Buonasera,
spero che qaulcuno possa risovere questo problema:
Il collaboratore dell'impresa familiare può detrarre i contributi Inps versati dal titolare ( in nome e per conto del collaboratore) solo in caso di materiale esercizio di rivalsa
Ma se il titolare , in sede di distribuzione...
Ditta individuale in contabilità ordinaria per opzione.
L'imposta di bollo del 2013 addebitata dalla banca nel 2014 con valuta 31/12/2013 va registrata in contabilità e dedotta nel 2013 con l'articolo
imposta di bollo a banca c/ debiti da liquidare
oppure bisogna registrarla e dedurla...
Una ditta individuale in contabilità ordinaria per opzione redige un bilancio esclusivamente per finalità fiscali al fine di determinare il reddito da assoggettare a tassazione e di conseguenza anche per quanto riguarda gli ammortamenti nel libro cespiti considera solo quelli fiscali e non...
Ditta individuale di vendita al dettaglio in contabilità ordinaria che ha optato per la ventilazione dei corrispettivi.
Si registrano degli acquisti da San Marino senza pagamento dell'imposta.
Questi acquisti entrano nel monte acquisti per il calcolo della ventilazione ?
Grazie dell'attenzione
Buongiorno a tutti,
scritture contabile per rilevare l'irap in una ditta individuale
Le 2 scritture relative al pagamento della prima e della seconda rata rata di acconto IRAP sono uguali
Irap c/ acconto a banca
Al 31/12 è necessario rilevare le imposte di competenza dell’esercizio...
Un immobile, abitazione secondaria del contribuente, dal 2007 è stato assimilato ad abitazione principale in quanto concesso in uso / comodato gratuito alla madre del contribuente. ( è stata presentata la dichiarazione ICI nel 2008 ).
Dal 01/01/2012 tale immobile torna ad essere considerato...
Il titolare di un impresa familiare acquista un nuovo software gestionale. Tale software sarà utilizzato dal collaboratore familiare ed il titolare acquista anche 30 ore di formazione per istruire il collaboratore.
Tali ore di formazione vengono fatturate anticipatamente ma vengono saldate con...
Per incartare dei prodotti che vendo al dettaglio, ho acquistato della carta velina publicizzata ovvero carta velina stampata che riporta il logo dell'azienda.
Il fornitore mi ha addebitato in fattura il costo effettivo della carta velina, che ho contabilizzato nel conto "imballaggi" ed il...
Lei è usufruttuaria dell'appartamento in Veneto in cui risiede anagraficamente e dimora abitualmente per ragioni di lavoro.
Lui risiede anagraficamente e dimora abitualmente per ragioni di lavoro nella casa in Friuli di cui è proprietario al 50% con lei.
Possono usufruire tutti e due della...
Buongiorno, questa mattina volevo sottoporvi questo problema:
l' agevolazione ACE, nel caso di soggetti IRPEF, esclude dalla base imponibile del reddito d'impresa il rendimento nozionale pari al 3% del patrimonio netto al 31/12/2011.
Nell'impresa familiare, tale agevolazione spetta...
Un'impresa individuale in contabilità ordinaria ha optato per il calcolo della base imponibile IRAP secondo le modalità per i soggetti IRES dettate dall'art.5 del decreto IRAP.
La tassa asporto rifiuti di competenza del 2011 viene pagata nel 2012 e dato che tale tassa non è deducibile per...
Come funziona contabilmente e fiscalmente la gestione del lavoro occasionale accessorio con i voucher Inps ? Considerate che la ditta, essendo una impresa familiare, è costretta ad acquistare i voucher solo telematicamente ed è costretta ad acquistare i voucher cosiddetti a contribuzione...
Problema: devo calcolare l'importo concesso in deduzione dal reddito complessivo netto ( corrispondente al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio) di una impresa familiare in contabilità ordinaria per opzione costituita da un titolare ed un collaboratore
nel RIGO RS 37 di Unico...
Ritenete che la risposta a questa domanda sia corretta?
DOMANDA: Può essere riportata nell’anno successivo la maggiore imposta assolta
laddove il numero delle pagine utilizzate nel corso del periodo d’imposta
sia stato inferiore a 100 o ad un multiplo di esse?
Esempio: una impresa assolve...
Qualcuno mi sa gentilmente indicare un corso, un libro, un manuale o qualsiasi altra fonte che mi permetta di capire come comportarsi in azienda per dematerializzare tutti i documenti ed i registri contabili? Mi servirebbero delle procedure step by step che illustrassero tutti i passaggi...
Riporto quanto leggo nel sito dell'Ade :
"Gli imprenditori devono comunicare i dati anagrafici dei soci o dei familiari che hanno ricevuto in godimento i beni dell’impresa (articolo 2, comma 36-sexiesdecies del Dl n. 138/2011). La comunicazione può essere effettuata in alternativa anche dai...
Un padre regala € 30.000,00 all'unico figlio per arredare la sua nuova casa.
Il trasferimento avviene tramite bonifico bancario.
Vi risulta che si deve fare un atto pubblico dal notaio?
Bisogna pagare l'imposta di registro?
Il figlio dovrà poi dichiarare tale donazione in Unico e...
Devo presentare la dichiarazione Iva 2010 con il software fornito dall'agenzia delle Entrate ver. 1.0.0 del 01/02/2010.
Tutto ok se non fosse che, quanto tento di stampare la dichiarazione, mi riporta il codice fiscale in alto a destra su tutte le pagine tranne che sulla pagina relativa alla...
Legge 24/12/2007 N.244
L'art art.1 al comma 34 cita testualmente:
" In attesa della revisione generale dei coefficienti di ammortamento tabellare,
per il solo periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre
2007, per i beni nuovi acquisiti ed entrati in funzione nello stesso...
Problema: fattura Iva non registrata correttamente. :confused:
Qualcuno mi sa dire se questa procedura è corretta per rettificare la registrazione ?
Fotocopiare due volte la fattura, registrare la prima fotocopia con segno negativo per annullamento della registrazione errata e registrare la...