Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

coniuge non a carico con reddito basso

L

Lorenzo

Ospite
Se ho coniuge non a carico ma con reddito tale che non venga applicata Irpef (attorno ai 6000 Euro) le spese sostenute vengono perse o le può recuperare il coniuge o eventualmente le posso riportare all'anno successivo? Praticamente non avendo irpef perdo anche tutti gli "sconti" a cui avrei avuto diritto, giusto?
 
integro la tua domanda: se il coniuge con reddito basso ha pagato un irpef piu bassa del credito che ha da recuperare, con il 730 congiunto può recuperare la differenza l'altro coniuge?
 
PER LORENZO

il coniuge avendo 6000 euro non è a carico, quindi tutte le spese inerenti lo stesso, non possono essere detratte dall'altro coniuge.
L'irpef mai..applicata ( per la no tax area)
non si recupera..proprio perchè mai tassato l'imponibile.
Non si possono detrarre le spese nell'anno successivo, inquanto fa fede il criterio di cassa e giustamente la data delle stesse.

a questo punto chiedo...

una volta erano tasati anche gli imponibili più bassi...e la gente era contenta se scaricava le spese...(in parte)...
ora gli stessi imponibili sono azzerati...

e..non si è mai contenti....

PER GIANLUCA

IL mopd.730 congiunto è tale , proprio perchè vengono addebitati o accreditati ad un solo dichiarante le differenze d'imposta.
Sinceramente la tua domanda non è chiara, ma se un coniuge è a credito, e l'altro a debito, il conguaglio è per differenza,e viene accreditato o addebitato nel cud del dichiarante.
 
ciao Lella, ti ringrazio in anticipo per l'aiuto, sono un autodidatta in fatto di 730 e i dubbi sono sempre parecchi...
mia moglie ha lavorato l'anno scorso con una collaborazione a progetto, per la quale dal cud risulta che ha versato 400 Euro circa di irpef. Dovendo recuperare circa 700 euro tra interessi del mutuo e tasse universitarie, mi chiedevo se facendo io il 730 congiunto riesco a recuperare quei 300 Euro che facendo il 730 da sola non riuscirebbe a recuperare, in quanto oltre capienza irpef?
Grazie...
 
Non è il fatto che sia oltre capienza irpef e che non possa recuperarli per questo..il fatto è che tua moglie probabilmente non ha un datore di lavoro ,. un sostituto certo per il conguaglio.
Ora non ho sottomano il cud per asserire che effettivamente le sono state imputate imposte in eccedenza, e non so neppure se il mutuo è cointestato, ad ogni buon conto, se lei ha spese da detrarre, puo' recuperare parzialmente le stesse, fino alla concorrenza dei 400 euro come da imposizione erariale, con il 730 congiunto, dove pero' tu devi avere il sostituto d'imposta certo.
 
inoltre se lei non risulta a carico, èperchè ha superaro il limite imposto fiscalmente, non puoi tu , recuperare anche le spese di sua competenza (tasse universitarie e mutui)...puo recuperare lei ..fino alle imposte trattenutele, sia pur con 730 congiunto.
 
ok, mi è tutto chiaro.Io ho lavoro fisso come dipendente,quindi non c'è problema, recupero la parte che lei può recuperare...
Grazie dell'aiuto.
 
Ho letto la risposta che si adatta - in parte - anche al caso di un ragazzo che ha un reddito di 4300 euro circa (da pensione del padre deceduto) e in piu' 17/100 circa di una "seconda casa"; il tutto rientra nella no-tax area o no? Le spese di istruzione del ragazzo - a quanto ho capito - non possono essere detratte nè dal ragazzo nè dalla madre. E' così?
Grazie mille.
 
Alto