16,90 € + 4% IVA
Con la presente pubblicazione, eBook in pdf di 148 pagine, giunta alla Terza edizione, si intende fornire un supporto utile e concreto alla gestione di un’attività di farmacia, analizzando gli aspetti contabili e fiscali dell'attività
Come noto, nel corso degli ultimi anni, la farmacia è stata caratterizzata da numerose novità normative introdotte con lo scopo di garantire una maggiore libertà concorrenziale nello svolgimento dell’attività.
In tale lavoro verranno affrontate le principali tematiche connesse alla gestione contabile e fiscale di un’attività di farmacia con l’aggiunta, in questa terza edizione, di una parte relativa alla gestione dei principali aspetti commerciali e di marketing. Verranno infatti affrontate alcune tematiche relative alle modalità tecniche di gestione di un sito e-commerce, di un distributore automatizzato di medicinali nonché le ultime frontiere dell’intelligenza artificiale e del metaverso.
Nella prima parte verrà affrontato l’attuale contesto normativo, a seguito delle novità introdotte dalla L. 4/08/2017 n.124 c.d. Decreto concorrenza, mediante il quale è stata ampliata la tipologia dei soggetti che possono acquisire una farmacia.
Successivamente, vengono analizzate le principali tematiche contabili e fiscali quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
In aggiunta alle precedenti edizioni, come evidenziato sopra, viene inserita una parte specifica relativa alla gestione di alcune tematiche commerciali di una farmacia. Questo poiché, al giorno d’oggi, riteniamo molto importante poter approfondire concetti quali la vendita online o la pianificazione di strategie di web marketing per la comunicazione in farmacia.
In sintesi, gli autori sperano di aver raggiunto l’obiettivo di fornire un quadro complessivo relativo alle modalità di gestione di una farmacia, al fine di poter supportare il lettore, sia esso professionista che operatore di settore, nella risoluzione delle problematiche di natura quotidiana
Introduzione
1. Titolarità e tipologie di farmacia
1.1 Titolarità della farmacia
1.2 Le tipologie di farmacia
1.2.1 Farmacie pubbliche e farmacie private
1.2.2 Farmacie rurali e farmacie urbane
2. Le tipologie di ricavi della farmacia
2.1 Vendite da banco
2.2 Vendite con prestazioni mediche
2.3 Vendite effettuate con emissione di fattura
2.4 L'erogazione dei servizi e attività connesse in farmacia
2.4.1 Prestazioni tramite messa a disposizione di operatori sociosanitari
2.4.2 Prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell’ambito dell’autocontrollo
2.4.3 Prestazioni di supporto all’utilizzo di dispositivi strumentali per i servizi di secondo livello
2.4.4 Servizi di prenotazione telematica di prestazioni ambulatoriali, riscossione e ritiro referti
2.4.5 Certificazione dei corrispettivi incassati per le attività connesse
2.4.6 Erogazione test rapidi in seguito all’emergenza sanitaria da COVID 19
3. Gli acquisti della farmacia e i rapporti con i fornitori
3.1 La farmacia nel contesto di mercato
3.2 Aspetti strategici delle attività di approvvigionamento
3.3 La gestione degli acquisti: aspetti fiscali
4. La gestione del magazzino
4.1 Il magazzino e le rimanenze: problematiche contabili e fiscali
4.2 Gli strumenti per la gestione del magazzino
5. I regimi contabili
5.1 Il regime ordinario
5.2 Il regime semplificato
6. La gestione dell’IVA
6.1 Esempio numerico calcolo IVA in ventilazione
7. Gli adempimenti fiscali: dichiarativi, comunicazioni e fattura elettronica
7.1 Dichiarazione dei redditi e versamento Irpef, Ires e Irap
7.2 Adempimenti Iva
7.2.1 Codice attività e aliquote Iva
7.2.2 Emissione di scontrino telematico, lotteria degli scontrini e cashback
7.2.3 Rapporti con il SSN
7.2.4 Liquidazione IVA
7.2.5 Fattura elettronica
8. Controlli fiscali in farmacia
9. ISA e farmacia
9.1 Introduzione agli ISA
9.2 Compilazione del Modello ISA finalizzata alla sola acquisizione dei dati
9.3 Modalità acquisizione degli "ulteriori dati"
9.4 Il regime premiale degli ISA
9.5 Nuove cause esclusione ISA Covid-19
9.6 Gli ISA per l’anno di imposta 2021 nelle farmacie
9.6.1 Compilazione del modello ISA
10. Cessione della farmacia: questioni operative e trattamento fiscale
11. Gestione commerciale e marketing nella farmacia
11.1 Da Ebay come passatempo a e-commerce come vero business
11.2 Normativa: principali adempimenti
11.2.1 Chi può vendere farmaci online
11.2.2 Come si richiede l’autorizzazione per la vendita di farmaci online
11.2.3 Logo identificativo nazionale
11.2.4 Cosa può vendere online il Farmacista
11.2.5 Prezzi, promozioni, sconti
11.2.6 Spedizione e consegna
11.2.7 Codice al Consumo
11.2.8 Diritto di recesso
11.2.9 Privacy Policy
11.2.10 Adempimenti Fiscali
11.3 Mercato e competitor
11.4 Valutazioni base prima di investire (Check List)
11.5 E-commerce: sbocciano le evoluzioni
11.5.1 Social-commerce
11.5.2 Voice-commerce
11.5.3 Gamification-commerce
11.5.4 Distributori-Locker
11.5.5 L’Intelligenza artificiale
11.5.6 La farmacia nel Metaverso
11.6 Considerazioni / consigli
Bibliografia normativa
Appendice normativa
Con la presente pubblicazione, eBook in pdf di 148 pagine, giunta alla Terza edizione, si intende fornire un supporto utile e concreto alla gestione di un’attività di farmacia, analizzando gli aspetti contabili e fiscali dell'attività
Isbn: 9788891660459