Gli enti religiosi nel terzo settore (eBook 2024)

Gli enti religiosi nel terzo settore (eBook 2024)

Gli enti religiosi nel Terzo settore: aspetti civilistici, contabili e fiscali - Edizione 2024; eBook in pdf di 228 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891670007

In Promozione

22,90 € + 4% IVA

20,90 € + 4% IVA
(21,74 € IVA Compresa)
Data: 21/05/2024
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Gli enti religiosi nel Terzo settore: aspetti civilistici, contabili e fiscali; eBook in pdf di 228 pagine.

  • Accesso al RUNTS dell’ente religioso
  • Costituzione e trasformazione del “ramo ETS/IS”
  • Bilancio e aspetti contabili
  • Aliquota Ires dimezzata Enti ecclesiastici
  • IMU
  • Disciplina IVA rami ETS
  • Casi pratici

Aggiornato alla Legge di Bilancio 2024 e alla Legge delega per la Riforma fiscale

eBook in pdf di 228 pagine.

La recente entrata in vigore dei decreti legislativi per il riordino e la revisione del Terzo settore, realizza un’importante opera di riforma di «un settore collocato tra lo Stato e il mercato, tra la finanza e l’etica, tra l’impresa e la cooperazione», in armonia con i principi costituzionali di solidarietà e di sussidiarietà.

In questo variegato universo, caratterizzato da un’estrema frammentazione e da una pluralità di disposizioni che si sono stratificate nel tempo, il legislatore interviene al fine di emanare un’articolata disciplina di riforma, sul presupposto che profit e non profit possono rapportarsi in modo complementare, al fine di ottenere una concreta tutela e valorizzazione dei diritti civili e sociali, attraverso la costruzione di reti solidali, in cui lo Stato (insieme alle Regioni e ai Comuni) e le associazioni di Terzo settore collaborino in modo sistematico.

In tale contesto, si inserisce una riflessione in materia di inquadramento degli enti religiosi, per cui vengono previste — nel Codice del Terzo settore — disposizioni ad hoc (anche in ambito fiscale e tributario), che si allineano ai recenti orientamenti della giurisprudenza nazionale e ai principi comunitari (in particolare, in materia di esenzione ICI/IMU).

il presente lavoro con l’obiettivo di analizzare gli aspetti giuridici, fiscali e contabili che caratterizzano il nuovo inquadramento degli enti religiosi nel terzo settore, attraverso anche casi di studio esemplificativi si articola in tre parti:

  1. la prima parte tratta l’inquadramento tributario dell’ente religioso;
  2. la seconda parte individua gli aspetti innovativi dell’ente religioso nel Terzo settore, come inteso dalla riforma;
  3. la terza parte inquadra gli aspetti contabili, la stesura del bilancio del “ramo” ETS o IS, con esempi pratici di riorganizzazione dell’ente ecclesiastico, nonché dell’ente religioso alla luce della convenienza e opportunità di far parte del terzo settore.

Un’attenta disamina di tutti gli aspetti sopra prospettati, ci porta a riflettere, ed attenzionare la principale peculiarità dei “rami ETS” e dei “rami/IS” degli enti religiosi legata al loro assoggettamento sia alle norme proprie della rispettiva Confessione, sia alla disciplina contenuta nel CTS o nel D. Lgs. n. 112/2017, secondo che si tratti di un “ramo ETS o IS.

Indice prodotto

Premessa
Parte prima - L’ente ecclesiastico civilmente riconosciuto. disciplina tributaria
1. La soggettività tributaria dell’ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
2. La disciplina tributaria delle attività diverse
3. Aliquota IRES alla metà per gli enti religiosi

