Corso online Nuovo codice dei contratti pubblici

Corso online Nuovo codice dei contratti pubblici

Il nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici, consulenti PA/PNRR e imprese; Corso on line in diretta 30 maggio e 6 giugno 2023

Leggi dettagli prodotto

In Promozione

390,00 € + 22% IVA

290,00 € + 22% IVA
(353,80 € IVA Compresa)
Data: 09/05/2023
Tipologia: Corsi


Dettagli prodotto

Il nuovo codice degli appalti pubblici per operatori economici, consulenti PA/PNRR e imprese.

Tutte le novità: sottosoglia, principio di rotazione, regime transitorio. Le fasi della progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori, servizi e forniture

Corso on line in diretta a cura di Marco Agliata e Roberto Bonatti:

  • Martedì 30 maggio 2023, ore 15:00 - 19:00 (prima parte)
  • Martedì 6 giugno 2023, ore 09:00 - 13:00 (seconda parte)

Il corso, articolato in due unità didattiche, si rivolge in modo particolare al settore privato degli operatori economici, dei professionisti (tecnici, avvocati e commercialisti) e ai consulenti degli enti locali per l’attuazione del PNRR.
Il corso svolge una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) per evidenziare, in particolare, le novità rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, liberalizzazione appalto integrato, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.), insieme ad importanti innovazioni (Responsabile di progetto, disciplina delle cause di esclusione, criteri di aggiudicazione e offerte anomale, ecc.).

Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti ai docenti.

Il corso è organizzato da The PLAN.

Destinatari

  • Architetti
  • Avvocati
  • Aziende e Imprese di lavori e forniture per la PA (operatori economici)
  • Commercialisti
  • Consulenti degli enti locali/PNRR
  • Direttore dei lavori e dell’esecuzione
  • Geometri
  • Ingegneri
  • Periti

Accreditamenti

Sarà richiesto accreditamento per la formazione continua di:

  • Avvocati
  • Architetti

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione, previo superamento di test finale di verifica dell’apprendimento.

Docenti

Roberto Bonatti
E’ ricercatore confermato e professore aggregato di diritto processuale civile nell’Università di Bologna. È autore di numerosi articoli e contributi, in riviste e in opere collettanee, prevalentemente sui temi del diritto europeo, del diritto della concorrenza, sull’arbitrato e sul rito del lavoro. Esercita la professione di avvocato, occupandosi di arbitrati, contenzioso civile e amministrativo e di consulenza in particolare nel diritto della concorrenza, degli appalti pubblici e di diritto farmaceutico. Collabora ed è membro del board scientifico di alcune prestigiose riviste. In tutti questi ambiti, è stato relatore a numerosi convegni, anche di rilievo internazionale. Membro, tra le varie, dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile e della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti.

Marco Agliata
Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia.

Requisiti tecnici

Per l’erogazione del corso on line in diretta, Maggioli utilizza il software GoToWebinar, piattaforma che richiede i seguenti requisiti di sistema:

  • una connessione ad internet (è consigliata una connessione a banda larga maggiore di 1Mbps)
  • i sistemi operativi di cui al seguente elenco:
    • Personal computer
      Windows® 7 o versione successiva
      Mac OS® X 10.7 (Lion) o versione successiva
    • Dispositivi mobili (smartphone, tablet, ecc.)
      iOS 7 o versione successiva
  • i browser di cui al seguente elenco:
    • Internet Explorer® 9.0 o versione successiva
    • Mozilla® Firefox® 4.0 o versione successiva
    • Safari™ 3.0 o versione successiva
    • Google Chrome™ 5.0 o versione successiva

L’accesso al corso non richiede il possesso di cuffia e microfono, anche se è fortemente consigliato per una migliore qualità dell’audio (è invece superfluo se l’utente ha in dotazione un computer multimediale).

Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.

Indice prodotto

PRIMA GIORNATA (a cura dell’avv. Roberto Bonatti)

L’affidamento degli appalti pubblici e delle concessioni nel nuovo codice

30 maggio 2023, ore 15:00-19:00

  • I principi generali del nuovo codice: il risultato
  • Il principio generale della fiducia
  • Gli altri principi generali (artt. 2-9) e la loro funzione
  • Che fine fanno la concorrenza e la trasparenza
  • Il RUP nella fase di affidamento
  • La predisposizione degli atti preliminari alla determina di indizione
  • La scelta della procedura di gara
  • La suddivisione in lotti
  • La clausola di revisione prezzi
  • La determina di indizione e i requisiti di pubblicità
  • I requisiti soggettivi di ordine generale
  • Il DGUE nel nuovo codice
  • In particolare, il grave illecito professionale
  • La reputazione del concorrente
  • La tassatività delle clausole di esclusione
  • Il soccorso istruttorio sulla documentazione amministrativa
  • I chiarimenti
  • La nomina della commissione
  • Il RUP nella commissione: vantaggi e limiti
  • Il subappalto
  • L’avvalimento
  • Il RTI e i consorzi
  • L’offerta economicamente più vantaggiosa: elementi di valutazione tecnica
  • L’anomalia delle offerte
  • L’aggiudicazione
  • La post-informazione
  • Il mercato telematico
  • Il sottosoglia
  • L’affidamento delle concessioni
  • Il partenariato pubblico-privato

