News Pubblicata il 25/07/2013

Tempo di lettura: 1 minuto

Sicurezza negli appalti: per il committente obbligo di informazione e cooperazione

Una sentenza della Cassazione penale del 22 Luglio 2013 chiarisce le responsabilità di appaltatore e committente in materia di sicurezza nell’ambiente di lavoro



La Cassazione penale del  22 luglio 2013, n. 31304 ha affermato che la responsabilità del committente viene derivata dalla violazione di alcuni obblighi specifici, quali l'informazione sui rischi dell'ambiente di lavoro e la cooperazione nell'apprestamento delle misure di protezione e prevenzione, ritenendosi che resti ferma la responsabilità dell'appaltatore per l'inosservanza degli obblighi prevenzionali su di lui gravanti. Ribadito il dovere di sicurezza, con riguardo ai lavori svolti in esecuzione di un contratto di appalto o di prestazione d'opera, tanto in capo al datore di lavoro (di regola l'appaltatore, destinatario delle disposizioni antinfortunistiche) che del committente, si è anche richiamata la necessità che tale principio non conosca un'applicazione automatica, "non potendo esigersi dal committente un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori". Ne consegue che, ai fini della configurazione della responsabilità del committente, "occorre verificare in concreto quale sia stata l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento, a fronte delle capacità organizzative della ditta scelta per l'esecuzione dei lavori, avuto riguardo alla specificità dei lavori da eseguire, ai criteri seguiti dallo stesso committente per la scelta dell'appaltatore o del prestatore d'opera, alla sua Ingerenza nell'esecuzione del lavori oggetto di appalto o del contratto di prestazione d'opera, nonché alla agevole ed Immediata percepibilità da parte del committente di situazioni di pericolo".

Fonte: Fisco e Tasse



TAG: Giurisprudenza Sicurezza sul Lavoro La rubrica del lavoro