15,90 € + 4% IVA
Utile guida sulle locazioni brevi, ebook in pdf di 52 pagine con tutto quello che occorre sapere per districarsi tra le nuove norme e fare la scelta migliore dal punto di vista fiscale, corredato da fac-simile di contratto.
Locazioni brevi con possibilità di opzione per la cedolare secca solo per chi utilizza questa formula per un massimo di quattro appartamenti. Per gli intermediari e le piattaforme on line sono scattati nuovi obblighi di comunicazione dei dati dei locatori e degli identificativi catastali all'Agenzia delle entrate.
Ancora sospesa, invece, la questione dell'applicazione della cedolare da parte di Airbnb dopo la decisione del tribunale Ue che ha accolto in parte le contestazioni della società alla norma. Queste le novità di inizio d'anno sul fronte delle locazioni brevi.
Nell'ebook tutto quello che occorre sapere per districarsi tra le norme e fare la scelta migliore dal punto di vista fiscale.
In appendice un fac-simile di contratto da utilizzare per queste locazioni.
Premessa.
1.Le locazioni brevi
1.1 Ambito di applicazione.
1.2.1 Locazione imprenditoriale con regime forfettario.
1.2 Locazione e servizi
1.3 I contenuti del contratto.
1.4 Gestione dell'immobile e tassazione del reddito.
1.5 Tassa di soggiorno obbligatoria per tutti
1.6 Locatore responsabile per il mancato pagamento dell’imposta.
2. Le comunicazione dei dati degli ospiti
2.1 Il portale AlloggiatiWeb.
2.2 Le credenziali
2.3 La comunicazione dei dati
2.4 Le sanzioni
3. Il bollino negli annunci
3.1 La Banca dati delle strutture.
3.2 Gli obblighi dei gestori
3.3 I tempi
4. Gli obblighi fiscali degli intermediari
4.1 Le tipologie di intermediari
4.2 Gli obblighi di comunicazione.
4.3 I dati da inviare alle Entrate.
4.4 L'applicazione della cedolare alla fonte.
4.5 La posizione di Airbnb.
5. I controlli delle Entrate.
5.1 Lo scambio di dati
5.2 Le comunicazioni mensili
6. Il contratto.
6.1 La forma scritta.
6.2 Le locazioni tramite portali on line.
7. L'applicazione della cedolare.
7.1 L'identikit della cedolare.
7.2 La base imponibile per le locazioni brevi
7.3 Il calcolo della convenienza.
7.4 In caso di comproprietà.
7.5 I termini di pagamento.
8. La dichiarazione dei redditi da parte dei proprietari
8.1 Il quadro B.
8.2 I dati da indicare.
8.3 La compilazione del quadro RB del modello Redditi
9. La dichiarazione dei locatori comodatari o inquilini
9.1 I dati da indicare nel 730.
9.2 Il quadro RL del modello Redditi
Formulario.
CONTRATTO TIPO (Camera di commercio di Milano)
Appendice normativa.
Decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 - Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo.
Legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Legge di Bilancio 2021.
Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi
Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113.
Utile guida sulle locazioni brevi, ebook in pdf di 52 pagine con tutto quello che occorre sapere per districarsi tra le nuove norme e fare la scelta migliore dal punto di vista fiscale, corredato da fac-simile di contratto.
Isbn: 9788891660992