Guida pratica in pdf di 80 pagine, su come scrivere un testamento valido e come evitare gli errori più comuni.
Questa seconda edizione di “Come scrivere un testamento” è una versione aggiornata del testo originario del 2019, rivista in modo significativo alla luce della giurisprudenza più recente e della mia esperienza come avvocato civilista.
“Come fare testamento?” e “Cosa succede se una persona muore senza testamento?” sono alcune tra le domande più comuni cui è chiamato a rispondere il professionista del diritto.
Da tale consapevolezza nasce questo mio piccolo contributo divulgativo, avente un approccio pratico, che si propone di sintetizzare gli aspetti essenziali della materia per chi vuole approfondire ed eventualmente affidarsi ad un professionista del settore.
La struttura dei capitoli è rimasta immutata: nei primi viene definita la successione a causa di morte e vengono delineati i singoli soggetti che ne sono interessati. È in questa sede che viene spiegato chi è chiamato all’eredità in assenza di testamento, e quali siano i soggetti che per legge (in ogni caso) sono chiamati all’eredità. Nella seconda parte mi focalizzo sul testamento e, in particolare, sul testamento olografo.
Vengono descritti gli elementi essenziali del testamento olografo e quali sono gli errori più comuni da evitare per non vanificare la sua funzione. Non manca una piccola appendice pratica, a mero fine divulgativo, sulle tecniche di redazione del testamento e sulle clausole più interessanti nella pratica.
Ovviamente il contenuto del libro non può in alcun caso sostituire il parere di un professionista, ed il contenuto ha esclusivamente un fine didattico.
Una piccola appendice informatica è disponibile al sito https://www.turina.net/come-fare-testamento con materiale audio e video esclusivi.
1. Successione a causa di morte ed i suoi soggetti
1.1 La successione a causa di morte: profili essenziali
1.1.1 Che cos’è la successione mortis causa
1.1.2 L’apertura della successione
1.1.3 La chiamata alla successione
1.2 I soggetti dell’eredità: chi eredita e chi può ereditare
1.2.1 L’erede ed il legatario.
1.2.2 Gli eredi legittimi e gli eredi legittimari
1.2.3 Il coniuge e l’unito/a civilmente
1.2.4 Il coniuge separato
1.2.5 Il coniuge divorziato
1.2.6 Il convivente di fatto
1.2.7 I figli
1.2.8 Gli ascendenti
1.2.9 Gli altri parenti
1.2.10 Il nascituro concepito. Il nascituro non concepito
1.2.10.1 Il nascituro concepito
1.2.10.2 Il nascituro non concepito
2. Come si divide l’eredità senza testamento, e gli eredi necessari (o “legittimari”)
2.1 Come dividere l’eredità quando non c’è un testamento
2.2 Chi eredita per forza: gli eredi legittimari (o eredi necessari)
2.3 Si può diseredare un legittimario? Ed un erede legittimo?
2.4 Come gestire, in pratica, una successione legittima?
3. Il testamento: nozioni introduttive
3.1 Che cos’è il testamento, ed i suoi caratteri essenziali
3.1.1 Una definizione di testamento. Le disposizioni patrimoniali e non patrimoniali
3.1.2 La capacità di testare ed il carattere unipersonale del testamento
3.1.3 Il testamento congiuntivo o reciproco
3.1.4 Il testamento determinato dal terzo
3.1.5 La revocabilità, l’unilateralità e la non recettizietà del testamento. La sua necessaria formalità
3.1.6 Le disposizioni non patrimoniali nell’ambito testamentario
3.1.7 Le disposizioni testamentarie in tema di esequie e sepoltura
3.2 Il divieto di patti successori
3.3 La revocazione delle disposizioni testamentarie
3.3.1 La revoca espressa del testamento
3.3.2 La revoca tacita del testamento
3.3.3 La pubblicazione del testamento.
3.4 Perché fare testamento?
3.4.1 Chi è sposato (od unito civilmente) senza figli
3.4.2 Chi ha figli e/o coniuge e vuole disporre nello specifico della propria eredità
3.4.3 Chi vuole disporre in favore di società od enti (es. fondazioni od associazioni).
3.4.4 Chi non è sposato e non ha figli
3.4.5 Chi convive
3.5 Le polizze vita come strumento di pianificazione ai fini successori
3.6 Il legato: un approfondimento
3.6.1 Il legato in sostituzione di legittima
3.6.2 Il prelegato ed il sublegato
3.6.3 L’institutio ex re certa
3.7 Gli elementi accidentali del testamento: onere, termine e condizione
3.7.1 La condizione
3.7.2 Il termine
3.7.3 L’onere (o modus)
3.7.4 La sostituzione testamentaria ordinaria e fedecommissaria
3.8 La divisione testamentaria
3.8.1 La divisione fatta dal testatore (art. 734 c.c.)
3.8.2 Le “norme date dal testatore per la divisione”
4. Le diverse forme di testamento
4.1 Il testamento pubblico
4.2 Il testamento segreto
4.3 Il testamento olografo
4.3.1 La carta testamentaria
4.3.2 L’autografia
4.3.3 La data
4.3.4 la sottoscrizione
4.3.5 La check-list per verificare la correttezza formale di un testamento
4.4 Come NON scrivere un testamento
4.4.1 Gli errori formali più comuni nella redazione di un testamento
4.4.2 Gli errori sostanziali più comuni nella redazione di un testamento
4.5 Fac simile di testamento olografo contenente le disposizioni più comuni.
5. La pubblicazione del testamento e la sua impugnazione
5.1 La pubblicazione del testamento
5.2 Le patologie del testamento
5.2.1 Il testamento inesistente
5.2.2 Il testamento nullo
5.2.3 Il testamento annullabile
Guida pratica in pdf di 80 pagine, su come scrivere un testamento valido e come evitare gli errori più comuni.
Isbn: 9788891648464