Non penso che una imprecisa indicazione di questo genere possa determinare una qualche sanzione o problema, se la fattura viene fatta ad un soggetto business. Diverso il caso delle PA, che magari rifiuta la fattura perché è TD01 anziché TD02.
In questi primi giorni sembra che in ricezione arrivino pochissime fatture. Avete anche voi questa impressione? Uno Studio mi ha riferito di avere rilevato un calo dell'80% di fatture di acquisto per la totalità dei propri clienti, rispetto all'anno scorso.
Secondo voi è perché non arrivano per...
FAQ AGENZIA ENTRATE:
E’ possibile portare in detrazione l’IVA emergente dalle fatture registrate riferibili al periodo precedente (mese o trimestre) entro il termine della liquidazione riferibile al detto periodo? Stante i tempi fisiologici del Sistema di interscambio, quindi, una fattura di...
A mio avviso non è obbligatorio. D'altro canto è vero che allegando le spese alla fattura elettronica, è poi un lavoro in meno da fare se fra x anni dobbiamo recuperare il dettaglio della spesa. Quanto all'allegato, è bene ricordare che la fattura elettronica ammette un solo allegato, quindi c'è...
implica quello che implicava fino a ieri. Ossia reperire la fattura cartacea, protocollarla e registrarla, probabilmente in un apposito registro acquisti dei cartacei. Sembra un po' esagerato questo prefigurato comportamento delle aziende che escluderebbero i forfettari. Per due motivi: 1. con...
1. Per chi da oggi 1 gennaio 2019 passa dal regime ordinario iva a quello forfettario, quale dicitura/riferimento legislativo dovrebbe riportare nelle fatture emesse dal 2019?
2. Chi era nel regime forfettario nel 2018 deve cambiare la dicitura del regime fiscale, modificando i riferimenti...
Rispondo chiedendo il conforto di altri utenti. Non essendoci un danno per l'erario (iva da versare), né un ostacolo all'accertamento dovuto all'errore, forse potrebbe rientrare tra le mere violazioni formali non sanzionabili? Certo, ai fini delle liquidazioni periodiche e della dichiarazione...
1. è soggetto alla fatturazione elettronica se non entra nel forfettario, sebbene stia sotto i 65.000 euro.
2. Gli operatori sanitari o parasanitari non presenti negli elenchi che trovi su internet sono soggetti alla fatturazione elettronica. Per il discorso della Privacy, si contrappongono gli...
Ok, i medici sono esonerati dal fare le fatture elettroniche ai pazienti del sistema Tessera Sanitaria. Bene.
Ma se volessero farle ugualmente elettroniche a tutti i pazienti, violano un divieto del Garante Privacy? O possono farle senza rischiare violazione privacy?
Altrimenti che senso (ratio)...
Se proprio vuole emettere le fatture elettroniche, non credo ci sia un divieto o un impedimento. E non è una scelta irrevocabile. Quello che fa fede è il regime fiscale. Se uno è forfettario è esonerato dall'emissione elettronica. Poi se decide di farle elettroniche e poi vuole tornare al...
Ad un convegno di ottobre hanno detto che il limite dell'allegato (al file xml) è di DUE MB. E che se l'allegato supera i 2MB la fattura viene scartata.
Inoltre alla fattura xml può essere allegato un solo file (per questo nella fattura elettronica è scritto sempre "allegato" e non "allegati"...