15,90 € + 4% IVA
Superbonus e Condominio: Guida agli adempimenti fiscali dell'amministratore.
Nell'ebook, in formato pdf di 69 pagine, una panoramica delle ultime novità e le regole per la compilazione della comunicazione dei dati per sulle spese effettuate e di quella sulla cessione dei crediti.
Maggioranza ridotta per l'approvazione delle delibere in materia di Superbonus, comprese quelle per le quali la spesa è attribuita solo ad una parte dei condomini.
Nuove scadenze per la detrazione del 110 per cento posticipata al 2023 per i soli condomini.
Chiarimenti sulle modalità di compilazione della comunicazione dei dati per gli interventi effettuati nel 2021. Confermato il termine al 16 marzo, l'Agenzia delle entrate ha poi rilasciato le bozze del nuovo software.
E' stata invece posticipata al 7 aprile la scadenza per l'invio delle comunicazioni per la cessione dei crediti.
Nell'ebook una panoramica delle ultime novità e le regole per la compilazione della comunicazione dei dati per sulle spese effettuate e di quella sulla cessione dei crediti.
Premessa
1. Gli obblighi dell'amministratore
1.1 Numero di proprietari e obbligo di nomina nell’amministratore
1.2 La richiesta del codice fiscale
1.3 Le regole per i mini condomini
1.4 Le regole del mandato
1.5 La corretta amministrazione
1.6 L'apertura del conto corrente
1.7 Solo pagamenti tracciabili
1.8 Le responsabilità specifiche in ambito fiscale
1.9 Il Superbonus nei mini condomini
2. Le regole di base per l'agevolazione
2.1 Gli interventi trainanti
2.2 Gli interventi trainati
2.3 Solo condomini a prevalente destinazione residenziale
2.4 La maggioranza per deliberare
2.5 Fattura al condominio anche se le spese sono pagate solo da alcuni proprietari
2.6 Le scelte sull'uso dell'agevolazione
3. Casi particolari
3.1. Riscaldamento non al servizio di tutti i condomini
3.2. Pannelli fotovoltaici
3.3 Interventi sulle pertinenze
3.4 Condominio di più edifici e Supercondominio
3.5 Assemblee distinte
3.6 Condomini morosi
3.7 Compenso amministratore
4. I documenti per il visto di conformità
5. La comunicazione all'Anagrafe tributaria
5.1 Gli obblighi di legge
5.2 Le opzioni dei condomini
5.3 I contenuti della comunicazione
5.4 In caso di invio in ritardo
5.5 Le novità 2022
5.6 Le regole di compilazione
5.7 I controlli
6. La Comunicazione di cessione del credito
6.1 Il modello
6.2 Interventi e cessionari
6.3 La verifica preventiva ENEA
7. Gli altri obblighi fiscali
7.1 Fornitori e ritenute d’acconto
7.2 La ritenuta del 4% sui contratti d’appalto
7.3 Le regole per supercondominio e condominio parziale
7.4 L’ambito di applicazione della ritenuta del 4%
7.5 I casi esclusi
7.6 No alla doppia ritenuta in caso di ristrutturazione o risparmio energetico
7.7 Prestazioni soggette a ritenuta del 4% e prestazioni escluse
7.8 Le scadenze per il versamento del 4%
8. La dichiarazione fiscale dell'amministratore
8.1 La struttura dei quadri
8.2 Soggetti obbligati
8.3 I dati da indicare
8.4 La compilazione passo per passo
8.5 Esempio
9. FAQ
10. Appendice normativa
10.1 Codice civile Libro III Titolo VII Capo II Del condominio negli edifici
Superbonus e Condominio: Guida agli adempimenti fiscali dell'amministratore.
Nell'ebook, in formato pdf di 69 pagine, una panoramica delle ultime novità e le regole per la compilazione della comunicazione dei dati per sulle spese effettuate e di quella sulla cessione dei crediti.
- Obblighi dell'amministratore
- Comunicazione dati Agenzia delle Entrate 2022
- Comunicazione per la cessione del credito
- Altri obblighi fiscali
- La dichiarazione dei redditi dell'amministratore
- Faq
Isbn: 9788891653659