Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

commercio elettronico

A

Antonio D

Ospite
Un mio cliente intende iniziare l'attività di commercio elettronico indiretto di prodotti non alimentari e si chiede il comportamento da tenere ai fini Iva a seconda dei sotto elencati casi:
a) vendita a privati italiani
b) vendita a privati della U.E.
C) vendita a soggetti Iva U.E
d) vendita a privati extra - UE
e) vendita a soggetti Iva extra UE

e più in particolare per quanto riguarda la fatturazione e la relativa Iva da applicare o se sono non imponibile o cos'altro.
Grazie
 
Stavo indagando anche io su questo argomento per me stesso, e ho chiesto alla ConfCommercio. Ora non ho gli appunti, ma se non ricordo male:

- italiani (privati e non) : IVA si

- privati UE : IVA si

- soggetti IVA UE : IVA no (farà lui autofattura)

- extra-UE : no IVA (paga il destinatario in dogana)

C'era anche il discorso che, qualora il volume di affari in un certo paese (in UE) superi un certo valore, sei obbligato ad aprire una posizione IVA nel paese in questione.
 
Re: commercio elettronico - Ulteriori chiarimenti

Chiedo ulteriori chiarimenti a riguardo

Grazie
 
Alto