Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Certificazioni compensi a terzi

C

claudio

Ospite
La certificazione dei compensi erogati a terzi (professionisti, lavoratori aut.in genere nonparasubordinati) a cui viene trattenuta una ritenuta in acconto è ancora valida? Vige ancora l'obbligo di certificare. Mi dicono che ques'obbligo è stato abrogato e allora come si certificano tali compensi ai terzi? Quale documentazione utilizza chi redige il 770?

ciao
 
la certificazione è ancora da farsi, son le schede compensi a terzi che son state abrogate.
come si fa il 770? si prendon le fatture di tutti i professionisti e gli f24 dei versamenti delle ritenute..
 
Si certo è ovvio che si utilizzano le fatture e i mod f24, ma quelli sarebbero già stati utilizzati per controllare le certificazioni redatte e da inviare ai sostituiti.
Cmq il tarlo me lo ha fatto venire un commercialista che sostiene che siano state abrogate da un biennio circa e che quindi non le ha rilasciate ai sostituiti.
ciao e grazie
 
Marlin Scrivi:

> rilasciare o consegnare ?


??
...rilasciare, dare, consegnare la copia ai professionisti o lav.autonomi.
 
credo che si riferisca al fatto la ritenuta d'acconto relativa ad una fattura incassata è scomputabile dalla D.U. indipendentemente se si è in possesso o meno della certificazione del sostituto d'imposta.
 
al proposito vedere anche:
http://www.notariato.it/cnn/notaio/Studi_e_approfondimenti/Tributario/39.htm
 
Alto