Crediti imposta cinema musica videogiochi (eBook 2023)

Crediti imposta cinema musica videogiochi (eBook 2023)

La disciplina e gli adempimenti formali dei crediti d'imposta per cinema, musica e videogiochi; eBook in pdf di 158 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891664785

18,90 € + 4% IVA
(19,66 € IVA Compresa)
Data: 20/06/2023
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

eBook in pdf di 158 pagine sulla disciplina e adempimenti formali dei crediti d'imposta per cinema, musica e videogiochi.

Il volume è composto da nove capitoli e fornisce un quadro generale su tutte le misure fiscali agevolative presenti nel comparto del cinema, dell’audiovisivo, della produzione di videogiochi e della musica.

  • Il credito di imposta nel settore cinematografico e audiovisivo (produzione, distribuzione, esercizio, post-produzione, investimenti esterni)
  • Il credito di imposta per la produzione di videogiochi e quello per la musica
  • Disciplina regolamentare di riferimento (dichiarazione, utilizzo, compensazione, cessione, reinvestimento dei crediti di imposta)
  • Profili fiscali di interesse (competenza, inerenza, eleggibilità delle spese, compensazione fiscale e commerciale)
  • Aspetti di natura sanzionatori, Organi e poteri di controllo

La disamina svolta prende le mosse dalla ricerca delle ragioni alla base della tutela economia di settore e, fornendo una preliminare ricostruzione dei concetti di “Nazionalità italiana” e di “Eleggibilità culturale”, arriva a misurare le varie forme di contribuzione diretta messe in campo dal Legislatore e gestite dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC (Contributi automatici, selettivi, alle attività di promozione e i Piani straordinari) in favore dei soggetti interessati.

La parte centrale del volume è dedicata alla compiuta analisi delle varie forme di Tax credit cinematografico afferenti alla produzione, alla distribuzione, all’esercizio cinematografico, alle industrie tecniche e di post -produzione, al potenziamento dell’offerta cinematografica, all’attrazione in Italia degli investi menti esteri nel campo del cinema. In linea di continuità sistematica si passa, poi, alla disamina delle questioni che afferiscono al credito di imposta per i finanziatori esterni e alle importanti implicazioni connesse alla necessità di formulare in maniera corretta e nel rispetto dei canoni previsti, i contratti di “Associazione in partecipazione” al fine di non determinare la nullità degli stessi con la conseguente applicazione, ove gli apporti esterni non risultino qualificabili a titolo di “investimento di rischio” e gli accordi contrattuali non producano una reale partecipazione dell’associato all’affare economico, ma si traducano essenzialmente nel mero acquisto di un credito fiscale a un prezzo inferiore al suo valore nominale, di possibili misure sanzionatorie di natura amministrativa e penale.

L’analisi di tali questioni, ad evidenza, ha richiesto di approfondire anche la circostanza come la concessione di crediti di imposta richiami inevitabilmente importanti profili di interesse sul piano giuridic o, con particolare riguardo al tema della fiscalità e in rapporto a una complessa serie di questioni che, ordinariamente, connotano la determinazione e l’utilizzo dei crediti d’imposta tributari utilizzabili in compensazione mediante Mod. F24, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997. Ci si riferisce alla distinzione tra crediti “non spettanti” e crediti “inesistenti” e al conseguente trattamento sanzionatorio applicabile, sia sul piano amministrativo che su quello penal-tributario.

Il volume, poi, passa in rassegna la disciplina del credito di imposta per la musica e anche il nuovo credito di imposta per la produzione di videogiochi.

Sono analizzate, a seguire, tutte le maggiori questioni di ordine fiscale che riguardano le modalità di dichiarazione, di utilizzo in compensazione, di cessione, trasferimento e reinvestimento dei crediti di imposta
esaminati, compresa l’individuazione dei codici tributi da utilizzare nel Mod. F24.

Uno specifico approfondimento in tale contesto è riferito alla definizione dei concetti di competenza ed effettivo pagamento delle spese cinematografiche come utilizzati dal Legislatore, in rapporto ai generali concetti tributari di inerenza e deducibilità delle spese utilizzati in tema di determinazione del reddito d’impresa.

Dalla ricostruzione delle norme generali di contesto è emersa, poi, la rilevanza dei compiti attribuiti alla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura con particolare riguardo alla definizione delle responsabilità riferite alla corretta determinazione della misura dei crediti di imposta, dei poteri di controllo, della gestione della procedura di richiesta e di attribuzione delle agevolazioni tributarie in esame e, non da ultimo, del potere di recupero dei crediti di imposta indebitamente fruiti.

