Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

I Contenuti più Recenti di Studio Frigerio

  1. S

    730/2025 - p.iva aperta a Gennaio 2025

    Ha ragione, con rimborso del modello unico intendevo se vuole usare il credito in compensazione, nella fretta mi sono espresso male Ho scritto prossimo anno perchè, a meno che meno che non debba pagare contributi fissi inps, liquidazione inail o qualche tassa comunale/regionale, imposte e...
  2. S

    ditta individuale o libero professionista?

    Ma quale attività svolge la ditta? Quando ha posto la domanda ho inteso che con soggetto si riferisse ad una persona fisica che vuole intraprendere un' attività in partita IVA, poi se con soggetto intendeva una persona giuridica oppure una persona fisica che volesse intraprendere l'attività come...
  3. S

    ditta individuale o libero professionista?

    Buongiorno Il codice ATECO può aiutare, in quanto la ditta individuale è obbligata all' iscrizione anche presso la CCIA, oltre che alla gestione commercianti/artigiani, mentre il libero professionista ha la cassa di riferimento o l'iscrizione alla gestione separata I codici ATECO scritti...
  4. S

    730/2025 - p.iva aperta a Gennaio 2025

    Se sei ancora dipendente puoi fare senza alcun problema il modello 730, mentre se nel 2025 lavori solo in partita IVA puoi decidere se fare il modello 730 senza sostituto oppure il modello Unico Tieni presente che facendo il modello 730 senza sostituto il rimborso, nel caso, potrebbe arrivarti...
  5. S

    Eliminare acconto di novembre per fine contratto locazione

    Buongiorno E' errato eliminare l'acconto che viene calcolato in sede di dichiarazione dei redditi, in quanto col modello 730/25 lei dichiara quanto percepito nel 2024 e paga gli acconti di quanto percepirà nel 2025, quindi gli acconti devono essere versati Col modello 730/26 sarà corretto non...
  6. S

    Appartamento ereditato per 1/4, ma abitato dalla madre, come va dichiarato nel 730?

    Buongiorno Mi sembra difficile che l'immobile compaia sulla CU, mentre per il modello 730 l'immobile deve essere dichiarato, come prima casa, solo dal coniuge superstite, in questo caso da sua mamma, mentre gli eredi non dovranno dichiarare l'immobile, in quanto rimane ad uso esclusivo del...
Alto