News Pubblicata il 30/01/2020

Tempo di lettura: 3 minuti

Ciclofattorini: per la Cassazione è lavoro subordinato

La Cassazione conferma la sentenza di Torino sui riders Foodora: hanno diritto alle tutele del lavoro subordinato perche sussistono gli elementi della eteroorganizzazione



La Corte di Cassazione si è espressa la scorsa settimana  con la sentenza 1663 2020, sulla vertenza fra i ciclofattorini e  l'impresa Foodora confermando la sentenza del tribunale di Torino  che ha statuito l'obbligo di parificazione delle tutele per i lavoratori,  inquadrati come autonomi dall'azienda, con  quelle riservate al lavoro subordinato.

La Suprema Corte analizza l'evoluzione normativa ma anche socioeconomica   che fa da sfondo a queste nuove attività. 

Non concorda del tutto con le conclusioni della Corte di appello che aveva definito  la forma  delle collaborazioni descritta   dal d.lgd 81 2015  una sorta di"terza specie" tra il lavoro autonomo e il lavoro subordinato .

Ricorda che " In attuazione della delega di cui alla legge n. 183 del 2014, cui sono  seguiti i decreti delegati  che  vanno sotto il nome di Jobs Act, il legislatore dopo aver indicato nel lavoro subordinato a tempo indeterminato il modello di riferimento nella gestione dei rapporti di lavoro, ha infatti  affrontato il tema del lavoro "flessibile" inteso come tale in relazione alla durata della prestazione (part-time e lavoro intermittente o a chiamata), alla durata del vincolo contrattuale (lavoro a termine), alla presenza di un intermediario (lavoro in somministrazione), al contenuto  anche formativo dell'obbligo contrattuale (apprendistato), nonché all'assenza di un vincolo contrattuale (lavoro accessorio). Per quanto riguarda lo svolgimento del rapporto, il legislatore delegato ha poi introdotto un ulteriore incentivo indiretto alle assunzioni, innovando profondamente la disciplina delle mansioni attraverso l'art.3 d.lgs. n.81  del 2015, con la riformulazione dell'art. 2103 cod. civ.
La finalità complessiva degli interventi  l'abolizione dei contratti di lavoro a progetto, la stabilizzazione dei collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto e di persone titolari di partite IVA e la disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente si collocano dunque nella medesima prospettiva.
È venuta meno, perciò, una normativa che, avendo previsto dei vincoli e delle sanzioni, comportava delle garanzie per il lavoratore, mentre è stata ripristinata una tipologia contrattuale più ampia che, come tale, comporta il rischio di abusi. 

Quindi, dal 10  gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato  tutte le volte in cui la prestazione del collaboratore abbia carattere  esclusivamente personale e sia svolta in maniera continuativa nel tempo e le modalità di esecuzione della prestazione, anche in relazione ai tempi e al luogo di lavoro, siano organizzate dal committente (art. 2, comma 1, del d.lgs. n. 81 del 2015).
Il legislatore si è limitato a valorizzare taluni indici ritenuti significativi (personalità, continuità, etero-organizzazione) e sufficienti a giustificare l'applicazione della disciplina dettata per il rapporto di lavoro subordinato, esonerando da ogni ulteriore indagine il giudice che ravvisi  la concorrenza di tali elementi 

Detto questo,  la Corte non considera  necessario inquadrare la fattispecie "litigiosa" come invece ha fatto la Corte di appello di Torino, in un tertium genus, intermedio tra autonomia e subordinazione, con la  conseguente esigenza di selezionare la disciplina applicabile.
Più semplicemente, secondo la suprema Corte , al verificarsi delle caratteristiche delle  collaborazioni individuate dall'art. 2, comma 1, del d.lgs. n. 81 del  2015, la legge ricollega imperativamente l'applicazione della disciplina  della subordinazione. Si tratta, di una norma di disciplina, che non crea una nuova fattispecie.
Il collegio sottolinea infine le motivazioni di questa impostazione, che intende"tutelare  una posizione lavorativa più debole, per l'evidente asimmetria tra committente e lavoratore, con esigenza di un regime di tutela più forte, in funzione equilibratrice."

Fonte: Corte di Cassazione


1 FILE ALLEGATO:
Sentenza Cassazione 1663 2020 Riders

TAG: La rubrica del lavoro Giurisprudenza