Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

5 CUD 2021 - dichiarazione 730 precompilato

Buongiorno a tutti
chiedo il vs aiuto per risolvere il dramma del mio 730 precompilato, che riporta un saldo a debito di oltre 3.000 euro per il 2021.
Il problema risiede nell'avere 5 CUD anno 2021 mentre i riquadri per inserimento redditi (rige c1,c2,c3) sono appunto solo 3.
questa la situazione CUD 2021

INIZIO FINE GIORNI GIORNI (6 CUD) REDDITO IRPEF ADD.REG. TRATT.INT (390 CUD)
01/01/202116/06/2021166167 11.026,57 € 1.738,43 € 135,63 € 549,04 €DETERMINATO
24/06/202117/10/202111538 1.365,30 € 146,71 € - € 124,93 €NASPI
05/07/202114/09/20217172 3.633,06 € 563,38 € - € 236,71 €DETERMINATO
13/08/202105/09/20212324 705,36 € 162,23 € 8,46 € - €INFORTUNIO
18/10/202131/12/20217475 4.143,68 € 566,75 € 50,97 € 246,58 €INDETERMINATO
352 20.873,97 € 3.177,50 € 195,06 € 1.157,26 €
ESCLUSO INAIL

ho pensato di utilizzare i tre quadri c1,c2,c3 mettendo insieme i dati dei CUD per affinità. quindi nel c1 : i redditi da lavoro a tempo determinato+naspi, nel c2 : reddito INAIL per infortunio, e nel c3 : reddito lavoro a tempo indeterminato.
E' corretto questo metodo? altrimenti non so come inserire tutti i redditi.
il conteggio dei giorni mi porto a 352 (considerate la colonna GIORNI PUNTO 6 CUD) in quanto l'infortunio non l'ho conteggiato perchè accavalto, come periodo, al contratto in essere dal 05/07 al 14/09/2021 mentre la NASPI totale (come riportato sul CUD emesso dall'INAIL) è stata di 38 giorni totali in quanto aperto e poi sospesa e poi riaperta.

Gli altri dati riportati nella dichiarazione precompilata mi sembrano corretti (IRPEF, ADDIZIONALI, TRATTAMENTO INT ecc) e sono la somma di quanto riportato nei vari CUD.

Secondo quanto riportato sopra, consapevole di essere a debito, quanto dovrebbe venire il saldo a grosso modo? attualmente sarebbe di oltre € 3.000 ma mi sembra davvero eccessivo.
Inoltre chiedo, una volta confermato e inviato, è possibile chiedere una maggiore rateizzazione? mi pare di capire che venga proposta solo la soluzione 2 rate.

spero di essermi spiegata bene, in quanto non è il mio ramo ed è la prima volta che mi trovo in questa situazione
Grazie a tutti

Melissa
 
Buongiorno a tutti
chiedo il vs aiuto per risolvere il dramma del mio 730 precompilato, che riporta un saldo a debito di oltre 3.000 euro per il 2021.
Il problema risiede nell'avere 5 CUD anno 2021 mentre i riquadri per inserimento redditi (rige c1,c2,c3) sono appunto solo 3.
questa la situazione CUD 2021

INIZIOFINEGIORNIGIORNI (6 CUD)REDDITO IRPEFADD.REG. TRATT.INT (390 CUD)
01/01/202116/06/2021166167 11.026,57 € 1.738,43 € 135,63 € 549,04 €DETERMINATO
24/06/202117/10/202111538 1.365,30 € 146,71 € - € 124,93 €NASPI
05/07/202114/09/20217172 3.633,06 € 563,38 € - € 236,71 €DETERMINATO
13/08/202105/09/20212324 705,36 € 162,23 € 8,46 € - €INFORTUNIO
18/10/202131/12/20217475 4.143,68 € 566,75 € 50,97 € 246,58 €INDETERMINATO
352 20.873,97 € 3.177,50 € 195,06 € 1.157,26 €
ESCLUSO INAIL

