Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

data notifica accertamento

A

Aldo

Ospite
per la decadenza fa fede la spedizione o la ricezione della busta?

si fa riferimento al c.p.c.?
 
Egregio Dottore,
in merito al quesito posto, Le preciso che la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 477 del 26/11/2002 (in G.U. n. 48 del 04/12/2002)ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del combinato disposto dell'art. 149 c.p.c. e dell'art. 4, comma 3, della Legge n. 890 del 20/11/1982 nella parte in cui prevede che la notificazione si perfeziona, per il notificante, alla data di ricezione dell'atto da parte del destinatario anzichè a quella, antecedente, di consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario.
La Corte Costituzionale, peraltro, con successiva sentenza n. 28 del 23/01/2004 ribadisce il principio della distinzione fra i due diversi momenti di perfezionamento delle notificazioni degli atti processuali anche rispetto alle notificazioni effettuate senza fare ricorso al servizio postale.
La notifica, pertanto, si perfeziona per il notificante alla consegna dell'atto da notificare all'Ufficiale giudiziario, fermo invece restando per il destinatario il principio del perfezionamento della notificazione alla data della ricezione dell'atto, come attestata nella relazione di notifica redatta dall'Ufficiale giudiziario.
Infine, la notifica alla controparte precessuale deve essere improntata al principio dell'effettiva conoscibilità.
Quanto sopra è stato costantemente ribadito dalla Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con l'ordinanza n. 458/2005, con la sentenza n. 3389/2004 ed infine dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 5825/1981, come riportato in un articolo di Antonio Criscione, apparso sul Sole24Ore del 19/01/2005 (pag. 31).
Distinti saluti
Avv. Maurizio Villani
(www.studiotributariovillani.it)
 
Alto