Bilancio di esercizio 2020 (eBook 2021)

Bilancio di esercizio 2020 (eBook 2021)

Guida completa alla redazione e agli adempimenti del bilancio di esercizio 2021 aggiornato con la Legge di Bilancio 2021. eBook in pdf di 225 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891647894

18,90 € + 4% IVA
(19,66 € IVA Compresa)
Data: 16/02/2021
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Guida completa alla redazione e agli adempimenti del Bilancio di esercizio 2021

Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021

  • Sospensione perdite 2020
  • Deroga al principio della continuità aziendale
  • Deroga ammortamenti
  • Rivalutazione dei beni d’impresa

Con la presente pubblicazione incentrata completamente sul bilancio d’esercizio, giunta oramai alla seconda edizione, si intende fornire al lettore una panoramica di sintesi relativamente ai principali obblighi e alle valutazioni da effettuare in sede di redazione del bilancio delle società di capitali.

In questa seconda edizione l’attenzione viene posta principalmente sulle novità introdotte, in sede di redazione del bilancio, a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID 19. Nello specifico, al fine di attenuare gli effetti della crisi economica e finanziaria connessa all’emergenza sanitaria, sono state introdotte, negli ultimi provvedimenti normativi emanati nell’anno 2020, alcune misure volte a tutelare le imprese nella formazione del bilancio d’esercizio 2020.
Tali misure dovrebbero essere in grado di mitigare gli effetti negativi che hanno portato ad una riduzione della redditività economica e in alcuni casi alla emersione di importanti perdite d’esercizio.

Citiamo alcune delle principali novità che verranno affrontate:

  • sospensione quinquennale delle perdite d’esercizio maturate nell’anno 2020;
  • deroga al principio della continuità aziendale;
  • deroga alla possibilità di effettuare gli ammortamenti civilistici per l’anno 2020;
  • rivalutazione dei beni d’impresa.

Ricordiamo che nella redazione del bilancio d’esercizio bisogna sempre prendere in riferimento la riforma introdotta dal D.LGS 139/2015 con la quale vi è stato il recepimento della direttiva europea 2013/34/UE “relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, per la parte relativa alla disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato per le società di capitali e gli altri soggetti individuati dalla legge”.

Tali disposizioni normative sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2016 e rese applicabili a tutti i bilanci delle società di capitali. Nella presente pubblicazione non verranno analizzate nello specifico le singole modifiche normative intervenute ma si procederà a rappresentare il più ampio contesto di riferimento in ottica di redazione del bilancio d’esercizio.

Le novità principali introdotte dalla D.LGS 139/2015, come noto, riguardano, anzitutto, la trasposizione nella normativa nazionale di alcuni principi contenuti negli IAS/IFRS (principi contabili internazionali):

  • prevalenza della sostanza sulla forma: viene infatti privilegiata una rappresentazione sostanziale dei fatti di gestione nel bilancio di esercizio, pertanto, l’attività fondamentale consiste nella preventiva individuazione di diritti, obblighi e condizioni ricavabili dai termini contrattuali delle transazioni e, subito dopo, nel loro confronto con le disposizioni dei principi contabili al fine di accertare la correttezza dell’iscrizione o della cancellazione di elementi patrimoniali ed economici, mettendo così in evidenza il profilo sostanziale dell’operazione;
  • fair value: introduzione del concetto di valore di mercato derivato dai principi contabili internazionali secondo i quali il fair value rappresenta “il corrispettivo al quale un’attività può essere scambiata, o una passività estinta, tra parti consapevoli e disponibili, in una transazione tra terzi indipendenti.

L’obiettivo, speriamo non troppo ambizioso, dell’e-book è quello di rappresentare in forma sintetica e di facile lettura tutte le principali aree di interesse per il soggetto che si approccia alla redazione del bilancio d’esercizio (sia esso professionista che soggetto interno aziendale), anche e soprattutto in un difficile contesto di crisi economica come quello attuale.
L’e-book è organizzato in quattro sezioni principali:

  • la prima parte analizza la disciplina civilistica del bilancio d’esercizio e le finalità e i postulati del bilancio d’esercizio;
  • la seconda parte rappresenta le principali tipologie di bilancio ed i relativi prospetti allegati con un focus specifico sui principali contenuti della Nota integrativa e sulle modalità e termini di predisposizione e deposito del bilancio d’esercizio;
  • la terza parte in cui viene rappresentata una sintesi di tutte le principali voci di bilancio così come analizzati dai principi contabili nazionali OIC. Nello specifico, viene fornita una sintesi dei contenuti di ciascun principio contabile in ottica di classificazione, rilevazione e valutazione delle singole poste di bilancio;
  • La quarta ed ultima parte in cui vengono affrontate le principali novità introdotte a seguito dell’emergenza sanitaria per la redazione del bilancio d’esercizio 2020.

