L’applicativo esegue la simulazione del calcolo del reddito netto dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separate, tenendo conto del nuovo impianto irpef (aliquote, scaglioni e detrazioni) previsto per il 2022.
Aggiornato alla Legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022) che ha previsto l'innalzamento a € 85.000 della soglia per i contribuenti forfettari.
Aggiornato con i valori dei minimali e massimali di contribuzione e delle aliquote contributive dovute dai lavoratori iscritti alla gestione separata per il 2022 (Circolare Inps dell'11.02.2022 n. 25).
E’ possibile anche effettuare il calcolo inverso netto-lordo, con il quale l’applicativo chiede il reddito netto annuale e determina a ritroso il valore del reddito lordo da conseguire.
I parametri gestiti dal foglio sono:
I valori restituiti, in euro e in percentuale sul reddito lordo, sono i seguenti:
REQUISITI
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi; per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate.
L’applicativo esegue la simulazione del calcolo del reddito netto dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separate, tenendo conto del nuovo impianto irpef (aliquote, scaglioni e detrazioni) previsto per il 2022.
Aggiornato alla Legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022) che ha previsto l'innalzamento a € 85.000 della soglia per i contribuenti forfettari.
E’ possibile anche effettuare il calcolo inverso netto-lordo, con il quale l’applicativo chiede il reddito netto annuale e determina a ritroso il valore del reddito lordo da conseguire.