Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Indennità aggiuntiva/ulteriore detrazione (L. 207/2024) - Legge di Bilancio 2025

tony2018

Utente
Buongiorno,
sono dipendente e ho ricevuto dal datore di lavoro un'informativa relativa all'argomento in oggetto. In particolare leggo che:

L’indennità aggiuntiva e l’ulteriore detrazione sono riconosciute dal datore di lavoro all’atto dell’erogazione delle retribuzioni in via automatica, senza necessità di istanza da parte del lavoratore.

Inoltre, il datore di lavoro mi ha comunicato che per evitare di ricevere un eventuale conguaglio a debito a fine anno, potrei rinunciare all'erogazione automatica, per avere poi un conguaglio a credito a fine anno (scelta che non ho fatto). Apro questo thread perché in busta paga di gennaio e febbraio non trovo alcuna voce aggiuntiva riferita all'ulteriore detrazione che mi sarei aspettato, essendo l'erogazione automatica. E' normale? Come posso capire se la detrazione è stata aggiunta oppure no?

Aggiungo che non ho mai inviato in passato moduli sulla scelta di ricevere ulteriori detrazioni in sede di conguaglio a fine anno e contattando il datore di lavoro mi è stato riferito che a differenza degli anni passati, solo dal 2025 la detrazione viene riconosciuta in modalità automatica. Questo significa che gli anni passati andava chiesta e quindi l'ho persa?
Il datore di lavoro è ostile per ulteriori approfondimenti.

Spero di essere stato chiaro e ringrazio chiunque sia in grado di aiutarmi a fare chiarezza.
 
Ultima modifica:
Ciao @catia71, scusa se ti taggo direttamente, ma ho letto dei tuoi contributi pertinenti con l'argomento del mio thread, per il quale non ho ricevuto nessuna risposta. Per caso riesci a darmi un supporto in merito?
Grazie in anticipo, spero di non aver creato disturbo con il tag.
 
tanto per cominciare le detrazioni in nessun caso si perdono, uno eventualmente le recupera in dichiarazione ad ogni modo non sapendo il tuo reddito annuale difficile ipotizzare se ti spettassero o meno. Il datore di lavoro le riconosce in via automatica in base alle informazioni di sua conoscenza ovvero in base al reddito che presumibilmente percepirai dal rapporto di lavoro. L'indennità aggiuntiva è una percentuale variabile che viene riconosciuta fino ad un reddito di 20000 euro. L'ulteriore detrazione è un importo di 1000 euro che viene riconosciuto fino a 32000 di reddito complessivo e poi decresce...intanto verifica i requisiti il suggerimento del datore di lavoro forse è stato dato perché conosce la tua situazione? dovresti verificare innanzitutto i tuoi requisiti dopodiché stabilito che ti spettano con certezza solleciti che le applichino.
 
tanto per cominciare le detrazioni in nessun caso si perdono, uno eventualmente le recupera in dichiarazione ad ogni modo non sapendo il tuo reddito annuale difficile ipotizzare se ti spettassero o meno. Il datore di lavoro le riconosce in via automatica in base alle informazioni di sua conoscenza ovvero in base al reddito che presumibilmente percepirai dal rapporto di lavoro. L'indennità aggiuntiva è una percentuale variabile che viene riconosciuta fino ad un reddito di 20000 euro. L'ulteriore detrazione è un importo di 1000 euro che viene riconosciuto fino a 32000 di reddito complessivo e poi decresce...intanto verifica i requisiti il suggerimento del datore di lavoro forse è stato dato perché conosce la tua situazione? dovresti verificare innanzitutto i tuoi requisiti dopodiché stabilito che ti spettano con certezza solleciti che le applichino.
Innanzitutto grazie per il riscontro, aspettavo la nuova busta paga prima di rispondere. Stando alle soglie direi di aver diritto all'ulteriore detrazione di 1000 euro in quanto il mio reddito non supera la soglia di 32.000 euro. Il mio dubbio rimane sulla dicitura "in via automatica" subentrata con la legge di bilancio del 2025; cosa cambia rispetto a prima quando non era automatica?
Inoltre, consultando l'ultima busta paga ricevuta continuo a non vedere differenze rispetto alle buste paga del 2024, pertanto mi chiedo se il riconoscimento per via automatica è in essere oppure no; posso capirlo leggendo la busta paga?
Il datore di lavoro non mi ha fornito suggerimenti :)
 
Allora intanto può essere che non vedi "effetti" in considerazione che in corrispondenza delle nuove agevolazioni è sparito ad esempio l'esonero IVS...per l'automatismo dovresti trovare nel tuo caso una casella o una dicitura "ulteriore detrazione legge 207/2024" o similare
 
Allora intanto può essere che non vedi "effetti" in considerazione che in corrispondenza delle nuove agevolazioni è sparito ad esempio l'esonero IVS...per l'automatismo dovresti trovare nel tuo caso una casella o una dicitura "ulteriore detrazione legge 207/2024" o similare
La dicitura "ulteriore detrazione legge 207/2024" non è presente e non sono presenti voci simili. Non capisco se si tratta di un'inadempienza del datore di lavoro oppure no, ma mi rassicura il fatto che in ogni caso andrei a recuperare le detrazioni spettanti con la prossima dichiarazione dei redditi che sono abituato a fare anche da quando il mio reddito è uno solo e unico.
Per la questione dell'automatismo, se ho capito bene la differenza rispetto a quando non era previsto (prima dell'ultima legge di bilancio) consiste nel fatto che il datore di lavoro applicava la detrazione solo su richiesta e invece adesso viene applicata in automatico a meno che non sia il lavoratore a chiedere che non venga applicata?
 
Anche prima era automatica...quindi non è questo il tuo problema..
Il datore di lavoro mi aveva inviato una comunicazione a febbraio comunicandomi che con la nuova Legge di Bilancio il riconoscimento sarebbe avvenuti in via automatica a differenza di prima, senza però fornire ulteriori chiarimenti. Se non è cambiato nulla faccio molta fatica a capire il senso della novità introdotta dalla Legge di Bilancio.

L’indennità aggiuntiva e l’ulteriore detrazione sono riconosciute dal datore di lavoro all’atto dell’erogazione delle retribuzioni in via automatica, senza necessità di istanza da parte del lavoratore.
 
Alto