Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

albo unico

S

stefano

Ospite
Alla attenzione di tutti i dottori commercialisti partecipanti al forum.
A nessuno di Voi sfugge la circostanza che sotto assoluto silenzio – e con modalità da lasciare quantomeno fortemente perplessi – la Camera dei Deputati ha approvato il d.d.l. 3744 AC, portante la fusione degli Albi e delle professioni, in parità di condizioni, fra noi dottori commercialisti che siamo provvisti di laurea ed abbiamo superato l’esame di Stato e i circa 40.000 ragionieri, che nella stragrande maggioranza sono in possesso del solo diploma di scuola media superiore e senza aver affrontato alcun esame di Stato. Tutti confluiremo nella stessa sezione A dell’Albo col titolo unico di “commercialista” (mentre nella Sezione B andranno iscritti i laureati triennali col titolo di “esperto contabile” dopo aver effettuato il praticantato e dopo aver superato gli esami di Stato). Il tutto col rischio di veder fuse (e confuse) anche le rispettive Casse di previdenza pratrimonialmente diverse fra loro, in base anche a quanto comunicato dalla stampa specializzata, quindi con l’ipotesi che i nostri risparmi frutto di decenni di sacrifici possono essere posti a rischio. I “revisori contabili” restano là dove sono, sfuggendo all’accorpamento e al controllo totale del nuovo Albo, la cui nascita giova esclusivamente ai ragionieri che da anni non avendo più quasi iscritti nel loro Albo (oggi necessita la laurea e l’esame di Stato e il laureato abbiamo visto che sceglie l’Albo dei dottori commercialisti) sono ad esaurimento.

Questa operazione vede la luce con l’avallo dei vertici delle categorie, la nostra “contro” il volere della base, che in democrazia è sovrana, e che si è già pronunciata col noto referendum nazionale (il congresso straordinario sul tema è stato negato) dando chiaro mandato al Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti a rispettare le inderogabili condizioni poste, e dal medesimo Consiglio Nazionale accolte ma ora inspiegabilmente bocciate. A cosa serve un unico Albo con i Ragionieri se non a creare per i dottori commercialisti solo danni e solo utilità per i Ragionieri?.

Se ritenete ingiusto e penalizzante tutto ciò e credete sia giusto rappresentare i fatti al Senato della Repubblica per evitare che si ripeta quanto incredibilmente è successo alla Camera dei Deputati, fornite il vostro contributo propositivo partecipando al dibattito assembleare e comunicando liberamente al Consiglio nazionale (fax 06/47863349 ) al Senato (fax 06/67062022) e a questo Comitato (fax 045/8007605; 0931/37426) le vostre opinioni in merito
 
.....o marò.... hai il dente avvelenato eh?
io son dottore e tu diplomato..... miiiiiii
ragass c'è dottore e dottore e diplomato e diplomato...
il punto è: le casse previdenziali che fine fanno..
scusa se mi ripeto.. non è il titolo di dottore che fa il bravo commercialista....

mi pare tu ne faccia solo una questione di "titolo", di "ahh io son dottore e son meglio...."

...mah....
ciao...

ah se permetti....io l'esame di stato l'ho passato.. e forse pure prima di te...

fai un po di confusione eh?
la fusione degli ordini/albi riguarda i professionisti abilitati.. quindi che hanno tutti passato un esame di stato.

cmq sei un po offensivo... almeno io la vedo cosi.. chissà gli altri....
ciao.....
 
questo è il testo una circolare emanata da alcuni ordini locali che hanno manifestato il proprio dissenso all'unione.
Non c'è nulla di personale
Non c'entra con la professionalità specifica
Personalmente non voglio avvelenare nessuno ma informare sulla emanazione di una legge iniqua e sentire il parere dei partecipanti al forum ....
 
il mio parere te l'ho dato...
aggiungerei, in tono scherzoso ovviom che magari... se ti fondessi con qualche ragioniere del forum avresti magari da guadagnarci ehhehehe

cmq, con l'europa unita, le frontiere aperte, la libertà di circolazione di mezzi beni e persone, l'enorme quantità di esperienze e conoscenze in termini di concorrenza da parte di professionisti stranieri... beh, star qui a dire... io son dottore e son meglio.... (questo è quello che si evince da quella circolare emanata da ordini locali con evidenti problemi di crisi di casta) in poco tempo si verrà sopraffatti da tale realtà, sopratutto se non si sta al passo coi tempi.

cmq, magari, così, per ipotesi ultima ed estrema, magari son i ragionieri professionisti abilitati su esame di stato che su pressione dei dottori debbono fondersi con loro.... (ma brucierà, mah.... ) quando toccherà a me io voglio fondermi con una professionista carina simpatica ed intelligente eheheheeh

bye
 
ok grazie del parere espresso e conosciuto.
p.s.
Nello studio dove lavoro c'e già una ragioniera ed anche carina ma non si propettano programmi di 'fusione' ... purtroppo!
 
Io, ma perchè non lo aboliscono questo benedetto albo e chi vale va avanti?
 
bon, allora estendiamo pure ai non iscritti l'obbligo di segnalazione delle operazioni illecite ai fini dell'antiriciclaggio..
(vedi la stampa di ieri)

...chissà come mai le esclusive le dan tutte a noi....
ciao....
 
Mmmmmm,
sarà l'età avanzata, sarà l'esperienza avuta con "l'albo", ma qsta circolare puzza puzza!!
A me x esempio nn è mai arrivata...
Io dico che (tra l'altro argomento già affrontato) nel mio studio ho due ragionieri
che danno tanti punti ad alcuni professoroni..
Quando io sono diventato "DOTTORE" nn esisteva il Pc e nn ho mai dato nessun altro esame da allora; mi sorge spontanea una domanda: ql titolo del ...anta vale al 100%!!
1) Lettore smart card (???)
2) Invio telematico (????)
3) Ambiente java (???)
4) ecc.ecc.ecc.
Conclusione mia...
SIAMO IN EUROPA!!!!! (Vinca il migliore)

[%sig%]
 
Alto