melissapellegrini
Utente
Buongiorno a tutti
chiedo il vs aiuto per risolvere il dramma del mio 730 precompilato, che riporta un saldo a debito di oltre 3.000 euro per il 2021.
Il problema risiede nell'avere 5 CUD anno 2021 mentre i riquadri per inserimento redditi (rige c1,c2,c3) sono appunto solo 3.
questa la situazione CUD 2021
ho pensato di utilizzare i tre quadri c1,c2,c3 mettendo insieme i dati dei CUD per affinità. quindi nel c1 : i redditi da lavoro a tempo determinato+naspi, nel c2 : reddito INAIL per infortunio, e nel c3 : reddito lavoro a tempo indeterminato.
E' corretto questo metodo? altrimenti non so come inserire tutti i redditi.
il conteggio dei giorni mi porto a 352 (considerate la colonna GIORNI PUNTO 6 CUD) in quanto l'infortunio non l'ho conteggiato perchè accavalto, come periodo, al contratto in essere dal 05/07 al 14/09/2021 mentre la NASPI totale (come riportato sul CUD emesso dall'INAIL) è stata di 38 giorni totali in quanto aperto e poi sospesa e poi riaperta.
Gli altri dati riportati nella dichiarazione precompilata mi sembrano corretti (IRPEF, ADDIZIONALI, TRATTAMENTO INT ecc) e sono la somma di quanto riportato nei vari CUD.
Secondo quanto riportato sopra, consapevole di essere a debito, quanto dovrebbe venire il saldo a grosso modo? attualmente sarebbe di oltre € 3.000 ma mi sembra davvero eccessivo.
Inoltre chiedo, una volta confermato e inviato, è possibile chiedere una maggiore rateizzazione? mi pare di capire che venga proposta solo la soluzione 2 rate.
spero di essermi spiegata bene, in quanto non è il mio ramo ed è la prima volta che mi trovo in questa situazione
Grazie a tutti
Melissa
chiedo il vs aiuto per risolvere il dramma del mio 730 precompilato, che riporta un saldo a debito di oltre 3.000 euro per il 2021.
Il problema risiede nell'avere 5 CUD anno 2021 mentre i riquadri per inserimento redditi (rige c1,c2,c3) sono appunto solo 3.
questa la situazione CUD 2021
INIZIO | FINE | GIORNI | GIORNI (6 CUD) | REDDITO | IRPEF | ADD.REG. | TRATT.INT (390 CUD) | |
01/01/2021 | 16/06/2021 | 166 | 167 | 11.026,57 € | 1.738,43 € | 135,63 € | 549,04 € | DETERMINATO |
24/06/2021 | 17/10/2021 | 115 | 38 | 1.365,30 € | 146,71 € | - € | 124,93 € | NASPI |
05/07/2021 | 14/09/2021 | 71 | 72 | 3.633,06 € | 563,38 € | - € | 236,71 € | DETERMINATO |
13/08/2021 | 05/09/2021 | 23 | 24 | 705,36 € | 162,23 € | 8,46 € | - € | INFORTUNIO |
18/10/2021 | 31/12/2021 | 74 | 75 | 4.143,68 € | 566,75 € | 50,97 € | 246,58 € | INDETERMINATO |
352 | 20.873,97 € | 3.177,50 € | 195,06 € | 1.157,26 € | ||||
ESCLUSO INAIL |
ho pensato di utilizzare i tre quadri c1,c2,c3 mettendo insieme i dati dei CUD per affinità. quindi nel c1 : i redditi da lavoro a tempo determinato+naspi, nel c2 : reddito INAIL per infortunio, e nel c3 : reddito lavoro a tempo indeterminato.
E' corretto questo metodo? altrimenti non so come inserire tutti i redditi.
il conteggio dei giorni mi porto a 352 (considerate la colonna GIORNI PUNTO 6 CUD) in quanto l'infortunio non l'ho conteggiato perchè accavalto, come periodo, al contratto in essere dal 05/07 al 14/09/2021 mentre la NASPI totale (come riportato sul CUD emesso dall'INAIL) è stata di 38 giorni totali in quanto aperto e poi sospesa e poi riaperta.
Gli altri dati riportati nella dichiarazione precompilata mi sembrano corretti (IRPEF, ADDIZIONALI, TRATTAMENTO INT ecc) e sono la somma di quanto riportato nei vari CUD.
Secondo quanto riportato sopra, consapevole di essere a debito, quanto dovrebbe venire il saldo a grosso modo? attualmente sarebbe di oltre € 3.000 ma mi sembra davvero eccessivo.
Inoltre chiedo, una volta confermato e inviato, è possibile chiedere una maggiore rateizzazione? mi pare di capire che venga proposta solo la soluzione 2 rate.
spero di essermi spiegata bene, in quanto non è il mio ramo ed è la prima volta che mi trovo in questa situazione
Grazie a tutti
Melissa