4. IRES dimezzata. Requisisti soggettivi e oggettivi per fruire della riduzione (circolare delle Entrate n. 15/E del 17 maggio 2022)
4.1 Coordinamento con il Codice di Terzo settore
4.2 Un quadro finale di sintesi
4.3 Enti religiosi di confessioni acattoliche
5. Circolare n. 35/E del 28 dicembre 2023. Nuovi chiarimenti in tema all’agevolazione IRES
5.1 Il concetto di “gratuità”
5.2 Gestione statico conservativa del patrimonio immobiliare
5.3 Impiego parziale, nell’attività istituzionale, dei proventi ritratti dalla locazione/vendita che hanno beneficiato della riduzione Ires
5.4 Attività commerciali, strumentali ai fini di religione o di culto, esercitate in maniera marginale
6. Istituti per il sostentamento del Clero. Possibilità di esercitare attività diverse/commerciali
7. Enti ecclesiastici ed esenzioni tributarie: recenti orientamenti Giurisprudenziali
7.1 Esenzione TARSU per edifici adibiti al culto. Un recente orientamento della Cassazione
7.2 Esenzione e riduzione IMU per gli enti ecclesiastici. Legge di Bilancio 2024 e note della CEI
7.2.1 Esenzioni. Casi pratici peculiari
7.2.2 Casi di riduzione IMU
7.2.3 Nuovo modello dichiarazione IMU
7.3 IMU ed enti religiosi. Il punto della Cassazione (sent. n. 35123/2022)
7.4 Sovvenzioni pubbliche per confessioni religiose. Orientamenti giurisprudenziali UE
7.5 Enti ecclesiastici ed agevolazioni fiscali (ICI/IMU). La procedura di infrazione UE
8. La disciplina del procedimento di trasformazione, fusione e scissione degli enti religiosi civilmente riconosciuti
8.1 Operazioni straordinarie degli EECR. Ipotesi di fusione per incorporazione: IRES, IVA e imposta di registro
Parte seconda – L’ente ecclesiastico nella riforma del Terzo settore
1. La riforma del Terzo settore. Sintesi dei contenuti
1.1 Nuovi parametri di non commercialità degli ETS: aspetti definitori, natura retrospettiva e criticità
2. Inquadramento dell’ente religioso nella disciplina di riforma del Terzo settore
3. La (nuova) definizione di Ente religioso nel Codice del Terzo settore. Peculiarità semantiche
4. Coerenza e ragionevolezza nei riferimenti all’ ispirazione confessionale degli enti del Terzo settore
4.1 Le attività di religione e di culto – estraneità al CTS
5. Adempimenti richiesti ai fini dell’iscrizione al RUNTS. Le novità introdotte dalla legge di Governance del PNRR
6. L’adozione del Regolamento. Formalità e contenuti
7. Domanda di iscrizione al RUNTS. Indicazioni pratiche
8. Il Regolamento per il “Ramo ETS”. Indicazioni pratiche fornite dalla CEI
8.1 Iscrizione di rami ETS di enti religiosi: denominazione, condizioni e obblighi
9. Il Regolamento del “Ramo Impresa sociale”
10. Il patrimonio destinato e le scritture contabili separate. Normativa, recenti orientamenti giurisprudenziali e modifiche introdotte dal PNRR
11. Norme non applicabili agli enti religiosi. Profili di specialità
12. La disciplina tributaria per il ramo ETS dell’ente ecclesiastico
12.1 Ramo ETS dell’ente ecclesiastico. Novità previste nella Legge Delega fiscale
RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE IN TEMA DI ESENZIONI TRIBUTARIE
Cassazione sentenza n. 4027 del 14 marzo 2012
Cassazione civile, Sez. VI, 19 dicembre 2018, ordinanza n. 32789
Cass., sent. n. 42, 3 gennaio 2018
Corte di cassazione - Sentenza 29 aprile 2015, n. 8649 127
Cassazione civile sez. trib., sent. 08/07/2015 n. 14225
FAC SIMILI REGOLAMENTO RAMO ETS E RAMO IS
ADOZIONE DEL REGOLAMENTO E DESTINAZIONE DEL PATRIMONIO AI SENSI DELL’ART. 1, CO. 3, D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 112
