Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Canone RAI, caso non contemplato? Ancora non ho trovato delucidazioni

genn1

Utente
Abito in un bilocale di proprietà di mio fratello e sua moglie, tale bilocale è a poche decine di metri dalla loro casa nello stesso cortile (ok, forse non ha alcuna importanza ma specifico ugualmente), sia per la loro abitazione che per la mia esiste un solo unico contratto di fornitura energia elettrica a loro intestato.
Non ho la tv; siccome si dice che gli unici a poter presentare domanda di esenzione sono coloro che hanno intestato il contratto (per cui mio fratello pagherà per il suo nucleo familiare), sto ancora oggi cercando di capire cosa devo fare: sia nel sito della agenzia entrate, sia nel sito della rai fra le domande e risposte non si trova una indicazione per questi casi.
Potete darmi una indicazione incontrovertibile? E' da giorni che devo passare parte del mio tempo a sondare il web per reperire un chiarimento, al momento nulla ho trovato.
Grazie
 
ma è legale avere due appartamenti con un unico contatore?...penso di no, difficile trovare il tuo caso nelle domande e risposte...
 
ma è legale avere due appartamenti con un unico contatore?...penso di no, difficile trovare il tuo caso nelle domande e risposte...

Dunque, direi che ciò che affermi riguarda altra eventuale problematica di cui per il momento non vorrei occuparmi, invece per il canone ciò che dici in parte contrasta con quanto viene affermato al punto n.3 FEDERCONSUMATORI
 
Ultima modifica di un moderatore:
ma è legale avere due appartamenti con un unico contatore?...penso di no, difficile trovare il tuo caso nelle domande e risposte...

Penso che ciò che dici riguardi altra eventuale problematica (non so se sia come accenni, ho qualche dubbio).
Per il canone rai invece direi che contrasta con quanto si legge al punto numero 3 del link, infatti con contratto se vi sono 2 famiglie che posseggono entrambe la tv, si deve pagare 2 volte.
FEDERCONSUMATORI
Per tale logica io mi chiedo: ok, e allora se una delle due famiglie non ha la tv cosa fa?
 
Ultima modifica di un moderatore:
terza volta ch tento la riposta e non viene accettata, chiedo scusa se ci saranno doppioni..

Penso che ciò che dici riguardi altra eventuale problematica (non so se sia come accenni, ho qualche dubbio).
Per il canone rai invece direi che contrasta con quanto si legge al punto numero 3 del link, infatti con contratto se vi sono 2 famiglie che posseggono entrambe la tv, si deve pagare 2 volte.
FEDERCONSUMATORI
Per tale logica io mi chiedo: ok, e allora se una delle due famiglie non ha la tv cosa fa?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Penso che ciò che dici riguardi altra eventuale problematica (non so se sia come accenni, ho qualche dubbio).
Per il canone rai invece direi che contrasta con quanto si legge al punto numero 3 del link, infatti con contratto se vi sono 2 famiglie che posseggono entrambe la tv, si deve pagare 2 volte.
FEDERCONSUMATORI
Per tale logica io mi chiedo: ok, e allora se una delle due famiglie non ha la tv cosa fa?
 
Ultima modifica di un moderatore:
scusate se trovate molte risposte ma al momento non riesco ad inserire, motivo sconosciuto

Penso che ciò che dici riguardi altra eventuale problematica (non so se sia come accenni, ho qualche dubbio).
Per il canone rai invece direi che contrasta con quanto si legge al punto numero 3 del link, infatti con contratto se vi sono 2 famiglie che posseggono entrambe la tv, si deve pagare 2 volte.
FEDERCONSUMATORI
Per tale logica io mi chiedo: ok, e allora se una delle due famiglie non ha la tv cosa fa?
 
Ultima modifica di un moderatore:
ma è legale avere due appartamenti con un unico contatore?...penso di no, difficile trovare il tuo caso nelle domande e risposte...

Penso che ciò che dici riguardi altra eventuale problematica (non so se sia come accenni, ho qualche dubbio).
Per il canone rai invece direi che contrasta con quanto si legge al punto numero 3 del link, infatti con contratto se vi sono 2 famiglie che posseggono entrambe la tv, si deve pagare 2 volte.
FEDERCONSUMATORI
Per tale logica io mi chiedo: ok, e allora se una delle due famiglie non ha la tv cosa fa?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Penso che ciò che dici riguardi altra eventuale problematica (non so se sia come accenni, ho qualche dubbio).
Per il canone rai invece direi che contrasta con quanto si legge al punto numero 3 delle domande e risposte visibili nel sito ad esempio di federconsumatori che incollo piu sotto, infatti si dice esplicitamente che con unico contratto se vi sono 2 famiglie che posseggono entrambe la tv, si deve pagare 2 volte.
Per tale logica io mi chiedo: ok, e allora se una delle due famiglie non ha la tv cosa fa?


3. Nel caso di due appartamenti ricavati dalla separazione di quello che originariamente era un unico appartamento e che hanno mantenuto una sola utenza di energia elettrica cosa succede?

In situazioni di questo tipo fa fede la famiglia anagrafica. Se formalmente le famiglie che vivono nei due appartamenti risultano conviventi, si paga un solo canone, che verrà addebitato nella bolletta. Se, invece, le famiglie anagrafiche sono diverse, saranno tenute ad effettuare due pagamenti: per ulteriori dettagli e per le modalità occorre comunque attendere il decreto attuativo.
 
genn1, forse la stranezza potrebbe dipendere dal fatto che il bilocale è accatastato come unica unità immobiliare per cui, se non hai contatore intestato e per di più non possiedi tv, non sei tenuto ad alcuna comunicazione di esenzione né dovrai preoccuparti d'altro.
 
Alto