Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Costituzione in giudizio

  • Creatore Discussione Rodolfo Beneducci
  • Data di Inizio
R

Rodolfo Beneducci

Ospite
<HTML>Ho presentato il mio primo ricorso in commissione tributaria provinciale in nome e per conto di un mio cliente. Si trattava di una cartella di pagamento emessa ai sensi dell'art. 36 bis dal locale ufficio delle entrate. Ho depositato l'originale del ricorso con le marche da bollo entro i sessanta giorni presso l'ufficio che ha emesso l'atto impugnato e nei successivi 30 giorni ho depositato fotocopia del ricorso nella segreteria della commissione. A questo punto mi sorge un dubbio: è formalmente corretto il deposito della fotocopia dell'originale con la dichiarazione di copia conforme all'originale firmata dal medesimo in qualità di difensore abilitato? O sarebbe stato necessario far firmare dal ricorrente anche la fotocopia depositata in segreteria? La firma del ricorrente con la delega alle liti è contenuta nell'originale del ricorso depositato presso l'ufficio parte resistente.
Grazie mille per l'aiuto</HTML>
 
<HTML>Il deposito in commissione non peteva avvenire prima dei 6 mesi dal deposito del ricorso introduttivo all'Ufficio delle Entrare.
Malgrado la soppressione dei Centri di Servizio la C.M. 1/2/2002, n. 14 conferma questa procedura, modificandoi esclusivemente il destinatario del ricorso introduttivo (Ufficio delle Entrate in luogo del Centro di servizio).</HTML>
 
<HTML>La procedura è corretta formalmente circa la fotocopia con visto della parte resistente convenuta in giudizio, ma il ricorso in copia è a firma autografa del Procuratore Ad Litem o è in fotocopia?
La CTP O CTR non potrà dichiarare inamissibile, solo difetto di forma ( Cassaz.n.3009/1986)
Circa il mancato rispetto del termine dei 6 mesi relativo al deposito
del ricorso avverso c.p. emesse dai CdS soppressi,non è sanabile il mancato rispetto dei termini ex art. 10 dpr 787/1980 CTR Lombardia sentenza n. 197/1/1998 del 15/7/1998 sezione n° 1.
Spero di esserti stato utile Rodolfo beneduce</HTML>
 
<HTML>La cartella di pagamento è stata emessa dall'ufficio delle entrate competente e nelle istruzioni per il ricorso c'è testualmente scritto: Modalità di presentazione dei Ricorsi diversi dai centri di servizio.
Nella cartella non c'è alcun riferimento ai centri di servizio, si parla solo ed esclusivamente di uffici delle entrate. Ecco perchè non ho seguito la procedura prevista per i ricorsi contro i centri di servizio</HTML>
 
Alto