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE AI SENSI DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117
ADOZIONE DEL REGOLAMENTO E DESTINAZIONE DEL PATRIMONIO AI SENSI DELL’ART. 4 CO. 3, D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117
Parte terza – Il “ramo” ETS/IS degli enti religiosi: il patrimonio, aspetti contabili ed il bilancio
1. Dagli enti ecclesiastici agli enti religiosi: la prospettiva economico-aziendale ed il bilancio
1.1 Dall’ente ecclesiastico all’ente religioso: la modifica nominale nel Codice del Terzo Settore e la compliance contabile
1.2 Le condizioni per l’accesso al regime contabile del terzo settore
1.2.1 Le attività di interesse generale e le risorse
1.2.2 La finalità non lucrativa
1.2.3 Lo svolgimento di attività diverse: ammissibilità
1.2.4 Il divieto di distribuzione di utili o avanzi di gestione: l’utilità della contabilità separata
1.2.5 L’obbligo di devoluzione del patrimonio e le implicazioni contabili
1.2.6 Le novità IVA
2. Il bilancio dei “rami” ETS/IS degli enti religiosi
2.1 Gli obblighi contabili in capo al “ramo” ETS/IS
2.2 Lo schema ed il Modello del bilancio d’esercizio: la distinzione tra “rami non piccoli” e “rami piccoli”
2.2.1 Alcune considerazioni sul passaggio di regime da ente piccolo a non piccolo e viceversa
2.3 Lo schema di Stato Patrimoniale: il Modello A)
2.4 Il rendiconto gestionale: il Modello B)
2.4.1 L’attività volontaristica, il peso dei costi e proventi figurativi nel “ramo” ETS
2.4.2 Il rendiconto per cassa: Modello D)
2.5 La relazione di missione: Modello C)
2.5.1 Il principio di rilevanza delle informazioni nella relazione di missione
2.5.2 L’identikit del ramo religioso ETS
2.5.3 Le informazioni patrimoniali-finanziarie
2.5.4 Le informazioni su impegni e reinvestimento fondi ................................................................ 183
2.5.5 Le informazioni sul funzionamento sociale
2.5.6 L’andamento economico ed il raggiungimento dello scopo sociale
2.6 La raccolta fondi
2.7 Gli enti religiosi non civilmente riconosciuti: la convenienza o l’ opportunità di far parte del Terzo Settore
3. Costituzione del ramo o operazione di trasformazione: profili contabili, il patrimonio. Esempi.
3.1 La costituzione del ramo ETS: il “patrimonio destinato” nella prospettiva economico-aziendale
3.1.1 Disciplina del “patrimonio destinato”: dubbi interpretativi ed applicativi
3.1.2 L’individuazione dei beni
3.2 La (non) commercialità dell’attività e del “ramo” ETS
3.2.1 Il test
3.2.2 La natura del “ramo ETS”
3.3 Case study : la costituzione di un “ramo ETS”
3.4 L’ipotesi del “ramo ONLUS” di un ente religioso che assume la veste di “ramo ETS”
3.5 Case study: il “ramo ONLUS” che si trasforma in “ramo” ETS. La verifica della natura del “ramo”
3.6 Il “ramo ETS” diviene “ramo IS”
3.7 La costituzione del “ramo ETS” e convenienza ad aggregarsi con altri “rami”
3.8 Case study: “La Diocesi per il Territorio”, dall’ONLUS al “ramo ETS”
Bibliografia

Descrizione breve

Gli enti religiosi nel Terzo settore: aspetti civilistici, contabili e fiscali; eBook in pdf di 228 pagine.

  • Accesso al RUNTS dell’ente religioso
  • Costituzione e trasformazione del “ramo ETS/IS”
  • Bilancio e aspetti contabili
  • Aliquota Ires dimezzata Enti ecclesiastici
  • IMU
  • Disciplina IVA rami ETS
  • Casi pratici

Aggiornato alla Legge di Bilancio 2024 e alla Legge delega per la Riforma fiscale

eBook in pdf di 228 pagine.

Isbn: 9788891670007



SKU FT-49864 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book