Credito imposta beni strumentali 4.0 e transizione 5.0

Credito imposta beni strumentali 4.0 e transizione 5.0

Credito d’Imposta Beni Strumentali Industria 4.0 e Transizione 5.0 - Tutti i crediti spettanti e le modalità e tempi di utilizzo; eBook pdf di 122 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891673091

In Promozione fino al 30/04/2025

19,90 € + 4% IVA

18,90 € + 4% IVA
(19,66 € IVA Compresa)
Data: 13/03/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

eBook in pdf aggiornato, di 122 pagine, sul credito d’imposta beni strumentali industria 4.0 e transizione 5.0.

  • Transizione 5.0 procedure d’accesso semplificate
  • Nuovi limiti credito d’imposta 4.0
  • Investimenti a cavallo d’anno
  • Adempimenti collegati
  • Nuova comunicazione al GSE del 2025
  • Trattamento fiscale e contabile

Aggiornato alla risposta Ade n.69 del 07.03.2025

L’ebook fornisce un'analisi chiara e approfondita delle agevolazioni fiscali per le imprese che investono in beni strumentali 4.0 e 5.0, aggiornato alla risposta ADE n. 69 del 07.03.2025.

Grazie a una trattazione dettagliata e operativa, il testo guida imprenditori, professionisti e consulenti fiscali nella corretta applicazione delle misure di Industria 4.0 e Transizione 5.0, con particolare attenzione agli adempimenti, alla fruizione del credito d’imposta e alle comunicazioni obbligatorie al GSE.

Ti segnaliamo il tool in excel Credito di imposta investimenti Transizione 5.0 (Excel) di supporto per la rendicontazione dei progetti di investimento per la transizione 5.0 (efficientamento energetico) e determinazione del credito di imposta spettante.

Argomenti Trattati

  • Transizione 5.0: procedure semplificate e nuovi requisiti
  • Credito d’imposta 4.0: nuove percentuali e limiti di spesa
  • Investimenti a cavallo d’anno: regole e opportunità
  • Obblighi di comunicazione: invio al GSE e iter burocratico
  • Aspetti fiscali e contabili: gestione del credito d’imposta
  • Cumulo con altre agevolazioni

L'eBook è corredato da Esempi pratici e casi studio, nonchè Fac-simile della modulistica per la richiesta del credito d’imposta.

Indice prodotto

Sintesi

  1. Introduzione

    • 1.1 Cosa s’intende per beni 4.0
    • 1.2 Il Piano nazionale Industria 4.0
  2. Ambito soggettivo

    • 2.1 Crediti 4.0 per le sole imprese
    • 2.2 Crediti NON 4.0 anche per i professionisti
  3. Investimenti agevolati

    • 3.1 Beni strumentali nuovi: caratteristiche generali
    • 3.2 Acquisizioni in proprietà o leasing
    • 3.3 Beni strumentali 4.0
      • 3.3.1 Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti
      • 3.3.1.1 Quali caratteristiche devono avere i beni per beneficiare dell’agevolazione fiscale dell’iper ammortamento
        • 3.3.1.1.1 Caratteristiche obbligatorie
        • 3.3.1.1.2 Ulteriori caratteristiche
      • 3.3.2 Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità
      • 3.3.3 Dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0
      • 3.3.4 Richiesta parere tecnico
    • 3.4 Beni immateriali 4.0
      • 3.4.1 Software embedded (integrato in un bene materiale)
    • 3.5 Beni di importo non superiore a 516,46 euro
    • 3.6 Beni con IVA indetraibile
    • 3.7 Costi accessori, opere murarie e attrezzature in dotazione del bene agevolato
  4. Misura del credito

    • 4.1 Determinazione del credito spettante
    • 4.2 Misura del credito dal 16.11.2020 al 31.12.2022
      • 4.2.1 Investimenti effettuati dal 16.11.2020 al 30.06.2021 e discipline sovrapposte
    • 4.3 Misura del credito dal 01.01.2023 al 31.12.2025
  5. Momento di fruizione del beneficio

    • 5.1 Effettuazione investimento tra acquisto e leasing
      • 5.1.1 Beni realizzati in economia
      • 5.1.2 Beni realizzati con appalto a terzi
      • 5.1.3 Investimenti non conclusi entro il 31 dicembre 2021 e finestra di accesso
      • 5.1.4 Acconto entro il 31 dicembre 2021 e scelta tra leasing o acquisto nel 2022
      • 5.1.5 Investimenti non conclusi entro il 31 dicembre 2022 e finestra di accesso
    • 5.2 Momento di fruizione del beneficio
  6. Credito d’imposta in compensazione

    • 6.1 Credito d’imposta in compensazione
      • 6.1.1 Credito d’imposta e nuova comunicazione al GSE
      • 6.1.2 Credito d’imposta e tardiva interconnessione
      • 6.1.3 Presentazione della dichiarazione e visto di conformità
      • 6.1.4 Non applicazione limiti di compensazione
      • 6.1.5 Trasferimento credito d’imposta per operazioni straordinarie
    • 6.2 Codici tributo utilizzabili in F24
  7. Comunicazione ante utilizzo del credito

    • 7.1 Ex comunicazione al MISE
    • 7.2 La nuova comunicazione al GSE
      • 7.2.1 Esempio comunicazione e completamento degli investimenti
      • 7.2.2 Esempio comunicazione preventiva
    • 7.3 La nuova comunicazione al GSE per gli investimenti 4.0 del 2025
  8. Trattamento fiscale e contabile

    • 8.1 Trattamento fiscale
      • 8.1.1 Indicazione in dichiarazione dei redditi
      • 8.1.2 Indicazione in dichiarazione dei redditi della prenotazione degli investimenti
      • 8.1.3 Indicazione in dichiarazione dei redditi con interconnessione tardiva (FAQ Agenzia delle Entrate)
    • 8.2 Trattamento contabile
  9. Cumulo

    • 9.1 Cumulo
      • 9.1.1 Nuova Sabatini
  10. Perdita agevolazione

  • 10.1 Perdita agevolazione
    • 10.1.1 Investimenti sostitutivi
    • 10.1.2 Beni in leasing
    • 10.1.3 Furto del bene
  1. Documentazione a supporto
  • 11.1 Documentazione e adempimenti di supporto
    • 11.1.1 La dicitura in fattura
    • 11.1.2 Doppia dicitura se c’è anche l’agevolazione Sabatini
    • 11.1.3 La perizia asseverata o autocertificazione
    • 11.1.4 Esempio autocertificazione del legale rappresentante
  1. Credito Transizione 5.0
  • 12.1 Sintesi della misura
  • 12.2 Ambito soggettivo
  • 12.3 Progetti di innovazione agevolabili
  • 12.4 Misura del beneficio e cumulo
  • 12.5 Iter procedurale

Descrizione breve

eBook in pdf aggiornato, di 122 pagine, sul credito d’imposta beni strumentali industria 4.0 e transizione 5.0.

  • Transizione 5.0 procedure d’accesso semplificate
  • Nuovi limiti credito d’imposta 4.0
  • Investimenti a cavallo d’anno
  • Adempimenti collegati
  • Nuova comunicazione al GSE del 2025
  • Trattamento fiscale e contabile

Aggiornato alla risposta Ade n.69 del 07.03.2025

Isbn: 9788891673091



SKU FT-51255 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book