490,00 € + 22% IVA
ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/21
in collaborazione con il Commercialista Telematico
Il corso di formazione abilitante prevede 61 ore di lezione ed è rivolto ai professionisti iscritti negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro e ai manager d'azienda che, in conformità alla normativa vigente, intendono iscriversi nell'apposito elenco degli Esperti Negoziatori della crisi d'impresa istituito presso le camere di commercio.
Il Corso, erogato ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/21, garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente.
Il titolo rilasciato è valevole ad ogni effetto di legge e può essere utilizzato, in conformità all'art. 3, commi 3 e 4 del D.L. n. 118/2021, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti tenuto dalle CCIA.
Il professionista formato attraverso questo corso è abilitato in qualità di Esperto Negoziatore a ricevere incarichi finalizzati ad effettuare la Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa recentemente introdotta con l'art. 2, D.L. n. 118/2021.
Il corso è rivolto ai professionisti iscritti negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dei consulenti del lavoro e ai manager d'azienda che, in conformità all'art. 3, comma 3 del D.L. n. 118/2021, intendono iscriversi nell'apposito elenco degli Esperti Negoziatori della crisi d'impresa istituito presso le camere di commercio.
Per il rilascio dell'attestato è richiesta la partecipazione ad almeno 55 ore di formazione.
Monica Mandico
Avvocato patrocinante in Cassazione - Componente designato dalla CCIAA di Napoli della Commissione per la Nomina di Esperto Negoziatore.
Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista.
Sergio Galimberti
Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti
Daniela Savi
Commercialista in Piacenza - Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi.
Elena Ceserani
Avvocato e Gestore della crisi in Bologna
Giuseppe Limitone
Giudice delegato nel Tribunale di Vicenza
Riccardo Bigi
Dottore Commercialista e Revisore Contabile a Bologna
Andrea Nicodemi
Avvocato in Milano
Andrea Silla
Avvocato, commercialista e revisore legale in Roma
Massimo Erede
Avvocato in Milano
Jessica Middlemas
Avvocato in Milano
14 giornate on-line in diretta
Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi
1^ giornata, 9 marzo 2023 ore 14.30-18.30.
Docenti: Mandico Monica, Savi Daniela
La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma
2^ giornata, 16 marzo ore 14.30-18.30
Docenti: Ceserani Elena
Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale. Le misure protettive e cautelari
3^ giornata, 17 marzo ore 9.30-12.30
Docenti: Limitone Giuseppe
La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento
4^ giornata, 30 marzo ore 9.00-13.00
Docenti: Galimberti Sergio, Bigi Riccardo
La redazione di un piano di risanamento
5^ giornata, 6 aprile ore 14.00-19.00
Docenti: Galimberti Sergio, Silla Flavia
Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie
6^ giornata, 12 aprile ore 14.30-18.30
Docenti: Mandico Monica
Il protocollo di conduzione della composizione negoziata
7^ giornata, 20 aprile ore 9.00-13.00 / 14.30-18.30
Docenti: Mandico Monica, Ceserani Elena, Silla Flavia
Tavola rotonda e confronto sulle tematiche affrontate nelle lezioni precedenti
8^ giornata, 27 aprile ore 14.30-18.30
Docenti: Savi Daniela, Silla Andrea
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze. PARTE I
9^ giornata, 4 maggio ore 14.30-18.30
Docenti: Silla Flavia
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze. PARTE II
10^ giornata, 11 maggio ore 14.30-18.30
Docenti: Savi Daniela, Silla Flavia
Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali
11^ giornata, 12 maggio ore 14.00-19.00
Docenti: Nicodemi Andrea, Erede Massimo, Middlemas Jessica
La stima della liquidazione del patrimonio
12^ giornata, 25 maggio ore 9.00-13.00
Docenti: Galimberti Sergio, Bigi Riccardo
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale. PARTE I
13^ giornata, 26 maggio ore 14.30-18.30
Docenti: Ceserani Elena, Silla Flavia
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale. PARTE II
14^ giornata, 31 maggio ore 14.30-18.30
Docenti: Ceserani Elena, Silla Flavia
TEST FINALE DI VALUTAZIONE
composto da 20 domande a risposta multipla.
La quota include:
Per l’erogazione del corso on line in diretta, Maggioli utilizza il software GoToWebinar, piattaforma che richiede i seguenti requisiti di sistema:
L’accesso al corso non richiede il possesso di cuffia e microfono, anche se è fortemente consigliato per una migliore qualità dell’audio (è invece superfluo se l’utente ha in dotazione un computer multimediale).
Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
Corso abilitante per Esperto Negoziatore della Crisi d'Impresa ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/21 - Corso on-line in diretta di 61 ore di lezione (14 giornate dal 9 marzo al 31 maggio 2023).
In fase di accreditamento presso il CNF e accreditato presso il CNDCEC.
Il nuovo corso di formazione abilitante, nella sua quarta Edizione, prevede 61 ore di lezione ed è rivolto ai professionisti iscritti negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dei consulenti del lavoro e ai manager d'azienda che, in conformità all'art. 3, comma 3 del D.L. n. 118/2021, intendono iscriversi nell'apposito elenco degli Esperti Negoziatori della crisi d'impresa istituito presso le camere di commercio.
Il Corso, erogato ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/21, garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente.