Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Successione fabbricato rurale senza rendita, ignorato dal notaio

Ianto81

Utente
Buonasera, devo fare una successione, un caso particolare, il de cuius comprò un terreno nel 1998, nel 2013 a seguito di allineamento censuario cartografico viene individuato in questo terreno un piccolo fabbricato di 11 mq cui viene assegnata una particella autonoma al catasto terreni senza rendita. il de cuius, ignaro di ciò o senza darci peso, chiede al notaio di redigere l'atto di vendita del terreno, il notaio non verifica nulla e fa l'atto solo col terreno. Ora nel predisporre la successione esce fuori questo fabbricato rurale, che sarebbe stato venduto insieme al terreno in quanto all'epoca esistente, ma che risulta ancora intestato al de cuius. Si può risolvere in qualche modo? oppure bisogna per forza di cose inserirlo nella successione ed eventualmente poi darlo in donazione all'acquirente del terreno? dovendolo inserire in dichiarazione, si inserisce nel catasto terreni? e con quale rendita essendone sprovvisto?
 
Cosa riferisce il notaio del 2013 sul punto? in ogni caso, si dovrebbe:
  1. Inserire il bene nella dichiarazione di successione come particella autonoma del catasto terreni, senza rendita.; nel campo “rendita” puoi indicare “sprovvisto di rendita” oppure “non censito al catasto fabbricati”.
  2. contattare il Notaio della vendita precedente e predisporre d'accordo con l'acquirente originario del solo terreno, un atto integrativo dell’atto di vendita del 2013 ricomprensivo del rudere o fabbricato rurale. Evitare comunque donazioni (semmai vendita a titolo gratuito come adempimento di obbligo morale).
 
Alto