Le alternative alla cessione alle banche dei crediti edilizi; eBook in pdf di 86 pagine, aggiornato con la conversione in Legge del Decreto Aiuti Quater.
In vigore le norme della legge di conversione del decreto Aiuti-quater che hanno portato da due a tre le cessioni possibili all’interno del sistema bancario, e quelle che consentono ai cessionari che hanno acquistato i crediti da Superbonus di utilizzarli in compensazione in dieci anni.
Altri interventi per sbloccare la cessione del credito il governo non li ha fatti e non sembra siano previsti a breve.
Per chi ha necessità di rientrare immediatamente dalla spesa e non è in condizione di usufruire della detrazione ci sono sostanzialmente due opzioni alternative: la cessione del credito a soggetti diversi dalle banche, oppure la suddivisione della detrazione in famiglia in tutti i casi in cui si abbiano familiari conviventi con redditi propri.
Il frazionamento del credito resta vietato ma è possibile la suddivisione dell’importo non solo in relazione ai vari stati di avanzamento dei lavori ma anche in riferimento ai vari interventi effettuati.
Possibile anche cedere solo le spese per uno o più interventi e portare in detrazione quelle di altri.
Nell'ebook una guida alle varie opzioni e le regole per la compilazione del modello di Comunicazione da inviare all’Agenzia delle entrate.
Premessa.
1. Prima cessione sempre libera.
1.1 Sconto o cessione per tutte le spese.
1.2 Libera scelta per la prima cessione.
1.3 Contribuenti e redditi
1.3.1 Titolarità di redditi imponibili
1.4 Le spese detraibili
1.4.1 Le date di riferimento delle spese.
1.5 Le regole per i lavori condominiali
1.6 Quando l'amministratore non c'è.
1.7 No alla cessione del credito per i condomini che non pagano le quote per i lavori
2. Bonus cedibili
2.1 La lista.
2.2 Il Superbonus.
2.2.1 Le villette con lavori in corso.
2.2.2 Solo villette prima casa per chi non ha avviato i lavori
2.2.3 I tetti di spesa.
2.3 La detrazione per ristrutturazione.
2.4 L’ecobonus.
2.5 Il sismabonus.
2.6 Il bonus facciate.
2.7 Gli impianti fotovoltaici
2.8 Detrazione 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
3. Cessione del credito per quote e per interventi
3.1 Cessione per SAL.
3.2 Cessione per codice intervento.
3.3 Cessione differenziata tra interventi trainanti e trainati
3.4 Opzione anche per singoli fornitori
3.5 Cessione delle rate residue.
3.6 Obbligo di conclusione dei lavori
3.7 La responsabilità solidale dei cessionari
4. L’utilizzo del credito d’imposta.
4.2 Le novità introdotte dal decreto Aiuti-quater
4.3 I controlli sulle comunicazioni
5. Asseverazione e Visto di conformità.
5.1 La perizia asseverata.
5.2 I lavori esclusi da asseverazione e Visto.
5.3 Le asseverazioni “ora per allora”
5.4 Il Visto di conformità.
5.5 Documenti e dichiarazioni
5.6 Visto sempre detraibile.
6. La compilazione della Comunicazione.
6.1 Il modello.
6.2 Interventi e cessionari
6.3 La verifica preventiva ENEA.
6.4 La documentazione da conservare.
6.5 La compilazione on line.
7. L’annullamento delle cessioni effettuate.
7.1 La lista degli errori formali
7.1.1 Casi particolari
7.2 Gli errori sostanziali
7.3 L’istanza di annullamento del credito.
7.4 La compilazione del modello.
8. Divisione della detrazione alternativa alla cessione.
8.1 Solo familiari conviventi
8.2 Bonifico e fatture.
8.3 Divisione in base alla capienza fiscale.
Appendice normativa.
Decreto – legge 18 novembre 2022 n. 176 - Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica
Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (c.d. decreto Rilancio) – come modificato dal decreto Aiuti-bis (dl 50/2022)
Risoluzione n. 83/E
Le alternative alla cessione alle banche dei crediti edilizi; eBook in pdf di 86 pagine, aggiornato con la conversione in Legge del Decreto Aiuti Quater.
Isbn: 9788891661005