Calcolo reddito lordo-netto autonomi gestione separata

Calcolo reddito lordo-netto autonomi gestione separata

Simulazione del calcolo del reddito lordo-netto dei lavoratori autonomi iscritti gestione separata con scaglioni di reddito 2022

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato zip

39,00 € + 22% IVA
(47,58 € IVA Compresa)
Data: 31/12/2022
Tipologia: Tools

Screenshot del prodotto:



Dettagli prodotto

L’applicativo esegue la simulazione del calcolo del reddito netto dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separate, tenendo conto del nuovo impianto irpef (aliquote, scaglioni e detrazioni) previsto per il 2022.

Aggiornato alla Legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022) che ha previsto l'innalzamento a € 85.000 della soglia per i contribuenti forfettari.

Aggiornato con i valori dei minimali e massimali di contribuzione e delle aliquote contributive dovute dai lavoratori iscritti alla gestione separata per il 2022 (Circolare Inps dell'11.02.2022 n. 25). 

E’ possibile anche effettuare il calcolo inverso netto-lordo, con il quale l’applicativo chiede il reddito netto annuale e determina a ritroso il valore del reddito lordo da conseguire.

I parametri gestiti dal foglio sono:

  • Regime fiscale (ordinario, forfettario e forfettario start-up);
  • Reddito lordo del lavoratore autonomo;
  • Costi deducibili (in caso di regime ordinario) e abbattimento reddituale (in caso di regime forfettario);
  • Indicazione del settore di attività (in caso di regime forfettario);
  • Aliquote, scaglioni e detrazioni IRPEF previste a partire dal 2022;
  • Aliquote e scaglioni delle addizionali regionali e comunali (al momento riferite al 2021, come pubblicate su www1.finanze.gov.it);
  • Caratteristiche previdenziali del lavoratore (professionista/non professionista; provvisto/non provvisto di altra tutela previdenziale o pensione; assoggettato/non assoggettato all’addizionale Dis-Coll), al fine di determinare l’aliquota, il massimale e il minimale contributivo;
  • Possibilità di adeguare il versamento contributivo al minimo reddituale;
  • Possibilità di stornare i 2/3 dei contributi in caso di rapporto di collaborazione.

I valori restituiti, in euro e in percentuale sul reddito lordo, sono i seguenti:

  • Reddito imponibile;
  • Imposta IRPEF;
  • Addizionale regionale;
  • Addizionale comunale;
  • Detrazioni di imposta;
  • Reddito netto annuale;
  • Reddito netto mensile medio.

REQUISITI

Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi; per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate.

Descrizione breve

L’applicativo esegue la simulazione del calcolo del reddito netto dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separate, tenendo conto del nuovo impianto irpef (aliquote, scaglioni e detrazioni) previsto per il 2022.

Aggiornato alla Legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022) che ha previsto l'innalzamento a € 85.000 della soglia per i contribuenti forfettari.

E’ possibile anche effettuare il calcolo inverso netto-lordo, con il quale l’applicativo chiede il reddito netto annuale e determina a ritroso il valore del reddito lordo da conseguire.



SKU FT-45399 - Ulteriori informazioni: cat1fisco / cat2irpef_persone_fisiche