Le agevolazioni in agricoltura 2023 (eBook)

Le agevolazioni in agricoltura 2023 (eBook)

Una vera e propria guida nella giungla delle agevolazioni nel comparto agricolo; eBook in pdf di 181 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891662521

18,90 € + 4% IVA
(19,66 € IVA Compresa)
Data: 01/02/2023
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Guida completa sulle agevolazioni in agricoltura 2023, eBook in pdf di 181 pagine.

Un utile supporto a professionisti del settore e agli imprenditori agricoli al fine di conoscere le modalità di approccio alla ricerca dei fondi più attinenti alle proprie esigenze e conseguentemente al reperimento delle giuste informazioni, così da poter individuare tempestivamente le opportunità più adatte alle proprie necessità.

  • Misure per lo sviluppo delle filiere
  • Misure a difesa delle produzioni agricole
  • Misure di sostegno fiscale e contributivo
  • Misure a sostegno del reddito e dell’occupazione
  • Finanziamenti europe i diretti e indiretti
  • Internazionalizzazione dei prodotti agricoli
  • I fondi del PNRR per il comparto agricolo

La complessità del panorama delle agevolazioni in agricoltura richiede molto spesso una conoscenza approfondita dell’intero ambito, sia in termini di sostegni diretti che indiretti all’intero settore. Tale complessità può addebitarsi sia alle molteplici tipologie di incentivi che si susseguono nel tempo, che ai diversi soggetti chiamati a gestire tali sostegni.

Si vuole parallelamente evidenziare che le diverse misure contemplate, risentono indubbiamente di una programmazione che si dipana nel medio-lungo periodo, tenuto conto dei provvedimenti di attuazione necessari al fine di concretizzare le agevolazioni stesse.

In quest’ottica, il testo si prefigge di fornire un’informazione quanto più ragionata possibile, inerente gli incentivi posti in essere sia dall’attuale Legge di Bilancio, ma anche dai settori dell’internazionalizzazione e dell’accesso ai finanziamenti europei, al fine di fornire uno strumento utile, una vera e propria guida nella giungla delle agevolazioni nel comparto agricolo, che consenta a professionisti del settore e direttamente all’imprenditore agricolo di conoscere le modalità di approccio alla ricerca dei fondi più attinenti alle proprie esigenze e conseguentemente al reperimento delle giuste informazioni, così da poter individuare tempestivamente le opportunità più adatte alle proprie necessità.

Per l'anno in corso, la L. n. 197 del 2022, Legge di Bilancio 2023, ha previsto il riconoscimento di un credito d'imposta pari al 20 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante per la trazione dei mezzi utilizzati, effettuato nel primo trimestre solare dell'anno 2023, in favore delle imprese esercenti attività agricola, della pesca e agromeccanica.

Sempre per il medesimo periodo, tale agevolazione viene estesa per l'acquisto del gasolio e della benzina utilizzati per il riscaldamento delle serre e dei fabbricati produttivi.

Estesa all’anno 2023 l’esenzione IRPEF già prevista per gli anni 2017-2022, prevista per i redditi dominicali ed agrari relativi a terreni dichiarati dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, di cui all’art. 1 D.Lgs. n. 99/2004.

Per le assunzioni effettuate nell’anno 2023 si riconoscono esoneri contributivi previa autorizzazione della Commissione Europea.

Prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per effettuare le nuove iscrizioni nella previdenza agricola ai fini della fruizione della decontribuzione. Istituiti il "Fondo per l'innovazione in agricoltura" destinato allo lo sviluppo di progetti di innovazione nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura: prevede una dotazione di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025, e il “Fondo per la sovranità alimentare”, con una dotazione di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025 e 2026 allo scopo di rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale.

Si tratta di interventi aventi lo scopo di tutelare e valorizzare il cibo italiano di qualità, ridurre i costi di produzione per le imprese agricole, sostenere le filiere agricole e gestire le crisi di mercato garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari. In tema di contratti di sviluppo, la Legge di Bilancio 2023 ha destinato risorse finalizzate ai programmi di sviluppo industriale compresi i programmi riguardanti l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, e programmi di sviluppo per la tutela ambientale: specificamente 160 milioni per gli anni dal 2023 al 2027 e 240 milioni di euro per gli anni dal 2028 al 2037.

l Contratto di sviluppo, introdotto nell’ordinamento dall’articolo 43 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, ed operativo dal 2011, rappresenta il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.