ho pensato di utilizzare i tre quadri c1,c2,c3 mettendo insieme i dati dei CUD per affinità. quindi nel c1 : i redditi da lavoro a tempo determinato+naspi, nel c2 : reddito INAIL per infortunio, e nel c3 : reddito lavoro a tempo indeterminato.
E' corretto questo metodo? altrimenti non so come inserire tutti i redditi.
il conteggio dei giorni mi porto a 352 (considerate la colonna GIORNI PUNTO 6 CUD) in quanto l'infortunio non l'ho conteggiato perchè accavalto, come periodo, al contratto in essere dal 05/07 al 14/09/2021 mentre la NASPI totale (come riportato sul CUD emesso dall'INAIL) è stata di 38 giorni totali in quanto aperto e poi sospesa e poi riaperta.

Gli altri dati riportati nella dichiarazione precompilata mi sembrano corretti (IRPEF, ADDIZIONALI, TRATTAMENTO INT ecc) e sono la somma di quanto riportato nei vari CUD.

Secondo quanto riportato sopra, consapevole di essere a debito, quanto dovrebbe venire il saldo a grosso modo? attualmente sarebbe di oltre € 3.000 ma mi sembra davvero eccessivo.
Inoltre chiedo, una volta confermato e inviato, è possibile chiedere una maggiore rateizzazione? mi pare di capire che venga proposta solo la soluzione 2 rate.

spero di essermi spiegata bene, in quanto non è il mio ramo ed è la prima volta che mi trovo in questa situazione
Grazie a tutti

Melissa


vado a memoria ma in alto a destra mi pare trovi MODULO + PREMENDO IL + aggiungi i moduli, inserisci i giorni in totale altrimenti non ti calcola bene le detrazioni, il numero di rate purtroppo essendo settembre non è che puoi aspirare a grandi rateazioni dovendo concludersi entro novembre.
 
Melissa,
devi verificare la sommatoria dei giorni indicati nelle CU per i quali spettano le detrazioni (punti 6 e 7 CU 2022) e indicarla nel rigo C5 - col. 1 del mod. 730/2022, facendo attenzione a non includere i giorni dei periodi che si accavallano.
 
La casella C5 non era compilata e io inserirei 352 cioè il totale dei giorni riportati nei vari CUD casella 6, tranne i giorni relativi all'infortunio xke si accavallano, ovviamente, con il periodo di lavoro nel quale è avvenuto il fatto.
E' corretto?
Relativamente al trattamento integrativo, è già riportato quanto da me percepito nei vari CUD ovvero 1158 euro. Devo eliminare qualcosa?
Purtroppo non sono pratica e sto facendo davvero fatica. Mi sembra strano però che per un reddito complessivo di 21 mila euro me ne chiedano oltre 3.000 indietro.
 
Ho anche un altro quesito : facendo calcola SALDO, mi viene debito 3.756,00 e poi c'è scritto SECONDO ACCONTO 1078,00 che ho capito essere l'IRPEF dovuta secondo i loro calcoli.
Scusate ma non ho capito. Alla fine mi stanno chiedendo 3 mila euro o 1000?
 
La casella C5 non era compilata e io inserirei 352 cioè il totale dei giorni riportati nei vari CUD casella 6, tranne i giorni relativi all'infortunio xke si accavallano, ovviamente, con il periodo di lavoro nel quale è avvenuto il fatto.
E' corretto?
Relativamente al trattamento integrativo, è già riportato quanto da me percepito nei vari CUD ovvero 1158 euro. Devo eliminare qualcosa?
Purtroppo non sono pratica e sto facendo davvero fatica. Mi sembra strano però che per un reddito complessivo di 21 mila euro me ne chiedano oltre 3.000 indietro.


Alla fine dice che i 1058 di trattamento integrativo devo restituirli in quanto non spattanti. Ma xke non spettanti?
 
Metti ste benedetti 352 giorni, poi vai avanti con stampa e invia...ti troverai il nuovo calcolo..
...inutile fare ragionamenti sui 3000 e i 1000 dato che sono cifre senza indicati i 352 giorni..
 
Alto