Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Compilazione 730 in occasione di due cu di cui uno INPS per cassa integrazione e Naspi

Buongiorno a tutti.
Come ogni anno mi accingo a predisporre il modello 730 sia per me che per mia moglie (dichiarazione congiunta). In relazione ai redditi percepiti, mia moglie per l'anno 2020 ha ricevuto due CU; la prima dal datore di lavoro con il quale il rapporto si è interrotto il 4 agosto 2020; la seconda rilasciata dall'INPS per l'erogazione della cassa integrazione corrisposta dal 13/04/2020 al 13/06/2020 (59 giorni) quando era ancora assunta e la NASPI (dal 9 settembre - un mese dopo la cessazione del rapporto di lavoro al 30 novembre - il mese di dicembre non è conteggiato in quanto liquidato dall'INPS a gennaio 2021). Guardando il quadro C del modello precompilato, noto che gli importi dei due redditi corrisposti (quelli del datore di lavoro e quelli dell'INPS: naturalmente in colonne differenti) sono stati correttamente compilati; manca invece il calcolo del periodo di lavoro (C5) con distinzione tra il I e il II semestre. Nella descrizione è indicato: Dato assente: Periodo di lavoro non compilato per la presenza di piu' CU e almeno una di queste con la casella "Periodi particolari" valorizzata….
Vorrei sapere da qualcuno più esperto di me se ho ragionato nella maniera giusta per quantificare i giorni da indicare nel riquadro "periodo di lavoro"
Guardo i due CU:
1) datore di lavoro:
- giorni per i quali spettano la detrazione 217 (dall'01/01/2020 al 04/08/2020) di cui 182 nel 1^ semestre e 35 nel secondo (e fin qui non fa una piega). Tra l'altro nel periodo in cui ha percepito la cassa (rientrante nel I semestre, l'azienda ha contribuito ad integrarla per far si che i lavoratori non risentissero del disagio provocato dalla diminuzione della retribuzione.
2) INPS:
- giorni per i quali spettano la detrazione 142 (dal 13/04/2020) di cui 59 nel 1^ semestre (giorni in cui è stata corrisposta la cassa integrazione) e 83 nel secondo (dal 9 settembre al 30 novembre.
A mio avviso, il numero dei giorni per i quali spettano le detrazioni è 300.
182 (I semestre durante il quale si sono alternate CASSA e stipendio) +
35 (giorni in cui, cessata la CASSA è stato corrisposto solo lo stipendio)+
83 (giorni in cui è stata corrisposta solo la NASPI.

I 59 giorni del primo semestre indicati nel CUD dell'INPS rientrano già nel conteggio di quelli, sempre relativi al I semestre, indicati nel CUD Azienda e quindi, sempre secondo il mio parere, non vanno conteggiati altrimenti si duplicherebbero.

Ho ragionato in maniera corretta?

Ringrazio chiunque possa darmi manforte.
 
Alto