Parallelamente nella norma sono state disposte delle proroghe di alcune misure già previste. Già con la Legge di Bilancio per l’anno 2022, infatti, si era provveduto ad introdurre nuove misure soprattutto a beneficio delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, anche con l’istituzione di nuovi fondi, tra i quali, quello a tutela del rischio catastrofale e per i danni meteoclimatici, per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati e per la valorizzazione dei patrimoni culturali immateriali agroalimentari. Furono istituiti il fondo per il sostegno dell’enogastronomia e della pasticceria, e il fondo dedicato allo sviluppo delle piante officinali biologiche e piante aromatiche, nonché specifici interventi in favore delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio.

Nel testo sono dunque riportati appositi capitoli dedicati alle agevolazioni fiscali e contributive per giovani agricoltori e per le donne, alle misure a sostegno del reddito e dell’occupazione in agricoltura (pesca, APE sociale), specifici focus sul Tuir e sull’esenzione Irpef per redditi dominicali e agrari, sulla qualifica di imprenditore agricolo, sul fondo indennizzo risparmiatori, sulle misure per la liquidità messe in campo.

La seconda parte dell'e-book si sofferma invece su quali sono i finanziamenti europei per l’agricoltura e sulle relative modalità di accesso (in merito ai quali come ulteriore approfondimento può essere consultato il manuale 'Aprire un’azienda agricola, guida pratica e business plan'  il quale dedica un intero capitolo al tema dei finanziamenti, ma anche a come predisporre uno strumento operativo personalizzato di tipo previsionale, il Business Plan, in grado di aiutare gli attuali e futuri operatori del settore agricolo nelle decisioni gestionali attraverso la dotazione di un efficace ed efficiente piano aziendale).

All’internazionalizzazione dei prodotti agricoli e ai fondi PNRR destinati al comparto agricolo sono poi dedicate la terza e la quarta parte del volume, che precede un’ultima parte esclusivamente focalizzata sulle forme di finanziamento agevolato derivanti da precedenti leggi di bilancio.

Al termine di alcuni paragrafi selezionati, troverete una serie di focus che, oltre a soddisfare l’appetito dei più curiosi, rafforzano ulteriormente l’approccio concreto che la presente guida di natura operativa propone in tutto il suo percorso: analizzare la norma o l'opportunità, chiarire tutti gli aspetti normativi, spiegare dove reperire i fondi e, laddove possibile, informare sui tempi, inquadrare la tematica e approfondirla ove opportuno.

L'obiettivo è fare in modo che il lettore sia in grado di capire, in ogni parte del percorso espositivo, dove si trova, da dove è partito e dove dovrà arrivare.

Tale metodo si auspica possa garantire ottimi risultati sia con i lettori novelli (che vengono introdotti gradualmente nei dettagli) che con i lettori più esperti, che speriamo possano apprezzare questo lavoro approfondendo con l’occasione un argomento di interesse, o eventualmente procedere direttamente verso la parte del testo più utile ai loro scopi.

Il lavoro è preceduto da una serie di contributi, preziosi per l’economia del lavoro e si conclude con una ricca proposta di siti e un’appendice normativa cui far ulteriore riferimento.

