18,90 € + 4% IVA
Superbonus e cessione del credito: le nuove regole di fine anno.
Aggiornato con la Circolare 27 del 7 settembre 2023
eBook in pdf di 79 pagine.
Ultimi tre mesi di Superbonus. A partire dal 2024 arriva la drastica riduzione dell’aliquota al 70%, fatta salva la possibilità di ulteriori interventi nella legge di Bilancio. Intanto tra le novità messe in campo dal governo a fine agosto la proroga al prossimo 31 dicembre dell’aliquota al 110% per i proprietari delle villette con lavori in corso dal 2022.
Da parte sua l’Agenzia delle entrate con la circolare 27 del 7 settembre, ha fatto il punto sulle novità introdotte dal Decreto Cessioni del febbraio scorso che ha decretato lo stop a sconto in fattura e cessione del credito per i lavori per i quali non è stata presentata la CILAS prima del 17 febbraio. Per sconto e cessioni per le spese del 2022 è ancora possibile la Comunicazione dell’opzione alle Entrate grazie alla possibilità di usufruire della remissione in bonis fino al prossimo 30 novembre, a patto di avere come cessionario un intermediario finanziaria.
Infine Poste spa ha preannunciato a partire da ottobre la riapertura delle operazioni di cessione del credito, ma solo per le persone fisiche e con un importo non superiore a 50.000 euro per ciascuna domanda.
Nell'ebook la panoramica delle ultime novità.
Premessa
1. Le nuove scadenze per la maxi agevolazione
1.1 Aliquote e regole 2023
1.2 Condomini e delibere
1.3 Villette con lavori in corso
1.4 Solo villette prima casa dal 2023
1.5 Le regole per gli immobili lesionati dai terremoti
1.6 Le varianti in corso d’opera
2. Obbligo di CCNL edilizia e certificazione SOA
2.1 Solo imprese che applicano i CCNL dell'edilizia per lavori oltre 70.000 euro
2.2 Certificazione SOA per lavori oltre i 516.000 euro
3. Le deroghe al blocco delle cessioni
3.1 Le date di riferimento
3.2 Le deroghe per gli altri bonus
3.3 Bonus barriere sempre escluso dal blocco
3.4 Le deroghe per soggetti
4. Redditi e cessione del credito
4.1 Titolarità di redditi imponibili
4.2 Le regole per i lavori condominiali
4.3 Quando l'amministratore non c'è
5. Cessione per quote e per interventi
5.1 Cessione per SAL
5.2 Cessione per codice intervento
5.3 Cessione differenziata tra interventi trainanti e trainati
5.4 Opzione anche per singoli fornitori
5.5 Cessione delle rate residue
5.6 Obbligo di conclusione dei lavori
6. La responsabilità solidale dei cessionari
6.1 Prima cessione sempre libera
6.2 La riapertura degli sportelli di Poste spa
6.3 I limiti alla responsabilità solidale
7. La Comunicazione di cessione del credito
7.1 Il modello
7.2 Interventi e cessionari
7.3 La verifica preventiva ENEA
7.4 La documentazione da conservare
8. La remissione in bonis
8.1 Il meccanismo della remissione
8.2 Comunicazione e sanzioni
8.3 Solo cessionari finanziari per le opzioni oltre il termine
8.4 Sanatoria anche per le attestazioni per il Sismabonus
8.5 Come compilare il modello di pagamento della sanzione
9. Errori e annullamento delle cessioni
9.1 La lista degli errori formali
9.1.1 Casi particolari
9.2 Gli errori sostanziali
9.3 L’istanza di annullamento del credito
9.4 La compilazione del modello
Appendice normativa
Superbonus e cessione del credito: le nuove regole di fine anno.
Aggiornato con la Circolare 27 del 7 settembre 2023
eBook in pdf di 79 pagine.
Isbn: 9788891665003