Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Figlio a carico con reddito

G

giorgio fr

Ospite
Sono uno studente universitario.
Nel 2004 sono risultato a carico di mio padre. Nel 2005 ho ricevuto 2500€ lordi (-19%ritenuta) per una prestazione occasionale.

Ho letto che non avendo superato 2840 euro dovrei rimanere a carico di mio padre che potrà fruire della detrazione prevista.
Il reddito complessivo dichiarato da mio padre dovrà sommare anche i miei 2500 euro lordi??

Posso recuperare il 19% di imposta versata dal mio datore di lavoro(500€) presentando 730 o Unico anche rimanendo a carico di mio padre?

Eventuali spese detraibili (spese mediche, tasse universitari, 36%) da chi andranno detratte? Da mio padre oppure da me nel mio eventuale modello UNICO/730.

Forse qualcuno può darmi una mano.
Grazie e cIao
 
Dal punto di vista fiscale sono considerati familiari a carico tutti i membri della famiglia che non hanno posseduto un reddito complessivo superiore a euro 2.840,51 (5.500.000 di lire) al lordo degli oneri deducibili. Quindi per il 2005 sei a carico di tuo padre.

No, tuo padre non dovrà sommare il tuo reddito.

Sì, puoi recuperare il 19% (?????? probabilmente è il 20% a titolo di ritenuta di acconto) presentando la dichiarazione dei redditi, rimanendo a carico.

Le eventuali spese detraibili saranno detratte dal genitore.
 
ti ringrazio molto. hai chiarito perfettamente i miei dubbi.
20% certo non 19%, sono rimasto indietro con le aliquote...

ciao e grazie
 
concordo con Emil ( che saluto).
Ho avuto due casi simili ai tuoi, ho consigliato di fare l'unico richiedendo rimborso delle ritenute subite, vista la no tax area.
 
Re: Figlia a carico con reddito

Michele Data 17-01-06

Nel 2005 mia figlia ha percepito , per la prima volta , un reddito superiore a 2840 euro. Nella prossima dichiarazione redditi 730 , lei dovrà presentare un modello a parte?

Ringrazio.
 
Re: Figlia a carico con reddito

se parli di 730 suppongo che si tratti di lavoro dipendente, ammesso che abbia lavorato per un solo datore di lavoro e che quindi quest'ultimo le abbia applicato la tassazione correttamente, non è tenuta a presentare dichiarazione dei redditi solo perché non è più a carico dei genitori, presenterà 730 se ha delle spese da detrarre. Ti ricordo che il 730 congiunto si può effettuare solo tra coniugi e che non potrai indicare più tua figlia a carico per tutto il 2005.
 
Re: Figlia a carico con reddito

E' tutto chiaro.

ringrazio molto per la cortesia.

[%sig%]
 
Alto