Fondi strutturali europei 2021-2027 - Libro di Carta

Fondi strutturali europei 2021-2027 - Libro di Carta

Guida alla progettazione e alla rendicontazione

Leggi dettagli prodotto

39,00 € + 0% IVA
(39,00 € IVA Compresa)
Data: 22/03/2023
Tipologia: Libro-di-Carta


Dettagli prodotto

L'opera si propone come una guida operativa, dal taglio decisamente innovativo, per tutti coloro che intendono accedere ai fondi europei: imprese, società di formazione, liberi professionisti, dipendenti della P.A., Università e mondo politico.

I nuovi regolamenti europei relativi alle disposizioni comuni, al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) sono illustrati partendo dagli elementi di novità rispetto a quelli relativi al periodo 2014-2020.

Gli obiettivi strategici di policy, la diversa classificazione delle Regioni, la nuova architettura dei Sistemi di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.), i Programmi Nazionali (PN) ed i Programmi Regionali (PR) sono gli argomenti centrali del volume e offrono una visione d'insieme della programmazione 2021-2027.

Il testo conduce il lettore alla redazione di un progetto europeo illustrando le fasi principali con riferimento ai due più importanti strumenti di progettazione raccomandati dalla Commissione europea nelle sue call for proposals, ovvero: la Matrice del quadro logico ed il Metodo del ciclo di progetto.

L'analisi dei problemi che l'investimento intende risolvere (sia pure parzialmente), la definizione degli obiettivi, lo studio della strategia, la determinazione degli strumenti necessari e la costruzione del budget sono trattati dettagliatamente con ricorso a progetti reali.

Sono argomento di specifici capitoli: il crowdfunding, utile per reperire la parte di risorse proprie del beneficiario, alcuni elementi di project management e pratici suggerimenti di natura legale per non incorrere in reati nella gestione dei fondi.

Il volume illustra inoltre le tipologie di spese ammissibili, la rendicontazione a costi reali, la documentazione da acquisire (giustificativi di spesa e di pagamento) e le modalità per la loro corretta gestione onde evitare rettifiche finanziarie dell'audit con grave danno per i beneficiari.

Il libro si conclude con la trattazione delle cosiddette Opzioni di Costo Semplificate (OCS), una modalità di rendicontazione molto semplice che sarà utilizzata nella nuova programmazione; in particolare, costi standard, somme forfettarie, finanziamenti a tasso forfettario e finanziamenti non collegati ai costi sono illustrati in modo particolareggiato anche con esempi di applicazione.

Mauro Cappello Professore di Sustainable industrial logistics and digitalization presso l'Università degli Studi della Tuscia e si occupa di fondi strutturali europei ed europrogettazione. Dal 2004 al 2016 è stato Autorità di Audit di vari Programmi Operativi Nazionali cofinanziati dal FESR e dal FSE; nel 2015 è stato invitato, unico italiano in un panel internazionale, a presentare proposte al Parlamento europeo per la revisione della strategia Europa 2020. Nel 2016 è stato invitato dalla Commissione europea all'iniziativa "EU Budget focused on results", dove ha proposto modifiche sul tema dell'Audit dei fondi. Svolge valutazione ed analisi degli investimenti pubblici ed è consulente in tema di progettazione europea. È autore di "Guida ai fondi strutturali europei 2014-2020" e "Guida alla progettazione europea", Ed. Maggioli, ed interviene come esperto in varie trasmissioni nazionali TV e Radio.

Indice prodotto

Prefazione, di Mauro Miccio

Presentazione, di Alberto Marchiori

Ringraziamenti

PARTE PRIMA

Capitolo I – La pandemia di Covid-19: l’inizio del cambiamento europeo

1.1 La dichiarazione di pandemia

1.2 La risposta della Commissione europea: CRII e CRII+

Capitolo II – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

2.1 Next Generation EU: la rivoluzione “copernicana” dell’Europa

2.2 Il PNRR: le risorse finanziarie e la struttura generale  

2.3 I bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Italiadomani.gov.it)

2.4 Missione 1 – Digitalizzazione

2.5 Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica

2.6 Missione 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile

2.7 Missione 4 – Istruzione e ricerca

2.8 Missione 5 – Inclusione e coesione

2.9 Missione 6 – Salute

Capitolo III – Le Istituzioni dell’Unione europea: la governance europea

3.1 Introduzione

3.2 Il Parlamento europeo e il Consiglio

3.2.1 Il Parlamento europeo

3.2.2 Il Consiglio

3.3 Il Consiglio europeo

3.4 La Commissione europea

3.5 L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza

3.6 La Corte di giustizia dell’Unione europea

3.7 La Corte dei conti europea e l’OLAF

3.8 La Banca centrale europea e la Banca europea per gli investimenti

3.9 Il Comitato economico e sociale e il Comitato europeo delle Regioni

3.10 Le Agenzie europee

PARTE SECONDA

Capitolo IV – Il bilancio finanziario dell’Unione europea: struttura e risorse

4.1 Le risorse finanziarie: fonti di alimentazione e modalità di gestione

4.2 Gestione diretta, concorrente e indiretta

4.3 Le risorse aggiuntive del Next Generation EU

4.4 Next Generation EU: la struttura e le risorse

Capitolo V – La programmazione europea 2021-2027

5.1 Gli obiettivi strategici della programmazione 2021-2027

5.2 Copertura geografica del sostegno: classificazione delle regioni europee

5.3 Accordo di partenariato Commissione europea-Stato membro

5.4 Accordo di partenariato italiano: dotazione finanziaria

5.5 I Programmi Nazionali (PN) e Regionali (PR)

Capitolo VI – I fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027

6.1 Principali elementi di novità del periodo 2021-2027

6.2 Fondi strutturali, obiettivi di investimento e classificazione delle regioni

6.2.1 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR): obiettivi specifici ed ambiti di azione

