni di prestazioni professionali gratuitamente (il lavoro è lavoro per tutti) ... pensa solo che se ti fossi rivolto ad altro professionista (di tua fiducia) avresti sicuramente pagato un compenso ...

per quanto riguarda la prescrizione, credo che sia applicabile il termine triennale ai sensi dell'art. 2956 c.c.: però tieni presente che il compenso che ti ho ipotizzato io (50 euro/mese) è solo indicativo ... (potrebbe essere maggiore a seconda delle prestazioni rese).

fossi al tuo posto cercherei di trovare un accordo per evitare anche le spese legali e l'alea di un eventuale giudizio
 
Riferimento: Importo a credito indebitamente versato

ok



naturalmente devi essere tenuto indenne dalle sanzioni dovute per l'errore del commercialista: su questo non ci piove (e hai pure diritto ad avere una spiegazione chiara di che cosa è successo perchè neppure io capisco l'errore commesso).
Però d'altra parte - ed è quello che ho cercato di spiegare - non puoi pensare di aver usufruito per anni di prestazioni professionali gratuitamente (il lavoro è lavoro per tutti) ... pensa solo che se ti fossi rivolto ad altro professionista (di tua fiducia) avresti sicuramente pagato un compenso ...

per quanto riguarda la prescrizione, credo che sia applicabile il termine triennale ai sensi dell'art. 2956 c.c.: però tieni presente che il compenso che ti ho ipotizzato io (50 euro/mese) è solo indicativo ... (potrebbe essere maggiore a seconda delle prestazioni rese).

fossi al tuo posto cercherei di trovare un accordo per evitare anche le spese legali e l'alea di un eventuale giudizio

Credo anche io si possa fare riferimento a:

"Parcelle di professionisti (notai, avvocati e commercialisti, etc.) 3 anni, art.2956 e 2957 c.c. "

Il termine decorre, in generale, dalla prestazione. Per gli avvocati puo' decorrere dalla sentenza passata in giudicato, dall' accordo conciliativo o dalla revoca del mandato.
Per tutti gli affari non terminati la prescrizione decorre dall'ultima prestazione.

Quindi, poichè l'ultima attività è stata effettuata nel 2007 potrei dedurre che non ha più possibilità di presentare fattura per il lavoro svolto, giusto?
 
Alto