Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

F24 compensazioni INPS

A

Andrearoma

Ospite
Gradirei una vostra conferma in merito:
da quello che ricordo è possibile compensare un'eccedenza contributiva INPS versata nell'anno precedente (CREDITO INPS risultante da UNICO 2004) con altri debiti tributari e contributivi.
Se non ricordo male il credito contributivo nel modello F24 va indicato usando gli stessi codici (alfanumerici, campo matricola INPS, periodo da genn. a dic.) trasmessi dall'INPS all'iscritto, con l'invio del frontespizio dei modelli F24 prestampati, per il versamento del saldo annuale alla stessa scadenza di UNICO.
Faccio un esempio:
contribuente che ha evidenziato nel quadro RR di Unico 2004 un eccedenza di contributi e quindi un credito INPS 2003.
Per compensare il versamento del IV contributo fisso 2004 (scadenza del 16/2/2005) presentando un mod. f24 a zero, che dati deve indicare nella riga in cui evidenziarà l'importo del credito contributivo impiegato per la compensazione? Secondo me i codici che l'anno prima l'INPS gli aveva comunicato, con l'invio degli f24 prestampati, per il versamento dell'eventuale saldo 2003.
Ma se così fosse sarebbe corretto indicare oggi, cioè nel 2005, nel mod. f24 un credito datato 2003? Sul punto ho dei dubbi ed in altenativa si può pensare ad una compensazione INPS "interna", cioè tra credito INPS dell'anno precedente e debito per il contributo fisso sul minimale relativo all'anno corrente senza presentazione del mod. f24? e se sì in che modo?
 
secondo me è corretto usare il credito datato 2003. a me era successo di versare 2 volte lo stesso contributo e l'inps mi aveva detto di usare la stessa "stringa" in compensazione, però a differenza del tuo caso era successo nello stesso anno.
in un altro caso un cliente era passato da artigiano a commerciante e nell'attesa dei mod f24 aveva continuato a pagare come artigiano.ho sentito l'inps e lei stessa mi ha dato il codice da utilizzare per pagare l'inps commerciante con il credito inps artigiano.
senza l'f24 mi pare di ricordare che puoi non presentarlo, non riportando detto importo nell'RP dell'unico.

non so se ti saranno di aiuto i miei casi, spero di si.
ciaooo
 
il credito inps che risulta, sarebbe il saldo. pertanto dovresti usare i codici inps previsti per il saldo del tuo cliente.
ricordati solo di rimettere a tassazione quello che hai compensato.
 
secondo me nn puoi compensare credito inps 2003 nel 2005..
l'eccedenza inps formatasi nel 2003 quadro rr unico 2004 va compensata nel 2004 e l'eccedenza chiesta a rimborso

in ogni caso i codici da usarsi son quelli risultanti dagli f24 spediti dall'inps
 
Grazie a tutti dei chiarimenti.
Sulle modalità della compensazione con il mod. F24 non avevo dubbi (il credito va riportato nel modello con gli stessi estremi - stringa - del saldo 2003 che l'INPS aveva a suo tempo comunicato con l'invio dei prestampati).
Quello che dice Alberto secondo me è corretto in linea generale: cioè non si può esporre in un modello f24 datato 2005 una compensazione in cui venga utilizzato un credito 2003 (come nel mio caso). Però a livello di principio questo determinerebbe una disparità di trattamento, nel senso che sarebbe iniquo e privo di qualsiasi logica il fatto che io possa portarmi a compensazione il credito INPS 2003 solo per i contributi dovuti, sotto il profilo strettamente cronologico e temporale, nel 2004 (tre rate di fissi sui minimali ed eventuale contribuzione a percentuale da versare nel 2004) e non anche, come nel mio caso, per la quarta rata di fissi sul minimale 2004 che però scade nel 2005.
Probabile che nel quadro RR di UNICO sia invece prevista la possibilità di indicare quale parte del credito contributivo relativo all'anno precedente sia stata utilizzata in compensazione per il versamento di contributi dovuti per l'anno senza esposizione nel modello F24.
 
un tempo l'inps voleva una comunicazione scritta esplicante l'utilizzo del credito inps in compensazione..
ora questa comunicazione non si fa piu..
pertanto io preferisco sempre far vedere le compensazioni nel modello f24 (l'f24 sostituisce tale comunicazione), usando i codici in esso riportati e non facendo compensazioni interne..(anche onde evitare di dimenticare le operazioni fatte e il debito rilievo anche nel quadro rm..)

per il resto concordo con te, credito 2003 compensabile con debito 2004 anche se scadente nel 2005 e rimanenza eventuale a rimborso..

ciao
 
Alto