SECONDA GIORNATA (a cura dell’arch. Marco Agliata)

I servizi di ingegneria e di architettura, la progettazione, la direzione dei lavori e il collaudo

6 giugno 2023, ore 9:00-13:00

  • La programmazione degli interventi.
  • Il quadro esigenziale.
  • Il documento di fattibilità delle alternative progettuali.
  • Il documento di indirizzo alla progettazione.
  • I servizi di architettura e ingegneria
  • Gli affidamenti sotto-soglia
  • La rotazione degli inviti.
  • Il frazionamento.
  • La suddivisione in lotti.
  • I concorsi di progettazione.
  • I requisiti per la progettazione.
  • Mansioni e responsabilità del RUP nella fase di programmazione e progettazione.
  • Il quadro delle difformità.
  • Le categorie e le classifiche negli affidamenti dei lavori: categorie prevalenti e scorporabili.
  • I nuovi due livelli progettuali per i lavori pubblici:
    • il progetto di fattibilità tecnica ed economica;
    • il progetto esecutivo.
  • Il quadro economico.
  • La gestione degli incentivi.
  • I piani di tutela e controllo nell’ambito dei documenti progettuali.
  • Il BIM: cos’è e a cosa serve.
  • La sostenibilità ambientale, i criteri ambientali minimi (CAM) e le clausole sociali.
  • Il nuovo appalto integrato.
  • L’iter autorizzativo e la conferenza di servizi e relative procedure.
  • Le criticità della progettazione.
  • L’obbligo di indicare l’incidenza della mano d’opera in sede di progetto e di offerta da parte degli operatori economici.
  • Obbligazioni e responsabilità del progettista.
  • L’accelerazione del processo progettuale.
  • Le funzioni di verifica e validazione del progetto:
  • Il rapporto conclusivo di verifica.
  • La validazione del progetto.
  • L’approvazione del progetto
  • Natura della direzione dei lavori.
  • Mansioni del direttore dei lavori
  • Le figure tecniche, con esame delle relative mansioni e responsabilità:
    • l’ufficio di direzione dei lavori;
    • il direttore operativo;
    • l’ispettore di cantiere.
  • Le verifiche tecniche in corso d’opera.
  • Le mansioni e le responsabilità del RUP nella fase di esecuzione dei lavori.
  • Le responsabilità dell’esecutore dei lavori.
  • Le garanzie per la stazione appaltante.
  • L’attestazione dello stato dei luoghi.
  • L’accettazione dei materiali.
  • L’ordine di servizio.
  • I verbali prioritari.
  • La consegna dei lavori
  • Le modifiche dei lavori e le varianti in corso d’opera.
  • La sospensione e la ripresa dei lavori.
  • Il certificato di ultimazione dei lavori.
  • Le mansioni contabili del DL.
  • Anticipazione e pagamento del corrispettivo.
  • Penali e premi di accelerazione.
  • Il giornale dei lavori.
  • Il libretto delle misure.
  • Il registro di contabilità.
  • Lo stato di avanzamento lavori.
  • Il certificato di pagamento.
  • Il conto finale.
  • La revisione prezzi e adeguamento prezzi
  • Le riserve.
  • Il certificato di ultimazione dei lavori.
  • La fase di collaudo e i relativi documenti:
    • il collaudo statico;
    • il certificato di collaudo;
    • la verifica di conformità.
  • Il certificato di regolare esecuzione.
  • La rata di saldo

Descrizione breve

Il nuovo codice dei contratti per operatori economici, consulenti PA/PNRR e imprese.

Tutte le novità: sottosoglia, principio di rotazione, regime transitorio. Le fasi della progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori, servizi e forniture

Corso on line in diretta a cura di Marco Agliata e Roberto Bonatti:

  • Martedì 30 maggio 2023, ore 15:00 - 19:00 (prima parte)
  • Martedì 6 giugno 2023, ore 09:00 - 13:00 (seconda parte)



SKU FT-47998 - Ulteriori informazioni: cat1formazione_maggioli / cat2formazione_maggioli_corsi