Ci preme segnalare al lettore come nella terza parte, volutamente, sono stati rappresentati i contenuti dei principi contabili OIC in forma sintetica e anche mediante l’utilizzo di tabelle esemplificative proprio al fine di facilitarne la lettura e la relativa interpretazione.

Ovviamente il lavoro di sintesi fatto sui principi contabili OIC non risulterà sicuramente esaustivo di tutti i contenuti previsti nei testi di riferimento, pertanto, il lettore viene invitato per eventuali approfondimenti a consultare i singoli principi contabili reperibili sul sito della Fondazione OIC.
Infine, viene inserita un’appendice contenente alcuni riferimenti bibliografici utili al lettore in ottica di redazione del bilancio d’esercizio.

Indice prodotto

Introduzione
1. Disciplina civilistica: finalità e postulati del bilancio
1.1 I postulati di bilancio
1.1.1 Prudenza
1.1.2 Prospettiva della continuità aziendale
1.1.3 Rappresentazione sostanziale (sostanza dell’operazione o del contratto)
1.1.4 Competenza
1.1.5 Costanza nei criteri di valutazione
1.1.6 Rilevanza
1.1.7 Comparabilità
2. Tipologie di bilancio previste dalla normativa vigente
2.1 Il bilancio ordinario
2.1.1 Lo schema di stato patrimoniale
2.1.2 Lo schema di conto economico
2.1.2.1 Valore della produzione
2.1.2.2 Costi della produzione
2.1.2.3 Proventi e oneri finanziari
2.1.2.4 Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
2.1.2.5 Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate
2.1.3 La nota integrativa 35
2.1.4 Il rendiconto finanziario
2.1.4.1 Esempio di rendiconto finanziario – Fonte OIC 10
2.1.5 La relazione sulla gestione
2.2 Il bilancio in forma abbreviata
2.2.1 Decadenza dalle semplificazioni
2.2.2 Schema di stato patrimoniale del bilancio in forma abbreviata
2.2.3 Schema di conto economico del bilancio in forma abbreviata
2.2.4 Il rendiconto finanziario e la nota integrativa
2.2.5 La relazione sulla gestione
2.2.6 Criteri di valutazione
2.3 Il bilancio delle micro imprese
2.3.1 Schema di stato patrimoniale delle micro imprese
2.3.2 Schema di conto economico delle micro imprese
2.3.3 Esonero dalla redazione del rendiconto finanziario e della nota integrativa
2.3.4 Relazione sulla gestione
2.3.5 Criteri di valutazione
2.4 Il bilancio consolidato
2.4.1 I presupposti per la redazione del bilancio consolidato e casi di esonero
2.4.2 Area di consolidamento
2.4.3 La redazione del bilancio consolidato
2.4.4 Metodi di consolidamento
2.4.4.1 Il metodo di consolidamento integrale nella teoria dell’entità (entity theory)
2.4.4.2 Metodo di consolidamento proporzionale nella teoria della proprietà (proprietary theory)
2.4.4.3 Metodo di consolidamento integrale nella teoria della “capogruppo” (parent company theory)
2.4.5 La struttura del bilancio consolidato
2.4.5.1 Lo stato patrimoniale e il conto economico
2.4.5.2 Il rendiconto finanziario
2.4.5.3 La nota integrativa
2.5 L'iter di approvazione del bilancio
2.6 Il deposito del bilancio presso la camera di commercio
2.7 Dichiarazioni di conformità da apporre in calce al bilancio e agli allegati xbrl 0
2.7.1 Dichiarazioni di conformità del file xbrl 0
2.7.2 Dichiarazioni di conformità degli altri allegati (verbale e relazioni) in formato PDF/A
2.7.3 Casistiche
2.7.3.1 Deposito effettuato dal legale rappresentante (amministratore o liquidatore) munito di dispositivo di firma digitale
2.7.3.2 Deposito effettuato dal professionista incaricato (dottore commercialista) munito di dispositivo di firma digitale
2.7.3.3 Deposito effettuato dal procuratore munito di dispositivo di firma digitale utilizzando il modello procura unioncamere
2.7.4 Le sanzioni
3. Analisi comparata delle principali voci di bilancio
3.1 Immobilizzazioni materiali 5
3.1.1 Classificazione
3.1.2 Rilevazione iniziale
3.1.3 Ammortamento
3.1.4 Casi particolari
3.1.5 Esercitazione contabile: la rilevazione del contributo conto impianti
3.2 Immobilizzazioni immateriali
3.2.1 Rilevazione iniziale
3.2.2 Ammortamento
3.2.3 Casi particolari
3.2.4 Esercitazione contabile: rivalutazione costi di ricerca e sviluppo
