Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. F

    contribuente minimo ritenute d'acconto e ritenute banche

    Buongiorno a tutti, sono sempre alle prese con un contribuente minimo. La ritenuta d'acconto di una parcella emessa nel 2011 ma incassata nel 2012 con relativa certificazione dove va indicata se nel quedro LM non è prevista? Invece le ritenute d'acconto operate dalle banche secondo il D.L...
  2. F

    contribuenti minimi

    Un contribuente minimo nel 2011 chiude con un credito che utilizza completamente nel 2012. In dichiarazione 2013 di quest'anno, il credito derivante dal quadro cm dell'anno precedente con la relativa compensazione dove va indicato?
  3. F

    ritenute d'acconto

    Cliente, ditta edile, compila il quadro G. Le ritenute d'acconto del condominio per lavori da lui effettuati dove vanno esposti in dichiarazione dei redditi? Invece le ritenute che sono trattenute dalla banca per bonifici relative alle normative di cui all'art. 1 legge 449/1997, vanno indicate...
  4. F

    cessione quote

    Se una persona aveva il 50% di quote in una srl pari ad euro 5.000. A maggio vende le sue quote per un importo di 20.000. Volevo sapere se si può indicare nel 730 o bisogna fare l'Unico. Cosa bisogna indicare e in quale quadro?. Grazie
  5. F

    contribuente minimo e indennita maternita

    Buongiorno, sono un contribuente minimo e nel 2011 ho percepito l'indennità di maternità. Ho ricevuto 4.000 al netto della ritenuta d'acconto del 20%. Volevo sapere se questo reddito è un compenso che va inserito nei redditi del quadro CM e se si in quale rigo? Oppure è un reddito da dichiarare...
  6. F

    sfratto

    Inquilina in affitto va via in seguito ad uno sfratto con verbale, occorre cessare il contratto di locazione pagando il modello F23 oppure basta una semplece raccomandata all'agenzia delle entrate?
  7. F

    acconto iva metodo

    Ho letto su un altro forum la risposta ad un quesito che volevo fare anch'io riguardo alla mancata indicazione del metodo di calcolo dell'acconto iva in dichiarazione. Avrei voluto aggiungere una cosa ma non ho il tempo di iscrivermi a quel forum. Il consiglio è di non fare l'integrativa...
  8. F

    corrispettivi e/o fatture emesse

    Una gelateria emette scontrini e vengono annotati nel registro corrispettivi. Se vende un macchinario (non bene ammortizzabile ma merce c/acquisti) dovrà emettere fattura, ma deve anche emettere lo scontrino e quindi inserire nel registro dei corrispettivi? o dovrà essere indicato separatemente...
  9. F

    camera di commercio e codice 829999

    Un mio amico ha aperto partita iva come installatore di infissi 42 (non ricordo esattamente il codice ) deve ora iscriversi alla cciaa, all'inps e all'inail come artigiano esatto? Il commercialista del fratello per lo stesso tipo di attività che dovranno svolgere per un unica ditta gli ha...
  10. F

    Detrazioni 36% ristrutturazioni

    Salve a tutti, un quesito: Inizio lavori di ristrutturazione il 12 gennaio 2010 e comunicazione alla Asl tramite raccomandata nella medesima data. Non è stata inviata la raccomandata al Centro operativo di Pescara. Se si invia oggi in data 8 marzo 2010, si può indicare nella domanda una data...
  11. F

    falegname e camera di commercio

    Una persona deve aprire partita iva con il regime dei minimi come artigiano (in particolare falegname). Deve iscriversi all'inail, alla camera di commercio e automaticamente viene iscritta anche all'inps. Sapete se servono requisiti particolari per la partita iva e/o per l'iscrizione alla camera...
  12. F

    regime agevolato dei minimi

    Un professionista nel 2008 era minimo. Supera nel 2008 i 30.000 euro di poco. Nel 2009 quindi diventa regime ordinario. Nel 2009 però ha un volume d'affari inferiore ai 30.000. Nel 2010 può rientrare ancora nel regime naturale dei minimi?
  13. F

    pagamento doppio imposta registro affitto

    Un cliente ha pagato due volte il rinnovo del contratto d'affitto di quest'anno. Sapete come può recuperare l'imposta pagata in eccesso. Non la può, se possibile, considerare come rinnovo per il prossimo anno perchè ha intenzione di disdire il contratto.
  14. F

    aiutoooo!!!

    Un contribuente non titolare di partita iva ha residenza in Sardegna, ma domicilio fiscale a Roma. Gli atti vengono notificati in Sardegna. Sapete se presso l'Agenzia delle Entrate esiste un modulo per variare i dati e far notificare gli atti a Roma? Il call center dell'Agenzia Entrate mi ha...
  15. F

    studi di settore rigo X02

    In tutti gli studi di settore che ho avuto modo di vedere vi è il rigo X02 in cui va riportato cito "l'ammontare complessivo dei compensi dichiarati ai fini della congruità relativi al periodo d'imposta 2007". Rigo che viene vivamente raccomandato di compilare nell' "ATTENZIONE" subito dopo...
  16. F

    ritenute subite

    Le ritenute subite di un artigiano edile dove vanno inserite nell'unico persone fisiche 09?
  17. F

    regime dei minimi

    Un professionista (architetto) ha aderito al regime dei minimi e percepisce affitti di appartamenti. Ho letto che i minimi possono detrarsi la cassa di previdenza (inarcassa) come costi della professione. E' esatto? Però poichè come costi recupera il 20%, mentre come detrazioni di altri...
  18. F

    lavoro all'estero

    Un professionsta titolare di partita iva deve svolgere un lavoro (non come dipendente) in Egitto, Bulgaria, Germania e Qatar, come devono essere tassate le imposte per questi paesi? Conoscete qualche legge o siti internet dove documentarmi?
  19. F

    Codice attività

    Un dipendente che deve aprire la partita IVA. Lavora in un albergo ed ha come mansione il "tutto fare": allestisce le sale, mette a posto. Con quale codice attività dovrebbe aprire la sua partita iva? Grazie
  20. F

    Dimissioni estetista

    Sono un'estetista part time 30% mi voglio dimettere quanto giorni di preavviso devo dare?
Alto