Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

RAL

Nella proposta hanno fatto riferimento solo alla 14esima, ma credo che per la tredicesima sia come dici tu. Contratto da 1 settembre a 28 febbraio 2026

Circa 1.500 euro + buoni pasto, si vuole ricordare come sempre che essendo il reddito a cavallo di due anni (2025/2026) l'importo potrebbe variare per effetto del reddito imponibile di ciascun anno;

altro ancora, tieni conto che al termine del rapporto di lavoro le addizionali regionali/ verranno detratte in unica soluzione.

Saluti
 
Grazie mille per la risposta.
Nei 1500 hai tenuto conto del rateo della quattordicesima? Quindi nei 6 mesi riceverei i 1500×6 o 1500×6+tredicesima/2?
Grazie mille
 
Grazie mille per la risposta.
Nei 1500 hai tenuto conto del rateo della quattordicesima? Quindi nei 6 mesi riceverei i 1500×6 o 1500×6+tredicesima/2?
Grazie mille
Si è tenuto conto del rateo della sola 14esima nei sei mesi, in ogni caso tieni sempre presente ( non dimenticarlo) che l'importo potrebbe variare per effetto del reddito imponibile di ciascun anno (reddito 4 mesi 2025/reddito 2 mesi 2026).

Saluti
 
Grazie mille per il riscontro. Io sono un ingegnere libero professionista, qualora accettassi questa proposta da lavoratore dipendente, dovrei obbligatoriamente iscrivermi alla Gestione separata INPS per la quota di lavoro autonomo che continuerò a fare? Sono tenuto a versare quei contributi o bastano quelli da lavoratore dipendente? In caso positivo, nell'anno in corso pagherei eventualmente quei contributi a seguito dell'inizio del contratto da lavoratore dipendente, quindi per il reddito fatturato fino ad ora pagherei alla mia cassa e poi per la restante parte dell'anno alla gestione separata. E' corretto?
 
Grazie mille per il riscontro. Io sono un ingegnere libero professionista, qualora accettassi questa proposta da lavoratore dipendente, dovrei obbligatoriamente iscrivermi alla Gestione separata INPS per la quota di lavoro autonomo che continuerò a fare? Sono tenuto a versare quei contributi o bastano quelli da lavoratore dipendente? In caso positivo, nell'anno in corso pagherei eventualmente quei contributi a seguito dell'inizio del contratto da lavoratore dipendente, quindi per il reddito fatturato fino ad ora pagherei alla mia cassa e poi per la restante parte dell'anno alla gestione separata. E' corretto?

Salve, francamente la tua domanda non rientra tra le proprie competenze occupandomi più in generale delle realtà del lavoro dipendente, suggerisco di aprire una nuova discussione con riferimento la domanda d'interesse, sono presenti nel forum diversi utenti competenti/esperti/ecc.

Saluti
 
Alto