3.3 Le immobilizzazioni finanziarie
3.3.1 Rilevazione iniziale
3.3.2 Valutazione
3.3.3 Casi particolari
3.3.4 Esercitazione contabile: la rilevazione delle partecipazioni
3.4 Rimanenze
3.4.1 Rilevazione inizale
3.4.2 Valutazione
3.4.3 Esercitazione contabile: valutazione metodo fifo (fonte oic)
3.5 Crediti
3.5.1 Rilevazione iniziale
3.5.2 Valutazione dei crediti
3.5.3 Esercitazione contabile: svalutazione dei crediti
3.6 Disponibilità liquide
3.7 Ratei e risconti
3.8 Patrimonio netto
3.8.1 Rilevazione e movimentazioni successive del patrimonio netto
3.8.2 Prospetto di patrimonio netto in nota integrativa
3.9 Fondi per rischi e oneri e trattamento di fine rapporto
3.9.1 Fondi per rischi e oneri
3.9.1.1 Rilevazione iniziale
3.9.1.2 Valutazioni del fondo
3.9.2 Trattamento di fine rapporto
3.10 Debiti
3.10.1 Rilevazione iniziale
3.10.2 Valutazione dei debiti
3.11 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali
3.11.1 Semplificazione nella determinazione della perdita durevole di valore delle immobilizzazioni
3.12 Operazioni, attività e passività in valuta estera
3.12.1 Rilevazione inziale
3.12.2 Valutazione
3.12.3 Casi particolari per attività e passività in valuta estera
3.13 Cambiamenti di stime, principi contabili, correzione di errori e fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
3.13.1 I cambiamenti intervenuti nei principi contabili
3.13.2 I cambiamenti intervenuti nelle stime contabili
3.13.3 Correzione di errori
3.13.4 Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
3.14 Lavori in corso su ordinazione
3.14.1 Rilevazione iniziale e valutazioni successive
3.15 Imposte sul reddito
3.15.1 Classificazione delle voci in bilancio
3.15.2 Rilevazione e valutazione in bilancio della fiscalità differita
3.15.3 La rilevazione delle imposte differite
3.16 Strumenti finanziari derivati
3.16.1 Classificazione delle voci in bilancio
3.16.2 Valutazione degli strumenti finanziari derivati
3.17 Leasing
4. Principali novità nella redazione del bilancio d’esercizio 2021
4.1 Sospensione degli ammortamenti relativi al bilancio 2020
4.1.1 Aspetti operativi
4.1.2 Riflessi fiscali della sospensione degli ammortamenti
4.2 Deroga alla normativa sui finanziamenti soci
4.3 Rivalutazione dei beni d’impresa
4.3.1 Soggetti interessati dalla rivalutazione dei beni d’impresa
4.3.2 Beni oggetto di rivalutazione 211
4.3.3 Modalità operative di rivalutazione
4.3.4 Modalità di rilevazione contabile della rivalutazione
4.3.4.1 Rivalutazione del costo storico
4.3.4.2 Rivalutazione del costo storico e del fondo di ammortamento
4.3.5 Rivalutazione ai soli fini civilistici
4.3.6 Indicazioni in Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione
4.4 Modifica alla disciplina delle perdite d’esercizio
4.4.1 Analisi di alcuni aspetti operativi connessi alla disciplina suddetta
4.5 Deroga al principio della continuità aziendale
4.5.1 Interventi interpretativi
4.5.2 L’informativa nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione
Appendice bibliografica

Descrizione breve

Guida completa alla redazione e agli adempimenti del bilancio di esercizio 2021 aggiornato con la Legge di Bilancio 2021. eBook in pdf di 225 pagine.
L’e-book è organizzato in quattro sezioni principali:
- la prima parte analizza la disciplina civilistica del bilancio d’esercizio e le finalità e i postulati del bilancio d’esercizio.
- la seconda parte rappresenta le principali tipologie di bilancio ed i relativi prospetti allegati con un focus specifico sui principali contenuti della Nota integrativa e sulle modalità e termini di predisposizione e deposito del bilancio d’esercizio.
- la terza parte in cui viene rappresentata una sintesi di tutte le principali voci di bilancio così come analizzati dai principi contabili nazionali OIC.
- La quarta ed ultima parte in cui vengono affrontate le principali novità introdotte a seguito dell’emergenza sanitaria per la redazione del bilancio d’esercizio 2020.

Isbn: 9788891647894



SKU FT-43871 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book