Indice prodotto

Prefazione
Parte Prima - Le novità della legge di bilancio 2023 per il settore agricolo
1. Misure per lo sviluppo delle filiere
1.1 Rifinanziamento dei Contratti di Sviluppo
1.1.1 Focus: la disciplina dei contratti di sviluppo
1.2 Fondo per la Sovranità Alimentare
1.2.1 Focus: origine del termine sovranità alimentare
1.3 Fondo per l’innovazione in agricoltura
1.3.1 Focus: l’innovazione in agricoltura nelle leggi di bilancio
1.4 Funzionalità degli impianti ippici
2. Misure a difesa delle produzioni agricole
2.1 Fondo per il sostegno alle imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite
2.2 Fondo per gli imprenditori agricoli per la raccolta di legname depositato nell’alveo dei fiumi
2.2.1 Focus: agroenergia e Pnrr
2.3 Fondo per il ristoro delle aziende della filiera bufalina
2.4 Fondo per misure di contenimento del cosiddetto mal secco di agrumi
2.5 Reddito Alimentare
2.6 Agevolazioni per l’acquisto di generi di prima necessità
2.7 Controllo e contenimento della fauna selvatica
2.2.1 Focus: Direttiva 92/43/CEE cd. direttiva "Habitat
3. Misure di sostegno fiscale e contributivo
3.1 Estensione credito di imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca
3.1.1 Focus: credito d’imposta per la spesa per la trazione dei mezzi utilizzati per l’attività agricola e della pesca.
3.2 Proroga esenzione Irpef per i redditi dominicali e agrari
3.2.1 Focus: testo unico delle imposte sui redditi (TUIR)
3.3 Esoneri contributivi per assunzioni di giovani al di sotto di 36 anni, occupazione femminile e decontribuzione giovani imprenditori agricoli
3.3.1 Focus: legge n. 92/2012 – Disposizioni n materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
3.3.2 Focus: trattamenti straordinari di integrazione salariale
3.3.3 Focus: non cumulabilità degli esoneri 48
3.5 Differimento delle disposizioni relative a sugar tax e plastic tax
3.6 Esenzione IMU occupati
3.7 Rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni e partecipazioni
3.8 Agevolazioni piccola proprietà contadina
3.8.1 Focus: il regime agevolato per l’agricoltura
3.9 Agevolazioni tributarie trasferimenti di proprietà di fondi rustici
4. Misure a sostegno del reddito e dell’occupazione
4.1 Rifinanziamento del fondo sociale per occupazione e formazione e relativi utilizzi (indennità per i lavoratori del settore della pesca)
4.1.1 Focus: sistema duale apprendistato e alternanza scuola lavoro
4.2 Integrazione della dotazione finanziaria del Programma triennale della pesca e dell’acquacoltura
4.3 Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali
5. Le misure di implementazione delle attività del Ministero
5.1 Indennità personale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
5.2 Potenziamento strutture Masaf
5.3 Assunzioni per il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
5.4 Rifinanziamento fondo MASAF e misure di sostegno finanziario alle attività in ambito agricolo
Parte Seconda – Finanziamenti europei diretti e indiretti
6. Quali e come accedere ai Finanziamenti Europei 66
6.1 Le principali fonti di finanziamento per sostenere un’impresa
6.2 I finanziamenti europei
6.2.1 I Fondi europei diretti
6.2.1.1 Focus: opportunità della commissione europea per agricoltura e sviluppo rurale e per affari marittimi e pesca
6.2.1.2 Focus: promozione dei prodotti agricoli dell’UE - AGRIP
6.2.1.3 Focus: premi dell’UE per la produzione biologica
6.2.2 I Fondi europei indiretti e a gestione concorrente
6.2.2.1 Focus: sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici del MASAF
6.2.2.2 Focus: le politiche chiave della commissione europea: politica agricola comune (PAC), politica di sviluppo rurale (PAR), politica comune della pesca
6.2.2.3 Focus: la politica agricola comune (PAC) 2023 – 2027: sostegni PAC agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA
Parte Terza – Internazionalizzazione dei prodotti agricoli
7. Le opportunità per internazionalizzare i prodotti agricoli
7.1 Cabina di regia per l’internazionalizzazione, posizioni dirigenziali ICE e unificazione fondi ICE
7.2 Sostegno finanziario all’internazionalizzazione
7.2.1 Perché internazionalizzare i prodotti agricoli?
7.2.2 Gli aspetti agevolativi (sostegno finanziario all’internazionalizzazione)
7.2.3 Attività promozionale realizzata con ICE (fondi per il Made in Italy)
7.2.3.1 Focus: ministero, società, agenzia, enti di sostegno alle imprese nel processo di internazionalizzazione
7.2.4 Ulteriori strumenti di finanziamento
