Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

caparra confirmatoria

P

Paolo

Ospite
Una società immobiliare sottoscrive un preliminare per vendere un immobile. Riceve una caparra confirmatoria. Deve emettere fattura ? se si come si comporta dal punto di vista iva, è esente ...?

grazie a tutti

Paolo
 
scusa bicia, ma nn è proprio cosi:
Ai fini Iva il trattamento fiscale della somma addebitata a titolo di caparra deve essere distinto a seconda che la stessa: (I) sia considerata quale parziale pagamento anticipato del prezzo;
(II) abbia meramente una funzione risarcitoria.
Nella prima ipotesi, infatti, costituendo un acconto sul prezzo pattuito nel contratto, la società immobiliare cedente dovrà emettere regolare fattura con Iva, ai sensi degli articoli 6 e 21 del dpr 26 ottobre 1972, n. 633.
Nella seconda ipotesi, invece, qualora la somma abbia meramente una funzione risarcitoria a garanzia della conclusione del contratto definitivo, la società immobiliare non sarà tenuta all’emissione della fattura, trattandosi di un’operazione fuori campo Iva, in carenza del presupposto oggettivo di cui all’articolo 2 del citato dpr n. 633/1972 (in tal senso, rm n. 411673 del 19 maggio 1977 e comm. trib. centr. sez. IV, n. 35 del 26 ottobre 1990).

ciao
 
eh...eh...Alberto, certo, ma nella sintesi ho fatto riferimento al concetto "acconto"...
 
E' a titolo risarcitorio in caso di inadempimento contrattuale, quindi senza emissione di fattura, giusto ?

grazie a tutti per la risposta.

ciao

Paolo
 
una volta che si stipula il contratto definitivo, la caparra confirmatoria diverrà acconto e nasce l'obbligo della fatturazione, ciao
 
Alto