6.2.2 Fondo Sociale Europeo plus (FSE+): obiettivo generale, obiettivi specifici, obiettivi operativi (EaSI) ed ambiti di azione

6.2.3 Le spese non ammissibili al sostegno dei fondi

6.3 Utilizzo dei fondi in “circostanze eccezionali ed inconsuete”

6.4 Il nuovo Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.)

6.5 Autorità di Gestione (AdG)

6.5.1 Selezione delle operazioni

6.5.2 Gestione del programma

6.5.3 Funzione contabile

6.6 Autorità di Audit (AdA)

6.6.1 Audit delle operazioni

6.6.2 Audit unico

Capitolo VII – Come predisporre un progetto europeo: lo strumento del “Logical Framework Approach”, guida all’applicazione

7.1 Che cosa è il “Logical Framework Approach”?

7.2 Punti di forza e punti di debolezza del metodo

7.3 Le fasi principali del metodo: analisi e pianificazione

7.4 La fase di analisi: metodologia e strumenti di applicazione

7.5 La fase di pianificazione: metodologia e strumenti di applicazione

7.6 Come predisporre la matrice logica

7.7 Il controllo del piano di progetto

Capitolo VIII – Project Cycle Management (PCM): la Gestione del Ciclo di Progetto (GCP)

8.1 Che cos’è il PCM?

8.2 Le sei fasi del metodo PCM

8.3 Come si applica il PCM: un esempio pratico

8.4 La fase di analisi (caso pratico)

8.5 La fase della programmazione (caso pratico)

8.6 Il quadro logico definitivo

8.7 La definizione della scheda attività del progetto: attività, compiti operativi, durate, traguardi e responsabilità

8.8 La definizione della scheda di spesa

8.9 La definizione del budget di progetto

8.10 Tipologia di costi: diretti e indiretti

Capitolo IX – Come gestire un finanziamento europeo (project management)

9.1 Introduzione

9.2 La pianificazione  

9.3 La gestione delle risorse umane

9.4 I vincoli specifici

9.5 Gli strumenti principali del project manager

9.5.1 Work Breakdown Structure

9.5.2 Diagramma di Gantt

9.6 Le competenze “soft” necessarie per la gestione di progetti europei

Capitolo X – Strumenti di finanza complementare: il crowdfunding

10.1 Che cosa è il crowdfunding e con quali modelli si realizza

10.2 Uno strumento sempre più utilizzato

10.3 Le piattaforme autorizzate ad operare in crowdfunding

10.4 Come realizzare una campagna di crowdfunding

10.5 Pubbliche Amministrazioni e crowdfunding: modelli usati e casi di successo

10.5.1 Modelli di crowdfunding per le Autorità di gestione

10.5.2 Alcuni esempi virtuosi

Capitolo XI – Come evitare di commettere reati nella gestione di un finanziamento europeo

11.1 Premessa

11.2 Fattispecie delittuose

11.2.1 Reati contro la Pubblica Amministrazione

11.2.2 Reati contro il patrimonio

11.3 Accorgimenti per il professionista-consulente

Capitolo XII – Strumenti finanziari

12.1 Caratteristiche generali

12.2 Valutazione ex ante

12.3 Modalità di attuazione: diretta o tramite intermediari finanziari

Capitolo XIII – La rendicontazione delle spese

13.1 Costi ammissibili e costi non ammissibili

13.2 Costi ammissibili: requisiti generali

13.3 Regole specifiche di ammissibilità in materia di sovvenzioni

13.4 Regole specifiche di ammissibilità in materia di strumenti finanziari

13.5 Costi del personale: regole da seguire e documenti da produrre

13.6 Costi di carattere organizzativo: regole da seguire e documenti da produrre

13.7 Costi di viaggio e soggiorno: regole da seguire e documenti da produrre

13.8 Spese per consulenza o servizi esterni: regole da seguire e documenti da produrre

13.9 Costi per attrezzature: regole da seguire e documenti da produrre

13.10 Costi per acquisto di terreni: regole da seguire e documenti da produrre

13.11 Obbligo di conservazione dei documenti

Capitolo XIV – Le Opzioni di Costo Semplificate (OCS)

14.1 Le tipologie di OCS

14.2 Costi unitari (tabelle standard di costi unitari)

14.3 Somme forfettarie

14.4 Finanziamenti a tasso forfettario

14.5 Finanziamenti non collegati ai costi

ALLEGATI

– Allegato 1 – Definizioni: art. 2 reg. (UE) 2021/1060

– Allegato 2 – Esempio di business plan per piccola impresa

– Allegato 3 – Indicatori di output, di risultato e di performance del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

– Allegato 4 – Indicatori del Fondo Sociale Europeo plus (FSE+)

Riferimenti normativi e altra documentazione

Contenuti aggiuntivi online

Descrizione breve

Una guida operativa, dal taglio decisamente innovativo, per tutti coloro che intendono accedere ai fondi europei: imprese, società di formazione, liberi professionisti, dipendenti della P.A., Università e mondo politico.

• PNRR: missioni e componenti
• Programmi Nazionali (PN) e Regionali (PR)
• Metodologia di progettazione
• Crowdfunding
• Opzioni di Costo Semplificate (OCS)
• Rendicontazione delle spese
 
L’acquisto del libro include l’accesso a tre videotutorial:
• Dove reperire le informazioni sui bandi
• Il disimpegno automatico delle risorse
• Come affrontare un audit

Isbn: 8891649904



SKU FT-47767 - Ulteriori informazioni: cat1focus / cat2agevolazioni_alle_imprese