15,90 € + 4% IVA
Tutte le regole del regime forfettario dal 1° gennaio 2022 punto per punto, le novità e una guida ai calcoli di convenienza rispetto al regime IVA ordinario, in un ebook in formato pdf di 71 pagine.
Aggiornato con il decreto legge 30 aprile n. 36, “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”
Obbligo di fatturazione elettronica a partire dal 1° luglio anche per i contribuenti in regime forfettario con ricavi oltre i 25.000 euro annui. Dal 1° gennaio 2024 la fatturazione diventa obbligatoria per tutti. Confermato l'impianto generale, il tetto a 65.000 euro annui per usufruire della flata tax e le regole da rispettare in caso di passaggio al regime ordinario.
Sempre dal 1° luglio scattano multe salate in caso di rifiuto ad accettare i pagamenti elettronici.
Nell’ebook tutte le regole punto per punto, le novità e una guida ai calcoli di convenienza rispetto al regime IVA ordinario.
Premessa
1. Le regole di base
1.1 Caratteristiche generali
1.2 Soggetti ammessi
1.3 Le spese per il personale
2. I casi di incompatibilità
2.1 Casi di esclusione in base all'attività
2.2 La partecipazione a società
2.3 Attività professionale per il precedente datore di lavoro
2.4 Divieto di cumulo con i redditi da lavoro oltre i 30.000 euro
2.5 La fuoriuscita dal regime
3. Ricavi e attività
3.1 Le percentuali di redditività
3.2 Subentro in un'attività in essere
3.3 Lo svolgimento di più attività
3.4 Il rilievo dei diritti d'autore
3.5 Indennità di maternità
3.6 Incassi e POS
4. La flat tax al 5% per le nuove attività
4.1 Solo nuove attività
4.2 Il triennio di riferimento
4.3 L’attività svolta in precedenza
4.4 Durata dell'aliquota al 5%
4.5 Casi pratici risolti
5. Gli obblighi fiscali
5.1 La richiesta della partita IVA
5.2 Gli adempimenti
5.3 Le fatture
5.3.1 Ritenuta d'acconto e fatture per bonus casa
5.4 L'obbligo di fatturazione elettronica
5.5 I vantaggi per chi emette solo fatture elettroniche
5.6 Le operazioni sull’estero
5.7 Regime di cassa anche per le imprese
6. La previdenza
6.1 I versamenti degli iscritti ad un Ordine
6.2 La Gestione Separata INPS
6.3 Il regime ordinario della Gestione commercianti e artigiani
6.4 Le regole per la deduzione dei contributi
7. Il passaggio alla flat tax per chi è già operativo
7.1 Nessuna istanza
7.2 Le regole per il versamento dell'IVA
7.3 La gestione dei ricavi
7.4 Il riporto delle perdite per le attività imprenditoriali
7.5 Le regole per le perdite nelle attività professionali
8. I calcoli sulla convenienza
8.1 Il ruolo dell'IVA
8.2 Le detrazioni IRPEF
9. La dichiarazione dei redditi
9.1 Il possesso dei requisiti
9.2 La determinazione del reddito
9.3 Reddito lordo e regime contributivo
9.4 Reddito netto e imposta sostituiva
9.5 Imposta dovuta
9.6 Perdite non compensate
Appendice normativa
Tutte le regole del regime forfettario dal 1° gennaio 2022 punto per punto, le novità e una guida ai calcoli di convenienza rispetto al regime IVA ordinario, in un ebook in formato pdf di 71 pagine.
Aggiornato con il decreto legge 30 aprile n. 36, “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”
Isbn: 9788891653864