Nell’ebook, pdf di 125 pagine, tutte le novità e regole da seguire per ottenere la certificazione ISEE.
ISEE ordinario con validità fino al 31 dicembre dell'anno.
Certificazione in modalità precompilata per tutti dal 1° luglio 2023, come previsto dalla legge di Bilancio. Confermata la possibilità di richiedere l'ISEE corrente per attestare il cambiamento della situazione reddituale in caso di perdita di lavoro, o di riduzione del 25% della situazione reddituale, in caso di peggioramento di almeno il 20% dell’ammontare del patrimonio familiare.
L’ISEE corrente avrà valore dal momento della richiesta, fatta salva la possibilità di ulteriori aggiornamenti entro due mese dal verificarsi della situazione che rende necessaria, appunto, la revisione dell’attestato.
Nell’ ebook tutte le novità e regole da seguire per ottenere la certificazione.
Premessa
1. DSU e ISEE
1.1 L’ambito di applicazione dell’ISEE
1.2 Le prestazioni assistenziali
1.3 Le agevolazioni collegate all’ISEE
1.3. I gradi di disabilità ai fini ISEE
1.4 Le voci escluse dal calcolo dell’ISEE disabili
2. Le componenti dell’ISEE
2.1 I calcoli
2.2 La scala di equivalenza
2.3 Le maggiorazioni
3. Il nucleo familiare
3.1 Il nucleo familiare dei coniugi
3.2 Il nucleo familiare dei figli minori
3.3 I figli maggiorenni
4. La compilazione della DSU
4.1 I dati
5. Il patrimonio immobiliare
5.1 Per gli immobili il valore IMU
5.2 Immobili vincolati e inagibili
5.3 Terreni
5.4 Immobili all’estero
6. Investimenti e depositi
6.1 I dati sul patrimonio
6.2 I conti correnti
6.3 I depositi in titoli
7. La componente reddituale
7.1 I redditi da autocertificare
8. La lista delle detrazioni
8.1 Le voci da sottrarre
8.2 Le detrazioni per la produzione dei redditi
8.3 Le detrazioni per il patrimonio immobiliare
9. L’ISEE per le prestazioni specifiche
9.1 Prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria
9.2 In caso di assistenza a ciclo continuo
9.3 Prestazioni agevolate rivolte a minorenni
9.4 Prestazioni per il diritto allo studio universitario
9.5 Dottorato di ricerca
10. L’ISEE corrente
10.1 In caso di perdita del posto di lavoro
10.2 Il deterioramento della situazione reddituale
10.3 La riduzione del patrimonio
10.4 La compilazione del modello
10.5 La durata della certificazione
10.6 In caso di modifica del nucleo familiare
11. DSU precompilata
11.1 I dati presenti
11.2 Gli elementi di riscontro
11.3 Esito del riscontro dell’Agenzia delle Entrate
11.4 Il patrimonio mobiliare
11.5 In caso di difformità
Domande e risposte
Appendice normativa
Modulistica
Nell’ebook, pdf di 125 pagine, tutte le novità e regole da seguire per ottenere la certificazione ISEE.
Completa il testo una ricca selezione di oltre 140 quesiti e modulistica.Isbn: 9788891662590