-Quando l'acconto è del 100% (cioè pagamento anticipato) emetto una normale fattura TD01 alla data dell'accredito, con scritto in una riga:
"Fattura di anticipo per pagamento merce ordinata e da consegnare a materiale pronto". Poi, alla consegna/spedizione del materiale emetto un DDT, ma nessuna fattura a zero. indipendentemente se la fornitura è nello stesso mese o nel successivo. (Sono trimestrale io).
Buongiorno a te, ti faccio una premessa non sapendo se conosci la differenza fra acconto e caparra:
ACCONTO - con esso dai corso al contratto di fornitura merce;
CAPARRA - con essa NON dai corso al contratto di fornitura, semplicemente la "prenoti", dai evidenza di avere intenzione in tal senso.
La differenza fra i 2 istituti è sostanziale per quel che ti interessa, l'acconto infatti va fatturato obbligatoriamente mentre la caparra no è facoltativo (su questo forum ci sono diverse discussioni a riguardo).
Nel caso proposto, non so se prima della fornitura c'è un contratto scritto/verbale - cmq in caso che il bonifico anticipato sia imputato come acconto, esso andrebbe obbligatoriamente fatturato. Certifichi il pagamento anticipato, la merce qui non c'entra nulla è solo un movimento di denaro.
Al momento che consegni la merce con ddt, essa va fatturata (fattura riepilogativa mensile generata da ddt da inviare entro il 15 del mese successivo) - in fattura poi detrarrai l'acconto percepito giusta fattura precedente n. ___ del ___
se la fornitura della merce avviene nello stesso mese del pagamento, allora puoi emettere una sola fattura, al contrario prima fatturi l'acconto poi fatturi la merce detraendo l'acconto
Se il bonifico anticipato lo consideri come caparra, esso non va obbligatoriamente fatturato, lo registri semplicemente come un pagamento anticipato dal cliente nella tua contabilità. Quindi emetti una fattura accompagnatoria per la merce, oppure ddt e successiva fattura riepilogativa. Sul campo pagamento evidenzierai "effettuato" e finita lì.
è obbligatorio che tutti i pagamenti ricevuti abbiano un giustificativo contabile (scontrino, fattura) creato alla data del pagamento stesso??
dipende da come viene considerato il pagamento (acconto o caparra); rammenta che il rapporto col tuo cliente ce l'hai per la vendita merce, quindi tu fatturi principalmente la merce. Se il cliente ti paga in un mese precedente allora fatturi anche il pagamento anticipato se questo è acconto perchè stai eseguendo il contratto di fornitura merce prima della consegna.