Ravvedimento speciale soggetti ISA aderenti CPB | Excel

Ravvedimento speciale soggetti ISA aderenti CPB | Excel

Excel per il calcolo del ravvedimento speciale (tombale) per i soggetti ISA che aderiscono al Concordato preventivo biennale 2025-2026 (DL Fiscale 84/2025)

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato zip

69,90 € + 22% IVA
(85,28 € IVA Compresa)
Data: 19/09/2025
Tipologia: Tools


Dettagli prodotto

Foglio excel che effettua la simulazione del ravvedimento speciale, o ravvedimento tombale, per i soggetti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo biennale per il 2025-2026 (CPB), introdotto dal Decreto Fiscale n. 84/2025 convertito nella Legge 108/2025.

La Commissione Finanze della Camera ha dato il via libera a un emendamento al decreto fiscale (Dl 84/2025) che ripristina il «ravvedimento speciale» per i periodi d’imposta 2019-2023. La riapertura della sanatoria riguarderà esclusivamente i titolari di partita Iva che aderiranno al concordato preventivo biennale 2025-2026

La norma consente ai soggetti che aderiscono al CPB 2025-2026 (Concordato Preventivo Biennale) di definire le imposte sul reddito di impresa o di lavoro autonomo e relative addizionali, nonché l’IRAP, relative ai periodi d’imposta 2019, 2020, 2021 e 2023, effettuando il versamento di un'imposta sostitutiva.

Non è prevista la possibilità di sanare il 2023 per coloro che hanno aderito al CPB l’anno scorso per il biennio 2024-2025.

I predetti redditi vengono tassati con una determinazione ridotta della base imponibile (fra il 5% e il 50% in ragione dell’indice ISA del contribuente), e di una aliquota agevolata (10%, 12% o 15%, in ragione dell’indice ISA del contribuente).

Per le annualità 2020 e 2021, in considerazione degli effetti della pandemia, le medesime aliquote sono ridotte del 30%.

I tributi così calcolati dovranno essere versati:

  • in un’unica soluzione dal 1 gennaio al 15 marzo 2026,
  • oppure mediante una rateazione in un massimo di 10 rate mensili di pari importo a partire dal 15/03/2026, maggiorate del tasso legale in vigore.

L’applicativo è formato da:

  • Una scheda informativa che riepiloga i destinatari, i tributi ravvedibili, le modalità di calcolo delle basi imponibili e delle aliquote agevolate, le modalità di pagamento;
  • Una scheda di calcolo che fornisce il piano di rateazione del ravvedimento, con i dettagli dei singoli tributi e degli interessi, previo inserimento degli ISA del contribuente relativi al singolo periodo di imposta, il reddito di impresa o di lavoro autonomo e, ai fini del ravvedimento IRAP, il valore della produzione netta. È possibile indicare il numero di rate desiderate per la rateazione del pagamento (da 1 a 10).

Per approfondire ti segnaliamo l'eBook in pdf Ravvedimento speciale CPB | eBook aggiornato al DL 84/2025 conveertito nella Legge 108/2025.

Requisiti dell'applicativo

Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice); per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%.

Descrizione breve

Foglio excel che effettua la simulazione del ravvedimento speciale, o ravvedimento tombale, per i soggetti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026(CPB), introdotto dal Decreto Fiscale n. 84/2025 convertito nella Legge 108/2025.

La norma consente ai soggetti che aderiscono al CPB 2025-2026 (Concordato Preventivo Biennale) di definire le imposte sul reddito di impresa o di lavoro autonomo e relative addizionali, nonché l’IRAP, relative ai periodi d’imposta 2019, 2020, 2021 e 2022, 2023 effettuando il versamento di un'imposta sostitutiva.



SKU FT-51837 - Ulteriori informazioni: cat1fisco / cat2ravvedimento_e_sanzioni

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.