Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

condomini

L

lorenza ratti

Ospite
Vorrei un Vostro contributo in relazione a quanto segue:
un condominio che incassa un corrispettivo per pubblicità affissa sui ponteggi che documento deve emettere a carico della società sponsorizzante?

Il condominio non ha partita IVA quindi potrebbe emettere, attraverso l'amministratore una ricevuta con marca da bollo etc etc la ditta in questo modo può documentare l'esborso e per la stessa non ci sono problemi contabili.

Ma mi è sorto un dubbio. Il condominio innanzitutto può emettere ricevuta?
Come gestisce questo introito?
a) lo porta sul consuntivo in diminuzione dei costi di ristrutturazione o altro
b) l'amministratore deve ripartire l'importo in base ai millesimi e comunicarlo a tutti i proprietari i quali a loro volta lo DEVONO dichiarare nel mod RL?

[%sig%]
 
Ti diro come il mio studio ha risolto un problema simile.
E' stato prima concordato in separate sedi l'importo del noleggio del ponteggio e quello del contributo pubblicitario.
Con una scrittura privata è stato stabilito che la societa di pubblicita si impegnava a contribuire alla spesa del ponteggio sino a concorrenza dell'importo pattuito (per il contributo pubblicitario) e che il noleggiatore avrebbe dovuto fatturarlo direttamente alla società di pubblicità.
 
GRAZIE SEI MOLTO GENTILE
AVEVO ANCH'IO PENSATO AD UNA SOLUZIONE UGUALE ALLA TUA PERO' VOLEVO VERIFICARE SE ESISTEVA UNA SOLUZIONE MIGLIORE O MEGLIO UNA SOLUZIONE CHE NON IMPLICASSE IL PONTEGGIATORE........

[%sig%]
 
il ponteggiatore si limiterà a fatturare al condominio l'importo al netto del contributo, e all'agenzia di pubblicità il "contributo".
Naturalmente si riserverà, in caso di mancato pagamento, di rivalersi sul condominio.
 
Alto