7.2.4.1 Focus: politiche industriali di filiera e internazionalizzazione nel PNRR
7.2.4.2 Focus: il piano di promozione straordinaria del made in italy e per l'attrazione degli investimenti
7.2.4.3 Focus: export.gov.it portale di accesso ai servizi per l’export
Parte Quarta – I fondi del Pnrr per il comparto agricolo
8. Il Pnrr in Agricoltura
8.1 Incremento dotazione Fondo per l’attuazione degli interventi del PNRR
8.2 Missione 2 Componente 1 : Economia circolare e agricoltura sostenibile
8.3 Missione 2 Componente 1: Green Communities
8.4 Missione 2 Componente 2 : Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
8.5 Missione 2 Componente 4 : Tutela del territorio e della risorsa idrica
8.6 Missione 1 Componente 3 : Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio religioso e rurale
8.7 Missione 5 Componente 2: Rigenerazione urbana e housing sociale
8.8 Dimensioni trasversali del Pnrr in Agricoltura
8.9 Previsione di Riforma previste dal Pnrr per l’Agricoltura e andamento del Piano
Parte Quinta – Ulteriori agevolazioni in agricoltura
9. Finanziamenti agevolati continuativi o derivanti da precedenti bilanci dello Stato
9.1 Resto al Sud
9.2 Banca delle Terre Agricole
9.3 Nuova Sabatini
9.4 Fondo di Garanzia PMI
9.5 Contratti di sviluppo Invitalia
9.6 Fondo nuove competenze 2023
9.7 Fondo per il recupero e la cura della fauna selvatica
9.8 Credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno
9.9 Garanzie ISMEA per capitalizzazione imprese agricole
9.10 Microcredito Rurale
9.11 Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici
9.12 Rifinanziamento Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell’acquacoltura
9.12.1 Focus: rifinanziamento del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura
9.12.2 Focus: credito e assicurazioni in campo agroalimentare
9.13 Misure di contrasto Xylella fastidiosa
9.13.1 Focus: batterio della Xylella fastidiosa
9.14 Fondo per il controllo delle specie esotiche invasive
9.14.1 Focus: regolamenti UE specie esotiche invasive
9.15 Fondo per le misure di tutela del territorio e prevenzione delle infestazioni fitosanitarie per le zone interessate dall’epidemia dell’insetto “Ips typographus”
9.15.1 Focus: autocertificazioni e codice dei contratti pubblici
9.16 Qualifica di imprenditore agricolo e indennità personale dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari
9.16.1 Focus: calamità, definizione di imprenditore agricolo, personale dell’ispettorato e cura Italia .. 150
9.17 Proroga Bonus Verde
9.18 Ape Sociale
9.18.1 Focus: quadro normativo APE sociale
9.19 Fondo Sviluppo e sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura
9.19.1 Focus: fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura
9.20 Interventi finanziari dell’Ismea per favorire gli investimenti e la competitività delle imprese agricole e agroalimentari
9.21 Sostegno dell'imprenditoria femminile in agricoltura e del ricambio generazionale
9.22 Nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani – Generazione Terra
9.22.1 Focus: applicabilità delle misure agevolative per lo sviluppo dell'imprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale
9.23 Le strade del vino
9.23.1 Focus: etichettatura dei prodotti alimentari e l’origine dei prodotti
9.24 Filiera apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio
9.25 Fondo per il sostegno dell’enogastronomia e della pasticceria italiana
9.26 Fondo per lo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche
9.27 Fondo per dare attuazione alla Strategia Forestale Nazionale
9.27.1 Focus: testo unico in materie di foreste e filiere forestali
Conclusioni
Appendice normativa
Sitografia
Ringraziamenti

Descrizione breve

Guida completa sulle agevolazioni in agricoltura 2023, eBook in pdf di 181 pagine.

Un utile supporto a professionisti del settore e agli imprenditori agricoli al fine di conoscere le modalità di approccio alla ricerca dei fondi più attinenti alle proprie esigenze e conseguentemente al reperimento delle giuste informazioni, così da poter individuare tempestivamente le opportunità più adatte alle proprie necessità.

  • Misure per lo sviluppo delle filiere
  • Misure a difesa delle produzioni agricole
  • Misure di sostegno fiscale e contributivo
  • Misure a sostegno del reddito e dell’occupazione
  • Finanziamenti europe i diretti e indiretti
  • Internazionalizzazione dei prodotti agricoli
  • I fondi del PNRR per il comparto agricolo

Isbn: 9788891662521



SKU FT-47445 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book