IMU 2023 (eBook)

IMU 2023 (eBook)

Tutte le novità per il versamento dell'IMU per il 2023 alla luce delle novità della legge di Bilancio 2023 e della Sentenza del 13.10.2022 n. 209; 96 pag.

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891662927

In Promozione fino al 15/06/2023

17,90 € + 4% IVA

16,90 € + 4% IVA
(17,58 € IVA Compresa)
Data: 22/05/2023
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Nell'ebook le novità del 2023 per il pagamento dell'IMU, pdf di 96 pagine, alla luce delle novità introdotte con la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 depositata il 13 ottobre 2022 che riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi.

Aggiornato con la Legge di Bilancio 2023

  • Esenzione immobili abusivi
  • Regole per i coniugi con residenza in Comuni diversi – al via la richiesta dei rimborsi
  • Deducibilità piena dell'imposta dal reddito d'impresa
  • Compensazione per gli enti non commerciali
  • Esenzione per gli immobili merce
  • IMU ridotta pensionati esteri

Arriva l'esenzione dall'IMU per i proprietari di immobili occupati abusivamente.

Cambiano poi i poteri dei Comuni in materia di definizione delle aliquote che potranno essere modificate soltanto con riferimento alle fattispecie individuate con decreto ministeriale. Infine l'omessa pubblicazione entro il 28 ottobre delle delibere sul portale del federalismo comporta l’applicazione delle aliquote di base fissate dalla normativa nazionale, non più quelle in vigore nell’anno precedente.

Queste le principali novità sull'imposta per il 2023. Prevista anche la proroga delle esenzioni per i comuni colpiti dagli eventi sismici del 2012 in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, del 2016 nel Centro Italia. Infine in Friuli Venezia Giulia debutta l'ILIA in sostituzione dell’IMU, ed è stato spostato al 30 giugno il termine per la presentazione della dichiarazione Imu relativa all'anno 2021.

Nell’ebook tutte le novità.

Indice prodotto

Premessa
1. L'identikit dell'imposta
1.1 Le regole generali
1.2 Aliquote di base e maggiorazione
1.3 Soggetti obbligati
1.3.1 Il genitore affidatario
1.3.2 Multiproprietà, beni condominiali e fallimenti
1.4 Il periodo di possesso
1.5 Rendita catastale e moltiplicatori
1.6 Immobili del gruppo D non iscritti al catasto
1.7 Deducibilità immobili strumentali
1.8 Fabbricati rurali strumentali
1.9 Niente IMU per gli immobili merce
1.10 Immobili collabenti e in ristrutturazione
1.11 IMU Enti non commerciali
1.12 Immobili esenti
1.13 L'esenzione d'imposta per gli immobili occupati abusivamente
2. La prima casa
2.1 Definizione
2.1.1 Il diritto di abitazione del coniuge superstite
2.1.2 In caso di trasferimento
2.2 Detrazione in cifra fissa per la prima casa di lusso
2.3 Pertinenze
2.4 Prima casa parzialmente locata e/o ad uso promiscuo
2.5 I coniugi con residenze diverse
2.5.1 Le considerazioni della Consulta
2.5.2 Contro i possibili abusi più controlli dei Comuni
2.5.3 Esenzione IMU anche per due immobili nello stesso Comune
2.5.4 La domanda di rimborso
2.6 Genitore affidatario
2.7 Immobili degli appartenenti alle Forze dell'ordine
2.8 Appartamenti di anziani e disabili trasferiti in case di cura
2.9 La lista degli immobili assimilati
2.10 Niente più sconto d'imposta per la prima casa dei pensionati esteri
3. Gli altri immobili
3.1 Gli immobili tutelati dalle Belle Arti
3.2 Gli immobili inagibili
3.3 Le case concesse in comodato
3.4 Le case locate a canone concordato
4. Terreni e aree fabbricabili
4.1 Giardini e altri appezzamenti
4.2 Margini di manovra per il valore dei terreni edificabili
4.3 Niente imposte per i terreni degli imprenditori agricoli
4.4 Le esenzioni per ubicazione
4.5 In caso di fusione tra Comuni
5. Il versamento dell'acconto
5.1 L'acconto di giugno
5.2 Modello F24 o bollettino postale
6. Il versamento del saldo
6.1 Il saldo
6.2 Stop agli aumenti se il Comune non delibera nei tempi previsti
6.3 Altre indicazioni nelle delibere
7. Accertamenti e rimborsi
7. 1 L’atto esecutivo
7.2 Sospensione della riscossione
7.3 Prescrizione e decadenza
7.4. Le domande di rimborso
7.4.1 Onere al Comune per gli atti di accertamento
7.5 Prorogata l'esenzione d'imposta per gli immobili dei crateri sismici
8. La dichiarazione IMU
8.1 I soggetti obbligati
8.2 Il quadro del contribuente
8.3 I dati degli immobili
8.4 Le firme
8.5 Modelli aggiuntivi
8.6 Modalità di presentazione
8.7 Presentazione in ritardo e correzioni
9. FAQ
10. Fac Simile
Facsimile di un modello di richiesta di Rimborso IMU
Appendice Normativa

  • Legge 27 dicembre 2019, n.160. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022
  • Legge 30 dicembre 2020, n. 178 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023
  • Legge 27 dicembre 2006, n. 296 -Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)

Descrizione breve

Nell'ebook le novità del 2023 per il pagamento dell'IMU, pdf di 96 pagine, alla luce delle novità introdotte con la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 depositata il 13 ottobre 2022 che riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi.

Aggiornato con la Legge di Bilancio 2023

  • Esenzione immobili abusivi
  • Regole per i coniugi con residenza in Comuni diversi – al via la richiesta dei rimborsi
  • Deducibilità piena dell'imposta dal reddito d'impresa
  • Compensazione per gli enti non commerciali
  • Esenzione per gli immobili merce
  • IMU ridotta pensionati esteri

Isbn: 9788891662927



SKU FT-47863 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book