Proprio su tale ultimo aspetto, l’analisi svolta mette in evidenza alcuni profili di estremo interesse connessi all’attribuzione alla DGCA di compiti di sviluppo dei complessi e molteplici aspetti, di natura eminentemente tributaria, sottesi alla verifica qualitativa e quantitativa degli oneri sostenuti dai soggetti beneficiari dei crediti in parola e di concreto recupero dei crediti di imposta indebitamente fruiti in ragione del fatto che dette attività sono tipicamente e ordinariamente attribuite all’Amministrazione finanziaria e seguono regole e procedure che esulano dalle mansioni e dai compiti del MIC.

In relazione a tale ultima questione viene segnalata la possibilità di effettuare, tramite uno specifico protocollo d’intesa, una sinergica collaborazione tra la DGCA e l’Agenzia delle entrate che, oltre ai flussi comunicazionali imposti dalla disciplina regolamentare di settore, consenta di gestire in maniera corretta gli approfondimenti ispettivi finalizzati alla concessione delle agevolazioni in parola e procedere simultaneamente al recupero dei benefici fruiti in maniera illecita mediante l’emissione di appositi atti di recupero da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Indice prodotto

Sintesi
1. La tutela economica del settore cinematografico
1.1 Scopo e origini della tutela
1.2 Il Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive (cd. PRCA)
1.3 Il requisito della “Nazionalità italiana”
1.4 Il requisito della “Eleggibilità culturale”
1.5 Il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo
1.6 Forme di contribuzione diretta (contributi automatici, selettivi e piani straordinari)
1.6.1 Contributi automatici
1.6.2 Contributi selettivi
1.6.3 Contributi alle attività di promozione
1.6.4 Piani straordinari
2. La disciplina del credito d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo
2.1 Evoluzione storica della disciplina di settore
2.2 Le modalità di richiesta delle agevolazioni
2.3 Requisiti dei soggetti richiedenti
2.4 Cause di decadenza dai benefici
2.5 Limiti annuali dei benefici e controllo della spesa
3. I crediti di imposta per il settore cinematografico e audiovisivo
3.1 Premessa
3.1.1 Il credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva per lo sviluppo e produzione di film, opere televisive e web e videoclip (art. 15 legge n. 220/2016)
3.1.1.1 Premessa
3.1.1.2 Requisiti di ammissione al beneficio
3.1.1.3 Ambito e limiti di attribuzione
3.1.1.4 Idoneità (preventiva) al credito d’imposta
3.1.1.5 Ammissibilità delle spese in caso di coproduzione, compartecipazione e produzione internazionali
3.1.1.6 Le varie tipologie di credito d’imposta
3.1.1.6.1 Credito d’imposta per lo sviluppo di film e opere televisive e web
3.1.1.6.2 Credito d’imposta per la produzione di opere cinematografiche
3.1.1.6.3 Credito d’imposta per la produzione di opere di ricerca e formazione e di videoclip
3.1.1.6.4 Credito d’imposta per la produzione di opere televisive e web
3.1.2 Il credito di imposta per le imprese di distribuzione (art. 16 legge n. 220/2016)
3.1.2.1 Premessa
3.1.2.2 Limiti di attribuzione
3.1.3 Il credito di imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico (art. 17, comma 1, legge n. 220/2016)
3.1.3.1 Inquadramento generale
3.1.3.2 Caratteristiche delle sale agevolabili
3.1.4 Il credito di imposta per le industrie tecniche e di post-produzione (art. 17, comma 2, legge n. 220/2016)
3.1.4.1 Inquadramento generale
3.1.4.2 Soggetti ammessi al beneficio
3.1.4.3 Limiti di ammissibilità
3.1.5 Il credito di imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica (art. 18 legge n. 220/2016)
3.1.5.1 Inquadramento generale
3.1.5.2 Caratteristiche delle sale agevolabili
3.1.6 Il credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti nel settore cinematografico e audiovisivo (art. 19 legge n. 220/2016)
3.1.6.1 Inquadramento generale
3.1.6.2 Soggetti ammessi al beneficio
4.1 Il credito d’imposta per l’attrazione di investimenti da parte di imprese esterne al settore cinematografico e audiovisivo (c.d. “Tax credit esterno”)
4.1.1 Il previgente quadro normativo e regolamentare
4.1.2 La nuova disciplina regolamentare del credito d’imposta per i finanziatori esterni
4.1.2.1 La misura del beneficio
4.1.2.2 Soggetti ammessi al beneficio
