Buongiorno a tutti il mio quesito riguarda la posizione contributiva di un socio di una casa editrice; mi speigo meglio.
Viene costituita una Srl che svolge l'attività di casa editrice.
Il socio di maggioranza svolge già una propria attività come libero profesisonista nel settore delle attività artistiche e letterarie ed è pertanto iscritto al gestione separata INPS.
Come socio di Srl commerciale (se non sbaglio l'attività di editoria non è considerata artigiana) dovrebbe aprire una posizione personale nella gestione commercianti INPS.
Il mio dubbio è questo:
al fine di ricevere un compenso per l'attività che svolge nella casa editrice il socio, che ricordo è iscritto alla gestione separata per l'attività di libero professionista, può emettere fatture alla società oppure sarebbe meglio aprire una posizione come dipendente? inoltre l'apertura della posizione commercianti è obbligatoria in questo caso?
Spero di essere stato chiaro
Viene costituita una Srl che svolge l'attività di casa editrice.
Il socio di maggioranza svolge già una propria attività come libero profesisonista nel settore delle attività artistiche e letterarie ed è pertanto iscritto al gestione separata INPS.
Come socio di Srl commerciale (se non sbaglio l'attività di editoria non è considerata artigiana) dovrebbe aprire una posizione personale nella gestione commercianti INPS.
Il mio dubbio è questo:
al fine di ricevere un compenso per l'attività che svolge nella casa editrice il socio, che ricordo è iscritto alla gestione separata per l'attività di libero professionista, può emettere fatture alla società oppure sarebbe meglio aprire una posizione come dipendente? inoltre l'apertura della posizione commercianti è obbligatoria in questo caso?
Spero di essere stato chiaro