Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Aiuto!!!

saura

Utente
la mamma di una mia cliente aveva una società che non è andata male, ancora aperta ma inattiva, ha diversi debiti verso l'erario, ora.....a breve gli scade la polizza vita che può ritirare in unica soluzione o mensilmente, la polizza in questione è come la pensione, o lo stipendio soggetta a pignoramento?
 
Riferimento: Aiuto!!!

Di solito le polizze vita sono insequestrabili ed impignorabili, bisognerebbe leggere il contratto, per aver maggiori certezze
 
Riferimento: Aiuto!!!

L'articolo 1923 del codice civile - diritti dei creditori e degli eredi - al primo comma dice: le somme dovute dall'assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
In pratica tutte le polizze caso morte, caso vita, miste, non sono sequestrabili o pignorabili.
La Corte di Cassazione ritiene che, oggetto delle speciali tutele previste dall'articolo 1923 come impignorabilità e insequestrabilità, siano la rendita o il capitale erogati a favore del contraente o del beneficiario al verificarsi dell'evento per cui è stato stipulato il contratto.
L'indennizzo finale che l'assicuratore paga a favore dei beneficiari nel caso morte e il capitale e/o rendita a favore del contraente o del beneficiario nel caso vita sono esenti da pignoramento, da sequestri e anche dal fallimento.
Il raggiungimento dell'evento assicurato rappresenta la concretizzazione del contratto stipulato e l'indennizzo finale la sua conclusione.
Diversa è l'interpretazione che la Corte di Cassazione ha sentenziato riguardo ai riscatti effettuati prima che l'evento oggetto di contratto si sia realizzato.
Le somme ricevute come riscatti anticipati da parte della compagnia a favore dell'assicurato o di chi risulta legittimato a riceverle possono essere aggredite dai creditori e confluiscono nel fallimento.
In pratica, l'impignorabilità e la non sequestrabilità delle polizze miste, caso vita e morte, sono diritti inviolabili se vengono portati a termine i contratti fino al verificarsi dell'evento assicurato, altrimenti se si effettua un disinvestimento anticipato si presuppone che siano stati sottoscritti solamente con la chiara intenzione di eludere i creditori.
Ciao e buona serata.-
 
Alto