4.1.2.3 Requisiti e condizioni per l’ottenimento del beneficio
4.1.2.4 Ipotesi di decadenza dal beneficio
4.2 Il “Tax credit esterno” quale investimento di rischio
4.3 (Segue…) sui contratti di “Associazione in partecipazione” e “Cointeressenza"
4.4 Aspetti di rilievo da valutare nella stipula dei contratti con i finanziatori esterni
4.4.1 Iscrizione in Bilancio degli apporti ricevuti
4.4.2 Tempistica delle restituzioni degli apporti in favore degli investitori esterni e correlazione delle stesse con l’utilizzazione economica dell’opera finanziata
4.5 La possibile nullità dei contratti sul piano civilistico
5. Il credito d’imposta per la produzione di videogiochi
5.1 Introduzione
5.2 Le disposizioni regolamentari sul credito d’imposta per le imprese di produzione di videogiochi
5.2.1 Caratteristiche e misura dell’agevolazione
5.2.2 Soggetti beneficiari, requisiti e adempimenti
5.2.3 Modalità di richiesta del credito d’imposta
5.2.4 Cause di decadenza
5.2.5 Attività di controllo e profili sanzionatori
6. Il credito d’imposta per la musica
6.1 Premessa
6.2 Caratteristiche generali
6.3 Misura del credito di imposta
6.4 Soggetti beneficiari e requisiti
6.5 Modalità di richiesta
6.6 Cause di decadenza
7. Profili comuni di interesse fiscale
7.1 Introduzione
7.2 Obblighi dichiarativi in caso di utilizzo di crediti di imposta cinematografici
7.3 Utilizzo, cessione e reinvestimento dei crediti di imposta
7.3.1 Modalità di utilizzazione del credito d’imposta
7.3.2 Utilizzo del credito d’imposta in caso di mancata compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi
7.3.3 Compensazione del credito d’imposta senza limiti annuali generali
7.3.4 Utilizzo in compensazione di crediti d’imposta per il pagamento di debiti iscritti a ruolo scaduti/rateizzati
7.3.5 Cessione del credito d’imposta
7.3.6 Cessione del credito d’imposta in favore della consolidante
7.3.7 Trasferimento del credito d’imposta in seno alla cessione di un ramo d’azienda
7.3.8 Reinvestimento del credito d’imposta
7.4 Deducibilità delle perdite connesse alla mancata restituzione degli apporti al finanziatore esterno
7.5 Competenza, inerenza, eleggibilità delle spese e deducibilità delle stesse ai fini fiscali
7.6 Pagamento “effettivo” delle spese e compensazione commerciale
7.7 Codici tributo da utilizzare nel Mod. F24 relativi ai crediti di imposta esaminati
8. Aspetti sanzionatori
8.1 Questioni preliminari
8.2 Sanzioni amministrative generali, applicabili per l’utilizzo di crediti di imposta “non spettanti” o “inesistenti”
8.3 Sanzioni penali applicabili per l’utilizzo di crediti di imposta “non spettanti” e “inesistenti”
8.4 La distinzione tra crediti “non spettanti” e “inesistenti” tracciata dalla dottrina e dalla giurisprudenza di legittimità
8.5 Rilevanza amministrativa e penale dell’indebita fruizione del credito cinematografico
8.5.1 Il credito d’imposta cinematografico: ipotesi di “non spettanza”/”inesistenza”
8.5.2 Con particolare riguardo al Tax credit per investimenti esterni
9. Organi e poteri di controllo
9.1 Enti competenti
9.2 Poteri e procedure di controllo
9.2.1 Il riscontro formale tra credito spettante e credito utilizzato
9.2.2 Il recupero del credito non spettante
9.2.3 Il potere di richiesta di documentazione e il potere di accesso
9.3 Riflessioni conclusive e prospettive de iure condendo
Bibliografia

Descrizione breve

eBook in pdf di 158 pagine sulla disciplina e adempimenti formali dei crediti d'imposta per cinema, musica e videogiochi.

Il volume è composto da nove capitoli e fornisce un quadro generale su tutte le misure fiscali agevolative presenti nel comparto del cinema, dell’audiovisivo, della produzione di videogiochi e della musica.

  • Il credito di imposta nel settore cinematografico e audiovisivo (produzione, distribuzione, esercizio, post-produzione, investimenti esterni)
  • Il credito di imposta per la produzione di videogiochi e quello per la musica
  • Disciplina regolamentare di riferimento (dichiarazione, utilizzo, compensazione, cessione, reinvestimento dei crediti di imposta)
  • Profili fiscali di interesse (competenza, inerenza, eleggibilità delle spese, compensazione fiscale e commerciale)
  • Aspetti di natura sanzionatori

Isbn: 9788891664785



SKU FT-48191 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book